28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

agioni di studio e di apostolato o per malattia; l'elezione dei<br />

superiori da parte della comun<strong>it</strong>a o provincia; l'annuale Cap<strong>it</strong>olo<br />

generale dell'intero Ordine; la professione di obbedienza al<br />

Maestro Generale e una stretta povertà personale e comun<strong>it</strong>aria.<br />

Il 22 dicembre 1216, l'Ordine dei Frati Predicatori fu confermato<br />

dalla bolla papale Religiosam v<strong>it</strong>am, emanata da Papa Onorio III e<br />

da diciotto cardinali. Il 21 gennaio 1217, Papa Onorio promulgò<br />

una seconda bolla, Gratiarum omnium, in cui designava<br />

Domenico e i suoi compagni come Frati Predicatori e affidava loro<br />

la missione di predicare. Egli li chiamò « inv<strong>it</strong>ti atleti di Cristo,<br />

armati con lo scudo della fede e con l'elmo della salvezza », e li<br />

prese sotto la sua speciale protezione come « figli prediletti » '.<br />

Da questo momento fino alla sua morte nel 1221, S. Domenico<br />

ricevette numerose bolle dalla Santa Sede. Più di 30 sono giunte<br />

ai giorni nostri. In tutte si r<strong>it</strong>rova lo stesso tema: l'Ordine dei<br />

Predicatori è approvato e raccomandato dalla Chiesa per il<br />

ministero della predicazione. S. Domenico lasciò pochi scr<strong>it</strong>ti,<br />

sebbene possiamo presumere che abbia<br />

60 Cf. W. HINNEBUSCH, Op. c<strong>it</strong>., p. 49. Il 17 febbraio 1217 una terza bolla papale, jus<br />

petentium, precisava che nessun frate domenicano poteva passare a un altro Ordine<br />

religioso se non a uno di più stretta osservanza. Fu approvata inoltre la stabil<strong>it</strong>à promessa<br />

all'Ordine domenicano piuttosto che a una chiesa particolare o a un monastero.<br />

avuto un'estesa corrispondenza. Gli scr<strong>it</strong>ti attribu<strong>it</strong>i a lui sono le<br />

Consuetudines, basate sulle Inst<strong>it</strong>utiones dei Premonstratensi; le<br />

Cost<strong>it</strong>uzioni per le suore Domenicane claustrali di S. Sisto a<br />

Roma e una lettera personale alle suore Domenicane di Madrid.<br />

I frati Domenicani furono pienamente consapevoli della missione<br />

loro affidata da Papa Onorio III. Nel prologo delle prim<strong>it</strong>ive<br />

Cost<strong>it</strong>uzioni leggiamo che « il prelato avrà potere di dispensare il<br />

fratello nel suo superiorato quando gli sembrerà opportuno,<br />

specialmente in quelle cose che impediscono lo studio, la<br />

predicazione, o il bene delle anime; da ciò si comprende che il<br />

nostro Ordine fu fondato specialmente per la predicazione e la<br />

salvezza delle anime » `.<br />

« Questo testo, dice Hinnebusch, è la pietra chiave dell'Ordine<br />

apostolico dei Frati Predicatori. Il fine ultimo dell'Ordine è la<br />

salvezza delle anime; il fine specifico, la predicazione; il mezzo<br />

indispensabile, lo studio. Il potere di dispensare facil<strong>it</strong>erà il<br />

raggiungimento di questi supremi propos<strong>it</strong>i. Tutto ciò è nuovo » '.<br />

D'altro canto, può essere interpretato come r<strong>it</strong>orno ad<br />

un'autentica « v<strong>it</strong>a apostolica », che S. Tommaso d'Aquino<br />

descriverà così: « La v<strong>it</strong>a apostolica consiste in questo: avendo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!