09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

14 Risposta: E. Esistono molte formulazioni equivalenti<br />

di questo principio. Quelle che storicamente<br />

si sono rivelate più importanti sono:<br />

È impossibile realizzare una trasformazione il cui<br />

unico risultato sia quello di trasferire calore da un<br />

corpo più freddo a uno più caldo senza l’apporto di<br />

lavoro esterno (formulazione di Clausius).<br />

È impossibile realizzare una trasformazione ciclica il<br />

cui unico risultato sia la trasformazione in lavoro di<br />

tutto il calore assorb<strong>it</strong>o da una sorgente omogenea<br />

(formulazione di Kelvin-Planck).<br />

È impossibile realizzare una macchina termica il cui<br />

rendimento sia pari al 100%.<br />

15 Risposta: D. In fisica, la forza di Lorentz è la<br />

forza che si sviluppa tra un oggetto elettricamentecaricoedilcampoelettromagnetico.<br />

Si tratta<br />

della forza sub<strong>it</strong>a da una carica che si muove in un<br />

campo magnetico e/o un campo elettrico. Il contributo<br />

del campo elettrico è direttamente proporzionale<br />

al valore della carica dell’oggetto ed ha la stessa<br />

direzione del campo, mentre il contributo del campo<br />

magnetico è proporzionale al valore della veloc<strong>it</strong>à<br />

dell’oggetto ed è perpendicolare alla direzione del<br />

moto. Pertanto, il campo magnetico non compie lavoro,<br />

ha effetto solamente sulla direzione del moto ed<br />

il suo contributo non si manifesta se l’oggetto è<br />

fermo.<br />

16 Risposta: D. G è una costante pari a 6,67 l 10 -11<br />

(N l m 2 )/kg 2 nel SI<br />

17 Risposta: A. L’accelerazione rappresenta la variazione<br />

di veloc<strong>it</strong>à nell’un<strong>it</strong>à di tempo. L’accelerazione<br />

è nulla in M poiché la veloc<strong>it</strong>à non<br />

aumenta né diminuisce ma rimane costante.<br />

18 Risposta: E. Ilrendimentoèun parametro adimensionale<br />

spesso espresso in termini percentuali.<br />

19 Risposta: C. Sost<strong>it</strong>uendo x = –2 si ha y = 3<br />

mentre sost<strong>it</strong>uendo x =3sihay =–2.<br />

20 Risposta: E. Il coulomb (simbolo C), è l’un<strong>it</strong>à<br />

di misura derivata SI della carica elettrica, ed è<br />

defin<strong>it</strong>a in termini di ampere: 1 coulomb è la quant<strong>it</strong>à<br />

di carica elettrica trasportata da una corrente di 1<br />

ampere che scorre per 1 secondo.<br />

21 Risposta: E. La dens<strong>it</strong>à propriamente detta talvolta<br />

viene chiamata dens<strong>it</strong>à assoluta, in contrapposizione<br />

alla dens<strong>it</strong>à relativa. La dens<strong>it</strong>à assoluta<br />

(chiamata più correttamente massa volumica o<br />

massa specifica) di un corpo, è defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra la massa di un corpo ed il suo volume:<br />

ass ¼ m=V. Per dens<strong>it</strong>à relativa si intende, invece, il<br />

rapporto tra la dens<strong>it</strong>à delcorpoinesameequelladi<br />

un corpo preso come riferimento, per data temperatura<br />

e pressione.<br />

22 Risposta: A. In fisica, il lavoro è trasferimento<br />

o sottrazione di energia cinetica su un corpo,<br />

compiuto da una forza quando l’oggetto subisce uno<br />

spostamento e la forza ha una componente non nulla<br />

nella direzione dello spostamento:<br />

L ¼ F d ! F ¼ L=d.<br />

23 Risposta: C. Il sistema non è isolato, esistono<br />

quindi reazioni vincolari.<br />

24 Risposta: B. La cassa si muove di moto rettilineo<br />

uniforme, sia in direzione verticale che<br />

orizzontale, caratterizzato dalle seguenti equazioni:<br />

x ¼ x0 þ v0x t<br />

y ¼ y0 þ v0y t<br />

Costruendo un sistema di riferimento con origine nel<br />

punto perpendicolare a X a 120 m di altezza e imponendo<br />

l’atterraggio n(altezza<br />

pari a 0) si ottiene:<br />

x ¼ 5 t<br />

120 ¼ 12 t<br />

Dalla prima equazione si ricava t ¼ 10 s, sost<strong>it</strong>uendo<br />

il valore nella prima equazione si ha x ¼ 50 m. La<br />

cassa toccherà terra dopo 10 secondi, a 50 metri di<br />

distanza dal punto X.<br />

25 Risposta: C. Ladens<strong>it</strong>à(chiamata più correttamente<br />

massa volumica o massa specifica) di un<br />

corpo è defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra la massa di un<br />

corpo ed il suo volume: ¼ m=V. Al variare della<br />

temperatura di un corpo varia il volume da esso<br />

occupato, in conseguenza varierà anche la sua dens<strong>it</strong>à.<br />

26 Risposta: E. L’energia potenziale è la capac<strong>it</strong>à<br />

di compiere lavoro associata alla sua posizione.<br />

L’energia potenziale posseduta da una massa m<br />

che si trova nel campo grav<strong>it</strong>azionale della Terra, a<br />

una quota h rispetto alla sua superficie, è data dall’espressione:<br />

U = m l g l h, cong =9,81m/s 2 .<br />

27 Risposta: E. Il rendimento si esprime come<br />

h = P0/Pspesa =2/20=10%.<br />

28 Risposta: A. L ¼ F d cos . Ipotizzando che i<br />

vettori forza e spostamento siano paralleli l’angolo<br />

tra essi formato è nullo, quindi: cos ¼ 1. Inoltre<br />

il cavallo muovendosi a 2,5 m/s compie 1500<br />

metri in 10 minuti. Il lavoro compiuto dall’animale<br />

è quindi: L ¼ 20 1500 ¼ 3 10 4 J.<br />

29 Risposta: B. In fisica, la potenza quantifica il<br />

trasferimento, la produzione e l’utilizzo dell’energia.<br />

È defin<strong>it</strong>a operativamente come la variazione<br />

di lavoro nell’un<strong>it</strong>à di tempo.<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!