09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

461 Risposta: A. La soluzione in questione è l’esatta<br />

trasposizione di ciò che è scr<strong>it</strong>to nel testo.<br />

462 Risposta: B. Il testo sostiene che almeno 2<br />

amici sono vegetariani, quindi non è sicuro<br />

che lo siano tutti e tre; leggendo le condizioni esposte<br />

nel testo si trova che se Nicola è vegetarianoloè<br />

anche Luigi, ma se lo è Luigi anche Marco è vegetariano<br />

e questo contrasta con le condizioni iniziali<br />

dettate dal testo. Perciò l’unica condizione accettabile<br />

è che Luigi sia vegetariano, il che comporta che<br />

lo sia anche Marco, mentre Nicola non è vegetariano.<br />

463 Risposta: B. Il termine dividendo indica, in<br />

amb<strong>it</strong>o finanziario una quota che viene distribu<strong>it</strong>a<br />

ogni anno ai soci di una società per azioni, che è<br />

differente dall’amb<strong>it</strong>o a cui si riferiscono termini<br />

come divario o discrepanza, che indicano la mancanza<br />

di qualcosa.<br />

464 Risposta: B. Chi ha vinto più di tutti è Carlo<br />

Magno. Infatti secondo la traccia egli ha vinto<br />

più di Alessandro Magno, che ha vinto più di Napoleone.<br />

Ma quest’ultimo ha vinto di più di Giulio<br />

Cesare, che ha vinto di più di Augusto.<br />

465 Risposta: D. Segniamo con un asterisco le persone<br />

la cui posizione sia ignota: se tra A e B vi<br />

sono due persone, abbiamo per esempio A**B**, con<br />

l’ultimo asterisco che rappresenta la persona alla<br />

destra della quale si trova A (la disposizione è ciclica,<br />

l’ultimo è vicino al primo). Per questo motivo, se<br />

adestradiFvièA, la sequenza diventa A**B*F; se<br />

E si trova tra A e C, allora abbiamo AECB*F, ovvero<br />

AECBDF per eliminazione dell’ultimo rimasto. D si<br />

trova dunque tra B e F.<br />

466 Risposta: C. Ilterminepuòavere diversi significati:<br />

pezzo di metallo, plastica, osso e simili,<br />

cui è attribu<strong>it</strong>o un valore convenzionale, usato nei<br />

giochi d’azzardo in sost<strong>it</strong>uzione del denaro o pezzo<br />

di metallo o altro materiale, ma anche utilizzato<br />

come contrassegno per il r<strong>it</strong>iro di merci. Come si<br />

legge ciò che rappresenta è sempre legato al termine<br />

moneta.<br />

467 Risposta: C. Carie non finisce in -o e non ha<br />

nulla anche fare con gli altri termini, che tra<br />

l’altro a due a due presentano assonanza.<br />

468 Risposta: C. Si scrive ‘‘ingombrante’’.<br />

469 Risposta: B. L’aneto è una pianta aromatica<br />

erbacea; quindi come la betulla è un albero,<br />

l’aneto è un tipo di erba.<br />

470 Risposta: A. Il Cilento è in Campania, la Daunia<br />

in Puglia, il Polesine è in Veneto e la<br />

Brianza in Lombardia.<br />

471 Risposta: B. Questoperchésappiamo che Walter,<br />

che è lo psicologo, lavora all’azienda Epsilon.<br />

Raffaele, che non ha fatto Giurisprudenza, lavora<br />

all’azienda Delta e poi Flavio, l’ingegnere, non lavora<br />

all’azienda Beta. Quindi le aziende lasciate<br />

libere sono due: l’azienda Beta e l’Alfa.<br />

472 Risposta: C. La proposizione è esplicabile in<br />

questo modo: ‘‘alti’’ stanno a ‘‘belli’’ come<br />

‘‘bassi’’ stanno a ‘‘brutti’’.<br />

473 Risposta: D. Redimere significa liberare, riscattare<br />

in senso morale oppure liberare qualcuno<br />

da una condizione negativa.<br />

474 Risposta: E. Costièl’unico che necessariamente<br />

sarà nella nuova azienda perché glialtridue<br />

possibili funzionari non possono lavorare insieme e<br />

ci sono unicamente due posti per quel ruolo.<br />

475 Risposta: D. Negarelafrase‘‘Almenoduestudenti<br />

in quest’aula sono milanisti’’ significa<br />

sostenere che nell’aula non ci sono 2 o più studenti<br />

tifosi del Milan, quindi si eliminano sub<strong>it</strong>o la B, laE e<br />

la C, restanolaA elaD. Rimane la possibil<strong>it</strong>à che ci<br />

sia un milanista, quindi la risposta esatta è la D.<br />

476 Risposta: B. Anselmo è al fianco di Bruno<br />

(prima affermazione), quindi cominciamo la<br />

sequenza A, B (A = ANSELMO, B = BRUNO);<br />

dall’ultima affermazione si evince che vicino a Bruno<br />

vi sia Enrico (detto E), quindi la sequenza diventa<br />

A, B, E. Rimangono Cesare (C) e Dario (D); Cesare<br />

non è a fianco a Enrico ed Enrico non è vicino a<br />

Dario, quindi non possiamo avere A, B, E, D, C né A,<br />

B, E, C, D; quindi Cesare e Dario sono all’inizio<br />

della sequenza: dato che Cesare e Anselmo non sono<br />

vicino, la sequenza corretta è C, D, A, B, E.<br />

477 Risposta: D. Un albero ha sempre il tronco.<br />

478 Risposta: C. Se è falso che ogni giorno che<br />

vado al mare c’è vento, allora ci devono essere<br />

deigiorniincuiciònon accade, ovvero vado al mare<br />

ma non trovo vento.<br />

479 Risposta: E. Bisogna scartare la parola ‘‘ombrello’’.<br />

Tutte le altre parole terminano con una<br />

sillaba di due lettere che si succedono in ordine<br />

alfabetico.<br />

480 Risposta: D. Laserieèformata da lettere distanti<br />

tra loro quattro posizioni nell’alfabeto.<br />

Dunque andando avanti di quattro lettere partendo<br />

dalla Q abbiamo R, S, T e U.<br />

481 Risposta: C. Lo stolone ha a che fare con le<br />

piante; gli altri quattro sono animali.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 21<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!