09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

liberare dai dolori del corpo (aponia) e dai dolori<br />

dell’anima (atarassia).<br />

145 Risposta: B. Per S. Tommaso bisogna distinguere<br />

tra le virtù che tendono alla felic<strong>it</strong>à<br />

terrena e quelle che invece hanno come scopo la<br />

beat<strong>it</strong>udine. Alle prime servono le virtù cardinali<br />

che sono: giustizia; prudenza; fortezza e temperanza.<br />

Per conseguire invece le beat<strong>it</strong>udini servono le virtù<br />

teologali: fede; speranza e car<strong>it</strong>à. Ènecessario comunque<br />

sempre l’uso corretto del libero arb<strong>it</strong>rio. Per<br />

quanto riguarda la pol<strong>it</strong>ica afferma che ‘‘L’autonomia<br />

del dir<strong>it</strong>to naturale e delle leggi sono sempre<br />

sottoposte al dir<strong>it</strong>to divino’’.<br />

146 Risposta: D. Per Jean-Jacques Rousseau (Ginevra<br />

1712 – Ermenonville 1778) la società civile<br />

è nata con l’ist<strong>it</strong>uzione arb<strong>it</strong>raria della proprietà privata.<br />

Il primo uomo che fissò dei paletti sulla terra,<br />

recintandola e dichiarandola di sua proprietà, eche<br />

trovò attorno a sé uomini tanto ingenui da credergli,<br />

fu il fondatore della società civile. C<strong>it</strong>ando Rousseau:<br />

‘‘Guardatevi dall’ascoltare questo impostore. Se dimenticate<br />

che i frutti sono di tutti e che la terra non è<br />

di nessuno, voi siete perduti’’. Così, insieme alla<br />

società furono fondate l’ineguaglianza e l’ingiustizia,<br />

e con esse tutta la cultura che le sorregge e le<br />

riproduce.<br />

147 Risposta: B. Secondo la teoria degli atti linguistici,<br />

un enunciato è legato al suo contesto e<br />

porta con sé il significato di atto. Come tale, ha degli<br />

scopi e degli effetti, che tendono, generalmente, al<br />

buon es<strong>it</strong>o. Divulgazione della teoria degli atti linguistici<br />

è stato John Searle (1932) che, con il suo<br />

libro Speech acts del 1969, sistematizza in maniera<br />

più efficace sotto alcuni aspetti il pensiero di Austin.<br />

Searle è stato il primo professore ordinario di BerkeleyadaderirealMovimentoperlaLibertàdiEspressione,<br />

in controtendenza rispetto al resto della comun<strong>it</strong>à<br />

accademica.<br />

148 Risposta: D. Induzione e deduzione sono entrambi<br />

procedimenti razionali (E errata). L’induzione<br />

consiste nel pervenire a conclusioni universali<br />

(leggi) partendo dai casi particolari osservati. La<br />

deduzione consiste nel ricavare casi particolari da<br />

leggi universali. Tali procedimenti razionali non sono<br />

specifici di una scienza (C errata).<br />

149 Risposta: D. La scienza che studia l’Idea in sé è<br />

la logica che per Hegel non è elemento introduttivo<br />

all’indagine dell’essere. Per Hegel, infatti,<br />

non è concepibile un sapere introduttivo al filosofare,<br />

in quanto non vi è netta separazione tra i cr<strong>it</strong>eri di<br />

pensiero e i suoi contenuti. La Logica è, insieme,<br />

scienza della forma (dei modi di pensare) e scienza<br />

del contenuto (dello sviluppo della realtà).<br />

150 Risposta: A. John Locke (Wrington 1632 –<br />

Oates 1704) è stato il filosofo inglese fondatore<br />

dell’empirismo moderno e massimo teorico del<br />

liberalismo in pol<strong>it</strong>ica. Nella sua opera di maggior<br />

rilievo, il Saggio sull’intelligenza umana, Locke<br />

espone le sue teorie sulla conoscenza. Polemico verso<br />

il razionalismo cartesiano, è ancora più evidente la<br />

cr<strong>it</strong>ica della dottrina delle idee innate diffusa presso i<br />

neoplatonici inglesi, tra i quali spicca il nome di<br />

Herbert.<br />

151 Risposta: A. Pubblicata nel 1762, l’opera di<br />

Rousseau espose le basi per un ordine pol<strong>it</strong>ico<br />

leg<strong>it</strong>timo e influenzò la teoria pol<strong>it</strong>ica europea. Egli<br />

afferma che lo stato di natura, degenerato in una<br />

condizione priva di legge o morale, sottopone l’uomo<br />

aunaduplicetensionecheminacciasialasuasopravvivenza<br />

sia la sua libertà. Secondo Rousseau,<br />

grazie al contratto sociale e abbandonando i dir<strong>it</strong>ti<br />

naturali, gli uomini possono sia sopravvivere sia<br />

restare liberi. La sovran<strong>it</strong>à del popolo è regolata da<br />

un governo rappresentato dai magistrati, un gruppo di<br />

c<strong>it</strong>tadini diretti autori delle leggi.<br />

152 Risposta: C. Martin Heidegger (Meßkirch 1889<br />

–Friburgo1976)èstatounfilosofotedesco.<br />

Heidegger era arrivato alla conclusione che la temporal<strong>it</strong>à,<br />

in virtù del rapporto privilegiato dell’Esserci<br />

con l’essere, rappresenta ‘‘l’orizzonte possibile di<br />

ogni comprensione dell’essere in generale’’.<br />

153 Risposta: A. Si sviluppa una forte cr<strong>it</strong>ica allo<br />

spregiudicato uso del lume della ragione che<br />

nel Settecento portò molti pensatori illuministi a<br />

stigmatizzare il popolo del Medioevo, oppresso dal<br />

peso di una religione oscurantista: i romantici, predicando<br />

un r<strong>it</strong>orno alla religios<strong>it</strong>à e inv<strong>it</strong>ando al tuffo<br />

nella fede, riabil<strong>it</strong>ano i tempi bui del Medioevo,<br />

apprezzando quei caratteri che l’illuminismo cr<strong>it</strong>icava.<br />

Si impone inoltre l’esotismo: è unafugadalla<br />

realtà, chepuòessere spaziale e temporale, condursi<br />

in un’epoca diversa da quella reale, come il medioevo<br />

ol’etàclassica.<br />

154 Risposta: A. IlLieviatano è la figura del mostro<br />

che il filosofo inglese Thomas Hobbes (1588 –<br />

1679) utiliza come strumento di paragone tra la forza<br />

e il potere assoluto dello Stato. Il Leviatano, t<strong>it</strong>olo<br />

ripreso dalla figura biblica, è il libro più conosciuto<br />

di Hobbes, pubblicato nel 1651. Lo Stato è rappresentato<br />

come un gigante cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da tanti individui;<br />

il gigante regge in una mano una spada, simbolo del<br />

potere temporale, e nell’altra il simbolo del potere<br />

religioso, a indicare la necessaria separazione dei due<br />

poteri.<br />

155 Risposta: C. Dilthey (Wiesbaden 1833 – Siusi<br />

1911) elaborò una concezione della storia ben<br />

diversa da quanto sostenuto da Hegel e Comte. Egli<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 15<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!