28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

de San Bernardo, BAC, Madrid 1953, S. Bernardo r<strong>it</strong>eneva rarissimo in questa v<strong>it</strong>a il più alto<br />

grado dell'amore, ma altresì qualcosa a cui tutti aspirerebbero.<br />

53 In Cantica, loc. c<strong>it</strong>. Quando S. Bernardo parla dell'unione mistica, si riferisce sempre a Dio<br />

come l'oggetto, alla stregua di S. Agostino e dello Pseudo-Dionigi. Il ruolo dell'uman<strong>it</strong>à di Cristo<br />

nell'esperienza mistica fu trattato da Cassiano, dai mistici renani, Tommaso da Kempis, Gersone e<br />

S. Teresa d'Avila.<br />

54 Cf, De diversis, Sermone 471; In cantica, Sermoni 1,68, 83-85.<br />

spir<strong>it</strong>uale, prodotta dalla grazia. La storia della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à è ricca di<br />

persone che interpretarono queste espressioni in maniera sensuale '.<br />

Come S. Gregorio Magno, S. Bernardo considera l'apostolato frutto<br />

dell'amore e sovrabbondanza della v<strong>it</strong>a interiore di preghiera. Nello<br />

stesso sermone, quando parla dell'unione mistica, frequentemente si<br />

riferisce al ministero pastorale e specialmente a quello della<br />

predicazione ". Quelli che hanno ricevuto il dono dell'amore divino<br />

possono comprendere il suo linguaggio, dice S. Bernardo, ed essi<br />

rispondono a Lui « con le opere dell'amore e della misericordia » '. E<br />

poiché la grazia e l'amore divino vengono all'anima durante la sua<br />

comunione con Dio, i direttori spir<strong>it</strong>uali devono essere fedeli alla<br />

med<strong>it</strong>azione delle ver<strong>it</strong>à divine; essi poi devono passare dalla quiete<br />

della contemplazione al lavoro della predicazione '. Di conseguenza,<br />

l'apostolo deve essere contemporaneamente un contemplativo e un<br />

uomo di azione. Infatti, S. Bernardo insiste sul fatto che l'apostolo<br />

deve essere interessato alla santificazione della propria anima prima<br />

di dedicarsi alla santificazione degli altri.<br />

S. Bernardo offre anche alcune osservazioni pratiche per il servizio<br />

pastorale:<br />

« Sappiate che voi dovete essere madri di quelli che sono a voi<br />

sottomessi e non maestri. Se, di tanto in tanto, si deve usare sever<strong>it</strong>à,<br />

essa deve essere paterna e non dispotica: Mostratevi madri<br />

nell'incoraggiare e padri nel correggere '. più grande di quella che<br />

castiga e guida le altre virtù... Mandatela via e la virtù si cambierà in<br />

vizio » '. Secondo Yeomans « Bernardo è condotto attraverso Cristo alla<br />

Trin<strong>it</strong>à. La sua devozione al Salvatore cresce pensando alla presenza<br />

delle tre divine Persone nell'anima e nell'intera creazione » '. Il mistero<br />

della Trin<strong>it</strong>à è il centro della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana, ma S. Bernardo è<br />

stato defin<strong>it</strong>o, nella tradizione, come il teologo di Gesù e di Maria. E’<br />

piuttosto il suo contemporaneo e compagno cistercense, Guglielmo di<br />

S. Thierry (1085-1148) che elabora una teologia spir<strong>it</strong>uale chiamata da<br />

Leclercq « mistica trin<strong>it</strong>aria » `.<br />

GUGLIELMO DI ST. THIERRY<br />

Per alcune ragioni non ben comprese, prima della fine del XII secolo,<br />

i trattati di Guglielmo cominciarono ad essere attribu<strong>it</strong>i a S. Bernardo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!