09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

nelle Prose della volgar lingua, un trattato intorno al<br />

problema della lingua in tre libri scr<strong>it</strong>ti in forma di<br />

dialoghi che l’autore immagina si tengano a Venezia<br />

nel 1502. Bembo giunge alla conclusione che il volgare<br />

più illustre sia il fiorentino letterario, al quale si<br />

dovrebbe tendere im<strong>it</strong>ando nella prosa il Boccaccio e<br />

nella poesia il Petrarca.<br />

481 Risposta: B. Il suicidio è tema delle Ultime<br />

lettere di Jacopo Ortis. Il tema della bellezza<br />

è affrontato nelle Grazie enell’Ode all’amica risanata.<br />

La satira nei confronti dei letterati milanesi si<br />

trova nell’Ipercalisse.<br />

482 Risposta: A. A Parigi Goldoni (Venezia 1707 –<br />

Parigi 1793) scrisse un’opera non teatrale, i<br />

Mémoires, un’autobiografia compilata quando ormai<br />

molto anziano (1784-1787) nella quale oltre descrivere<br />

la sua v<strong>it</strong>a, racconta della sua riforma teatrale,<br />

delle sue opere e delle difficoltà incontrate durante la<br />

sua attiv<strong>it</strong>à.<br />

483 Risposta: E. LaStoria d’Italia è un’opera storica<br />

del letterato e pensatore fiorentino Francesco<br />

Guicciardini (1483 – 1540).<br />

484 Risposta: C. Ilmosaicoèuna tecnica figurativa<br />

che consiste nell’utilizzo di frammenti di materiali<br />

(tessere) di diverso colore (pietre, vetro o<br />

conchiglie).<br />

485 Risposta: C. Nel 1925, le confederazioni di<br />

industriali e dei sindacati fascisti firmarono il<br />

‘‘Patto di Palazzo Vidoni’’, con il quale si arrogavano<br />

il dir<strong>it</strong>to di rappresentare i produttori <strong>it</strong>aliani, smantellando<br />

il sistema sindacale. Abol<strong>it</strong>i i sindacati,<br />

furono ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e nel 1934 le Corporazioni, che inquadravano,<br />

per settore professionale, sia i datori di<br />

lavoro che i lavoratori. Queste associazioni di categoria<br />

avrebbero dovuto gestire il mondo del lavoro in<br />

maniera equa; in realtà si trattò di enti manovrati dal<br />

Governo (le cariche erano decise dal Governo) e<br />

dalle classi più potenti.<br />

486 Risposta: A. Corrente poetica del Novecento<br />

<strong>it</strong>aliano, l’Ermetismo nasce nei primi anni<br />

Venti, raggiungendo l’apice negli anni fra il 1930 e<br />

il 1940. Alla base di questo movimento, che ebbe<br />

come modello i grandi del Decadentismo francese<br />

come Mallarmé, Rimbaud e Valéry, si trova un gruppo<br />

di poeti, chiamati ermetici, che seguirono gli<br />

insegnamenti di Giuseppe Ungaretti e, parzialemente<br />

di Montale. La parola assume solo carattere evocativo<br />

e la forma dell’analogia viene utilizzata per rappresentare<br />

la condizione tragica dell’esistenza umana<br />

isolandosi in uno spazio interiore a difesa della retorica<br />

fascista.<br />

487 Risposta: D. Wim Duisenberg (1935-2005)<br />

banchiere, pol<strong>it</strong>ico e economista olandese.<br />

Laureato in Economia all’Univers<strong>it</strong>à di Groninga e<br />

in Filosofia, lavora per la Divisione europea del<br />

Fondo Monetario Internazionale, dove rimane per<br />

quattro anni. Professore di Macroeconomia all’Univers<strong>it</strong>à<br />

di Amsterdam, nel 1973 è Ministro delle<br />

Finanze del governo laburista olandese fino al 1977.<br />

Nel 1979 viene nominato direttore della Banca Centrale<br />

Olandese. Dal 1994 al 1997 è presidente della<br />

Banca dei Regolamenti Internazionali e nel 1998<br />

diventa primo presidente della neonata Banca Centrale<br />

Europea fino al 2003.<br />

488 Risposta: B. Le regioni <strong>it</strong>aliane che non sono<br />

bagnate dal mare sono: l’Umbria, la Lombardia,<br />

il Trentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta e il<br />

Piemonte. Il Friuli-Venezia Giulia è bagnato a sud<br />

dal mare Adriatico; la Basilicata è bagnata a sudovest<br />

dal mar Tirreno e a sud-est dal Mar Ionio;<br />

l’Emilia Romagna è bagnata a est dal Mar Adriatico.<br />

489 Risposta: D. Adolf H<strong>it</strong>ler (Braunau am Inn, 20<br />

aprile 1889 – Berlino, 30 aprile 1945), austriaco,<br />

conquista il potere in Germania favor<strong>it</strong>o dallo<br />

scontento del popolo tedesco fer<strong>it</strong>o nel proprio orgoglio<br />

nazionale dalle conseguenze sub<strong>it</strong>e dopo la<br />

sconf<strong>it</strong>ta della Prima Guerra Mondiale e la crisi<br />

economica dopo il crollo di Wall Strett del 1929.<br />

Sfruttando abilmente il suo carisma e facendo leva<br />

sull’insoddisfazione delle classi medie, presentò un<br />

manifesto pol<strong>it</strong>ico intriso di nazionalismo, anticomunismo<br />

e antisem<strong>it</strong>ismo, e dopo alterne vicende arrivò<br />

alla Cancelleria nel 1933 e instaurò la d<strong>it</strong>tatura nel<br />

1934. Morì suicida a Berlino.<br />

490 Risposta: B. InEnrico IV un borghese romano<br />

prende parte a una battuta di caccia nella quale<br />

impersona Enrico IV; ne prendono parte anche Matilde<br />

di Spina, donna di cui è innamorato, e il suo<br />

rivale in amore Belcredi. Quest’ultimo disarciona<br />

Enrico IV che, nella caduta, batte la testa e si convince<br />

di essere il vero Enrico IV. Dopo 12 anni<br />

Enrico guarisce, ma decide coscientemente di fingere<br />

di essere ancora pazzo. Dopo 20 anni, Matilde con<br />

Belcredi, la figlia e uno psichiatra vanno a trovare<br />

Enrico IV che uccide Belcredi e, per sfuggire alla<br />

prigione, si finge pazzo per sempre.<br />

491 Risposta: A. Il Comune è l’ente locale fondamentale,<br />

autonomo e indipendente, come previsto<br />

dall’art. 114 della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana. Il Comune<br />

ha come organi il Consiglio Comunale, la<br />

Giunta comunale eilSindaco.<br />

492 Risposta: A. Il Concilio di Trento (XIX Concilio<br />

ecumenico), aperto da papa Paolo III, si<br />

svolse dal 1545 al 1563. Con questo concilio si definì<br />

38 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!