09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 h<br />

h<br />

V2 ¼ 8 r ¼ 2 2 r2 ¼ 2V1<br />

6 3<br />

Raddoppiando il raggio e dimezzando l’altezza il<br />

volume del cono duplica: questo poiché raddoppiando<br />

il raggio la componenete r quadruplica (è presente<br />

nella formula il quadrato del raggio), mentre dimezzando<br />

l’altezza h semplicemente si dimezza.<br />

346 Risposta: E. Nella geometria piana, il cerchio è<br />

la porzione di piano delim<strong>it</strong>ata da una circonferenza.<br />

La circonferenza è defin<strong>it</strong>a come il luogo<br />

geometrico dei punti equidistanti da un punto fisso<br />

detto centro.<br />

347 Risposta: C. Esistono alcuni cr<strong>it</strong>eri che permettono<br />

di determinare se due triangoli sono simili:<br />

due triangoli sono simili se e solo se hanno ordinatamente<br />

tre angoli congruenti; due triangoli rettangoli<br />

sono simili se hanno i cateti in proporzione.<br />

348 Risposta: A. L’equazione della retta in forma<br />

esplic<strong>it</strong>a è: y = mx + q. L’asse delle ordinate è<br />

defin<strong>it</strong>o anche asse verticale perché ha coefficiente<br />

angolare infin<strong>it</strong>o (m è uguale a 1). Inoltre passa per<br />

l’origine degli assi, dunque anche q è pari a 0.<br />

L’equazione dell’asse delle ordinate sarà dunque: x<br />

= 0. Alla stessa conclusione era possibile giungere,<br />

notando che ogni punto dell’asse delle ordinate ha<br />

ascissa nulla.<br />

349 Risposta: E. Nella teoria degli insiemi si definisce<br />

unione di due insiemi A e B l’insieme<br />

formato da tutti gli elementi che appartengono all’insieme<br />

A o all’insieme B o ad entrambi. L’opzione<br />

corretta è la E, e in particolare l’opzione A risulta<br />

errata poiché vi è la ripetizione dell’elemento 9.<br />

350 Risposta: A. Non conta l’ordine degli elementi<br />

quindi dobbiamo considerare le possibili combinazioni<br />

degli oggetti. Nel calcolo combinatorio si<br />

definisce combinazione di n elementi presi k alla<br />

volta, ogni sottoinsieme di k oggetti estratti da un<br />

insieme di n oggetti, indipendentemente dall’ordine.<br />

Inoltre i 5 oggetti sono distinti quindi si tratta di<br />

combinazione semplice (non ci sono ripetizioni). La<br />

combinazione semplice di n elementi presi a k a k é:<br />

n!<br />

Cn;k ¼<br />

k! ðnkÞ! Quindi:<br />

5!<br />

C5;3 ¼ 10<br />

3! 2!<br />

351 Risposta: B. Geometricamente la derivata di<br />

una funzione in un punto rappresenta il coefficiente<br />

angolare, cioè la tangente trigonometrica dell’angolo<br />

formato dalla retta tangente alla funzione<br />

nel punto e dall’asse delle ascisse. Se la derivata di<br />

una funzione in un punto è uguale a 0 la retta tangente<br />

alla curva in quel punto è parallela all’asse<br />

delle ascisse; se la derivata risulta pos<strong>it</strong>iva, la retta<br />

tangente risulta inclinata pos<strong>it</strong>ivamente (ha coefficiente<br />

angolare > 0), quindi la funzione sarà crescente<br />

in quel punto.<br />

352 Risposta: D. L’equazione x(2x + y –1)=0è<br />

scomponibile in: x =0e2x + y –1=0.x =0<br />

rappresenta l’equazione dell’asse delle ordinate ed è<br />

quindi una retta; 2x +y – 1 = 0 diventa: y =–2x +1<br />

che rappresenta l’equazione di una retta con intercettaparia1ecoefficienteangolareparia–2.Il<br />

luogo dei punti che soddisfano la relazione è quindi<br />

determinato da una coppia di rette.<br />

353 Risposta: E. La probabil<strong>it</strong>à p di accadimento di<br />

un evento è defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra i casi<br />

favorevoli e quelli possibili; se p =1,l’eventoècerto<br />

poiché tuttiicasisonofavorevoliquindil’eventosi<br />

verificherà sicuramente.<br />

354 Risposta: B. In matematica si definisce logar<strong>it</strong>mo<br />

di un numero (argomento del logar<strong>it</strong>mo) in<br />

una data base, l’esponente a cui elevare la base per<br />

ottenere l’argomento stesso. Quindi: loge1 = 0, poiché:<br />

e 0 =1.<br />

355 Risposta: B. Imponiamo prima le condizioni di<br />

esistenza dell’equazione: l’argomento della radice<br />

deve essere b 0. Quindi:<br />

x 2<br />

þ 8 0 ! x 2<br />

8 !8x 2<<br />

Procediamo<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

ora alla risoluzione:<br />

x 2 p<br />

þ 8 ¼ 3 ! x 2<br />

þ 8 ¼ 9 ! x 2<br />

¼ 1 ! x ¼ 1<br />

L’equazione ha dunque due soluzioni reali distinte,<br />

unapos<strong>it</strong>ivaedunanegativa.<br />

356 Risposta: A. Tram<strong>it</strong>e raccoglimento parziale:<br />

2x 2 y +6x 3 z +4xy +12x 2 z =2xy(x +2)+6x 2 z<br />

(x + 2) = (x + 2)(2xy + 6x 2 z). Da notare che il<br />

polinomio sarebbe ulteriormente scomponibile in:<br />

2x(x +2)(y +3xz).<br />

357 Risposta: E. Imponendo le condizioni di esistenza<br />

(CE) dell’equazione (denominatore L 0)<br />

otteniamo: x L 3. Procediamo ora alla risoluzione:<br />

x 2<br />

3<br />

3x<br />

x<br />

2 ¼ 0 ! x 2<br />

! x<br />

3x 6 þ 2x ¼ 0 !<br />

2<br />

x 6 ¼¼! x ¼ 2; x ¼ 3<br />

Per le CE la soluzione x =3nonèaccetabile, l’equazionehacomeunicasoluzionex<br />

=–2.<br />

358 Risposta: A. Per prima cosa serve chiarire il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. I casi<br />

possibili sono 6 mentre quelli favorevoli in ogni<br />

lanciosono3(2,4e6).Idueeventisonoindipendenti<br />

quindi la probabil<strong>it</strong>à totale è data dal prodotto<br />

delle singole p. La p. di ottenere un numero pari in<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 23<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!