09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

surrenale, come il cortisolo, sono steroidi. Il cortisone<br />

è poco solubile in acqua, facilmente solubile in<br />

metanolo, cloroformio e acetone. Il gruppo –CHO è il<br />

gruppo funzionale aldeidico: le aldeidi sono compostiorganiciderivatidaalcoliprimari.<br />

154 Risposta: E. I numeri quantici sono utilizzati<br />

per specificare le condizioni di un elettrone in<br />

un atomo. Il numero quantico principale n riguarda il<br />

contenuto energetico dell’orb<strong>it</strong>ale e può assumere i<br />

valori n = 0,1, 2, ... Il numero quantico secondario o<br />

azimutale, indicato con l, è relativo al momento<br />

angolare (corrisponde perciò ad una grandezza vettoriale)<br />

e ci da indicazioni sulla forma dell’orb<strong>it</strong>ale;<br />

può assumere valori condizionati dal valore di n (da 0<br />

a n-1).<br />

155 Risposta: E. Il peso molecolare dell’acqua è 18,<br />

quindi 1 mole di acqua pesa 18 g. In una mole<br />

di una qualsiasi sostanza sono contenute 6,023 c 10 23<br />

molecole. 2 moli di acqua peseranno invece 36 g, e<br />

conterranno quindi 12,046 c 10 23 molecole.<br />

156 Risposta: C. Il reticolo cristallino blocca gli<br />

atomi che però mantengono sempre un certo<br />

grado di libertà di movimento, essendo impossibile<br />

fermare gli atomi (ciò si raggiungerebbe solo portando<br />

la temperatura a 0 gradi Kelvin).<br />

157 Risposta: A. Secondo la legge di Avogadro, a<br />

par<strong>it</strong>à di condizioni di temperatura e pressione,<br />

due gas che occupano lo stesso volume hanno lo<br />

stesso numero di molecole.<br />

158 Risposta: A. Gli amminoacidi sono i mattoni<br />

che cost<strong>it</strong>uiscono le proteine (o protidi). I 20<br />

amminoacidi presenti in natura danno luogo a una<br />

gran quant<strong>it</strong>à di proteine unendosi tra loro attraverso<br />

i legami peptidici. Il gruppo carbossilico di un amminoacido<br />

si lega al gruppo amminico di un altro<br />

amminoacido.<br />

159 Risposta: D. Tutta la materia è formata da<br />

atomi. Gli atomi possono aggregarsi a formare<br />

le molecole che, a loro volta, formano la materia.<br />

160 Risposta: D. L’ammoniacaècapace di legare<br />

protoni, idrogenioni (H + ), quindi, è una base<br />

per quanto dichiarato nella legge di Brønsted-Lowry.<br />

La Teoria di Arrhenius dichiara, inoltre, che la base è<br />

una sostanza che dissociandosi libera ioni OH – .<br />

161 Risposta: C. La reazione presentata è una reazione<br />

di ossidoriduzione in cui il ferro (Fe) si<br />

ossida e il rame (Cu) si riduce, il primo acquistando<br />

due elettroni e il secondo cedendo due elettroni.<br />

162 Risposta: B. L’acetone e il propanale sono isomeri<br />

di struttura (C3H6O). Gli isomeri struttu-<br />

rali hanno formula bruta identica ma diversa connettiv<strong>it</strong>à.<br />

In altre parole sono composti aventi la stessa<br />

formula molecolare ma diversa struttura. L’isomeria<br />

strutturale si traduce in differenti proprietà fisiche e<br />

chimiche della molecola, dovute ai legami differenti<br />

degli elementi che la compongono.<br />

163 Risposta: B. Il cloroformio è una sostanza apolare<br />

per cui il saccarosio, molecola polare, non<br />

è in esso solubile. Il saccarosio è invece solubile in<br />

acqua, un solvente polare.<br />

164 Risposta: A. Il modello cinetico (Michaelis-<br />

Menten 1913), valido per enzimi non allosterici,<br />

spiega come ad un lieve aumento della concentrazione<br />

del substrato disponibile all’enzima (a concentrazione<br />

costante), la veloc<strong>it</strong>à della reazione aumenta<br />

molto fino a raggiungere un massimo (V max)<br />

quando il substrato presente è saturato dall’enzima in<br />

soluzione. Per gli enzimi allosterici, la veloc<strong>it</strong>à di<br />

reazione mostra un andamento sigmoidale (interazione<br />

cooperativa pos<strong>it</strong>iva) funzionale alle concentrazioni<br />

di substrato.<br />

165 Risposta: A. Nei sistemi elettrochimici, il catodo<br />

è l’elettrodo sul quale avviene una reazione<br />

di riduzione. In una pila il catodo è pos<strong>it</strong>ivo perché la<br />

reazione consuma spontaneamente elettroni.<br />

166 Risposta: A. L’ibridazione sp 2 coinvolge 1 orb<strong>it</strong>ale<br />

s e 2 orb<strong>it</strong>ali p del carbonio: si formano<br />

tre orb<strong>it</strong>ali ibridi giacenti su un piano e diretti ai<br />

vertici di un triangolo equilatero (angoli di legame =<br />

120_), mentre il terzo orb<strong>it</strong>ale p resta inalterato e si<br />

estende perpendicolarmente al piano della molecola,<br />

con i due lobi uno sotto e uno sopra tale piano.<br />

167 Risposta: C. Un elemento quando si ossida cede<br />

elettroni ad una altro elemento che li acquista e<br />

quindi si riduce. L’ossidazione di un elemento porta<br />

all’aumento del suo numero di ossidazione.<br />

168 Risposta: E. Gli isomeri sono composti nei<br />

quali, pur essendo formati dagli stessi atomi e<br />

nello stesso numero, gli atomi sono legati in modo<br />

differente per cui le proprietà chimiche, fisiche e<br />

biologiche sono differenti. L’isomeria ottica è un<br />

particolare tipo di isomeria spaziale dovuta alla diversa<br />

disposizione nello spazio dei gruppi ossidrile<br />

(OH). Gli acidi carbossilici hanno formula generale<br />

RCOOH.<br />

169 Risposta: B. Unsaleèun composto cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da cationi e anioni (ioni di carica rispettivamente<br />

pos<strong>it</strong>iva e negativa). Una base e un acido,<br />

formano un sale + acqua come per esempio:<br />

2 NaOH + H2SO4 D Na2SO4 + 2 H2O solfato di<br />

sodio.<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!