09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36.5 Risposta: B. A seconda che prevalga l’energia<br />

cinetica o potenziale, la materia si può presentare<br />

in tre diversi stati di aggregazione: gassoso,<br />

liquido, solido.<br />

37.1 Risposta: D. Il brano tratta della fuga dei cervelli<br />

nel campo della ricerca; questi ricercatori<br />

vanno dove trovano più fondi e migliori condizioni di<br />

lavoro (e ovviamente non tornano in Italia).<br />

38.1 Risposta: E. Di tutte le affermazioni riportate,<br />

l’unica che proviene dal testo è quella riguardante<br />

la frequenza dei nomi dei colori nelle varie<br />

culture.<br />

39.1 Risposta: E. Il signor Sm<strong>it</strong>h spiega al direttore<br />

che la moglie non sta troppo bene, senza specificare<br />

cosa abbia o per quale motivo si comporti<br />

così.<br />

39.2 Risposta: B. Il direttore del grande magazzino<br />

si trova appunto sul luogo di lavoro (infatti<br />

dice ‘‘è da una settimana che viene qui a comprare’’.<br />

40.1 Risposta: B. Nelle ultime battute del testo si<br />

legge: ‘‘Così, la logica e l’intuizione hanno<br />

ciascuna la loro parte necessaria. Tutte e due sono<br />

indispensabili’’.><br />

40.2 Risposta: C. Neltestoèpresente questa frase:<br />

‘‘Ci occorre una facoltà che ci faccia vedere lo<br />

scopo da lontano, e questa facoltà è l’intuizione. Essa<br />

è necessaria all’esploratore per scegliere la sua via, e<br />

non lo è menoachicamminasullesuetracceevuole<br />

sapere perché l’ha scelta’’.<br />

40.3 Risposta: D. Nelle prime righe del testo si può<br />

trovare: ‘‘La maniera in cui queste cellule sono<br />

disposte e dalla quale risulta l’un<strong>it</strong>à dell’individuo...’’.<br />

40.4 Risposta: B. A circa metà brano si può leggere:<br />

‘‘Comprendere la part<strong>it</strong>a è una cosa ad atto<br />

diversa: significa sapere perché il giocatore muove<br />

tal pezzo piuttosto che quest’altro, che avrebbe tuttavia<br />

potuto far muovere senza violare le regole del<br />

gioco’’.<br />

40.5 Risposta: B. L’ultima frase del testo rec<strong>it</strong>a: ‘‘La<br />

logica, che soltanto può dare la certezza, è lo<br />

strumento della dimostrazione’’.<br />

41.1 Risposta: C. Questoperchédalle affermazioni<br />

del brano si sa con certezza che due laureati<br />

lavorano in due precise industrie lasciando liberi due<br />

posti. Quindi è possibile dedurre che Luigi lavori<br />

nelle aziende non ancora occupate.<br />

41.2 Risposta: D. Leggendo attentamente il testo si<br />

riesce ad accoppiare a ogni azienda il suo<br />

laureato, ma rimangono due ragazzi di cui non si<br />

conoscenullaesonoMauroeLuigi.<br />

41.3 Risposta: A. Flavio, in quanto ingegnere, non<br />

può essere stato assunto dall’impresa Alfa,<br />

questo perché contrasterebbe con ciò che è stato<br />

scr<strong>it</strong>to nel testo, cioè che l’azienda Alfa ha ssunto il<br />

laureato in Economia.<br />

41.4 Risposta: B. Questoperchésappiamo che Walter,<br />

che è lo psicologo, lavora all’azienda Epsilon.<br />

Raffaele, che non ha fatto Giurisprudenza, lavora<br />

all’azienda Delta e poi Flavio, l’ingegnere, non lavora<br />

all’azienda Beta. Quindi le aziende lasciate<br />

libere sono due: l’azienda Beta e l’Alfa.<br />

42.1 Risposta: A. Il brano afferma infatti ‘‘seppure<br />

la correlazione sia indubbia’’.<br />

43.1 Risposta: C. Le mascottes usate sulle navi o nei<br />

reggimenti mil<strong>it</strong>ari (tipicamente piccoli animali)<br />

sono un retaggio delle antiche superstizioni in<br />

quanto sono la versione moderna degli idoli portafortuna.<br />

43.2 Risposta: B. La svastica adottata da H<strong>it</strong>ler era<br />

semplicemente un simbolo e in quanto tale<br />

ovviamente priva di qualsiasi influenza sui fatti storici.<br />

43.3 Risposta: B. Secondo l’autore, ormai le bamboline<br />

di paglia sono usate quasi esclusivamente<br />

come elemento decorativo; tuttavia la loro stessa<br />

esistenza è uno strascico delle credenze contadine<br />

che attribuivano a queste bamboline il potere di<br />

fornire un buon raccolto l’anno successivo.<br />

43.4 Risposta: B. I vest<strong>it</strong>i dei contadini della Cina<br />

del sud avevano una complessa simbologia che<br />

richiamava mediante strisce e quadretti i fiumi e i<br />

terreni.<br />

43.5 Risposta: A. Infatti si potevano facilmente ingannare<br />

facendo vestire i bambini e le bambine<br />

allo stesso modo.<br />

44.1 Risposta: D. L’autore afferma che l’interesse<br />

per la bicicletta non è scemato nonostante il<br />

minor interesse per le corse ciclistiche, in quanto in<br />

molti comuni sono state emanate delle lim<strong>it</strong>azioni al<br />

traffico automobilistico.<br />

45.1 Risposta: A. La proposizione 1) è c<strong>it</strong>ata verso al<br />

fine del brano e la 5) all’inizio.<br />

46.1 Risposta: A. L’ora legale antepone le esigenze<br />

umane all’uso corretto del calendario basato<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!