09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

470 Risposta: D. PoichéBuffon deve pagare Totti<br />

questo implica che quest’ultimo abbia segnato<br />

un maggior numero di rigori rispetto a quelli parati<br />

da Buffon, infatti se lo scontro si fosse risolto in<br />

par<strong>it</strong>à sarebbe stato Totti a dover pagare Buffon,<br />

questo perché un rigore parato vale di più di uno<br />

segnato. Tra le soluzione sono due quelle che contemplano<br />

questa condizione la D elaB; verifichiamo<br />

laprima:Tottihasegnato12–4=8rigori,ilchevuol<br />

dire che ha guadagnato 320 ƒ, mentreBuffonneha<br />

parati 4 che corrispondo a 4 l 50 ƒ =200ƒ. Se<br />

facciamo la differenza vediamo che 320 ƒ –200ƒ =<br />

120 ƒ che è il caso riportato nel testo.<br />

471 Risposta: E. L’area del rombo si ottiene moltiplicando<br />

tra loro le due diagonali e dividendo il<br />

risultato per 2. In questo caso abbiamo (18 l 4)/2 = 36<br />

cm 2 .<br />

472 Risposta: E. Si giunge alla soluzione trasformando<br />

tutto in cm è avremo 900 – 600 + 300 –<br />

325 = 275 cm.<br />

473 Risposta: C. Le ultime cifre dei due numeri<br />

sono 7 e 2, il cui prodotto è 14. Il prodotto<br />

cercato finirà dunque per 4.<br />

474 Risposta: D. Un quadrilatero ha sempre 4 lati;<br />

le affermazioni A e B, sono vere solo in casi<br />

particolari.<br />

475 Risposta: A. Siconsideranoifattoriprimicomuni<br />

con il minimo esponente, cioè 3 2 .<br />

476 Risposta: C. I termini della successione si ottengono<br />

sommando alternativamente 2 e 3 al<br />

termine precedente.<br />

477 Risposta: C. Laserieègenerata aggiungendo al<br />

numero precedente un incremento ogni volta<br />

doppio, cioè 2+1=3,3+2=5einfine5+4=9,<br />

perciò abbiamo 9 + 8 = 17.<br />

478 Risposta: C. Infatti A S Bèl’insieme (1, 2, 3,<br />

4, 5, 6, 7) che intersecato con A fa ottenere<br />

l’insiemeA(1,2,3,4).<br />

479 Risposta: A. Iltermine3 x è un esponenziale,<br />

quindi è sempre pos<strong>it</strong>ivo; a maggior ragione è<br />

pos<strong>it</strong>ivo 3 x +1.<br />

480 Risposta: C. Chiamiamo la cifra delle un<strong>it</strong>à (e<br />

quindi anche quella delle centinaia) x equella<br />

delle decine y, per cui il nostro numero sarà nella<br />

forma 100x +10y + x<br />

La somma delle cifre del numero è 12, ovvero x + y +<br />

x =2x + y =12<br />

Scambiando la cifra delle un<strong>it</strong>à con quella delle<br />

decine si ottiene il nuovo numero 100x +10x + y, il<br />

quale supera di 27 quello di partenza:<br />

100x +10x + y =27+100x +10y + x, ovverox – y =3<br />

Impostiamo dunque il sistema<br />

2x þ y ¼ 12<br />

x y ¼ 3<br />

risolubile per somma delle equazioni:<br />

2x þ y ¼ 12<br />

x y ¼ 3<br />

3x þ == ¼ 15<br />

dacuisiricavanox =5ey = 2. Il numero cercato è 5 l<br />

100 + 2 l 10 + 5 = 525.<br />

481 Risposta: A. Si deve porre il denominatore<br />

diverso da 0, poiché è una equazione fratta;<br />

(x 2 –1)L 0 D x Lg1.<br />

482 Risposta: D. 3=3/5l x D x =5/3l 3=5.<br />

483 Risposta: B. Ciascun numero successivo al 2 è<br />

il quadrato del precedente.<br />

484 Risposta: A. Partendo dal cubo iniziale e dividendoillatoin4partisiottengono64cubetti<br />

più piccoli infatti 4 l 4 l 4 = 64. Di questi cubetti solo<br />

ipiùinterni, cioè 8, non hanno una faccia che sbuca<br />

sull’esterno del cubo iniziale e quindi colorata.<br />

485 Risposta: A. Alle 9.00 sarà pieno e dato che la<br />

quant<strong>it</strong>à di liquido raddoppia ogni 4 minuti alle<br />

8.56 sarà esattamentelametà.<br />

486 Risposta: D. Svolgendo il calcolo della seconda<br />

riga si riempie lo spazio vuoto (proprio sopra il<br />

punto interrogativo) con un 2. A questo punto si può<br />

determinare il punto interrogativo svolgendo il calcolo<br />

della seconda colonna.<br />

487 Risposta: B. La D è la prima lettera della<br />

parola due, la A è la terza lettera della parola<br />

quattro, la U è la quinta lettera della parola cinque.<br />

Le lettere estratte sono quindi quelle di posizione<br />

dispari in sequenza.<br />

488 Risposta: C. Il terzo numero è l’addizione dei<br />

primi due.<br />

489 Risposta: D. La piramide è unafigurageometrica<br />

solida, con una base poligonale e un<br />

vertice, che non giace sullo stesso piano della base;<br />

sono facce della piramide la sua base e le facce<br />

triangolari, che hanno per base uno spigolo della<br />

base piramidale e come vertice l’apice piramidale.<br />

490 Risposta: A. ln(x –5)+ln(2x) =ln(12)D<br />

ln(x 2 –10x) =ln(12)D (x 2 –10x) =12D<br />

x 2 –10x –12=0D x1 =–5,ex2 = 6; solo la seconda<br />

20 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!