09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

greco, ipoteticamente quindi al monte sacro del dio<br />

Apollo, il Parnaso. Promotore del parnassianesimo fu<br />

il poeta Catulle Mendès (Bordeaux 1841 – Saint-<br />

Germain-en-Laye 1909) che mirava al recupero di<br />

alcuni aspetti del classicismo rinascimentale e settecentesco,<br />

a un’arte impeccabile e impassibile, che<br />

esclude emotiv<strong>it</strong>à, sentimentalismi e ogni forma di<br />

impegno sociale e pol<strong>it</strong>ico. Alcuni aspetti del parnassianesimo<br />

influenzarono Carducci, Pascoli e<br />

D’Annunzio.<br />

170 Risposta: C. Iltaylorismoèunateoriariguardante<br />

il management esposta da Frederick Taylor<br />

nel1911. Egli si proponeva di organizzare il modello<br />

lavorativo in maniera scientifica, secondo tre<br />

fasi: analisi della mansione da svolgere, creazione<br />

del lavoratore adatto a quel tipo di mansione e selezione<br />

del lavoratore ideale, al fine di formarlo e<br />

introdurlo nell’azienda.<br />

171 Risposta: E. Muhammad Sadat (1918-1981) fu<br />

Presidente della Repubblica egiziana dal 1970<br />

al 1981. Durante la seconda Guerra Mondiale fu<br />

imprigionato dai br<strong>it</strong>annici per il tentativo di espellere<br />

le forze di occupazione br<strong>it</strong>anniche. Partecipò al<br />

colpo di Stato (1952) per detronizzare re Faruq I. Nel<br />

1969 venne scelto come vice presidente dal PresidenteNasereallasuamortedivennePresidente.Con<br />

la Siria, guidò l’Eg<strong>it</strong>to (1973) nella guerra del Ramadan<br />

contro Israele, per riprendere il controllo di<br />

una parte della Penisola, occupata con la Guerra dei<br />

Sei Giorni. Le v<strong>it</strong>torie egiziane gettarono le basi per<br />

l’accordo di pace che fu firmato a Camp David<br />

(1978). Sadat e Begin ricevettero il premio Nobel<br />

per la Pace.<br />

172 Risposta: A. Bassora,s<strong>it</strong>uatacirca420kmasud<br />

di Baghdad, è la seconda c<strong>it</strong>tà per popolazione<br />

dell’Iraq. Grozny è la cap<strong>it</strong>ale della Repubblica della<br />

Cecenia. Tikr<strong>it</strong> è una c<strong>it</strong>tà dell’Iraq e si trova a 140<br />

km a nord-ovest di Baghdad. Riyad è la cap<strong>it</strong>ale<br />

amministrativa ed economica del regno dell’Arabia<br />

Saud<strong>it</strong>a. Kandahar è la seconda c<strong>it</strong>tà dell’Afghanistan<br />

e capoluogo della provincia di Kandahar.<br />

173 Risposta: D. La Primavera di Praga è il periodo<br />

di liberalizzazione cecoslovacco (gennaio - 20<br />

agosto 1968). Nella metà anni Sessanta c’erano nel<br />

Paese segni di malcontento verso il regime comunista,<br />

dipendente dall’URSS. Le istanze dei riformisti,<br />

il cui leader era Alexander Dubček, erano nate all’interno<br />

dello stesso Part<strong>it</strong>o Comunista Cecoslovacco.<br />

Le sue riforme, dette ‘‘Socialismo dal volto umano’’,<br />

non miravano a rovesciare il vecchio regime ma<br />

a affiancare una maggiore libertà pol<strong>it</strong>ica, di stampa<br />

e di espressione. Queste riforme furono viste come<br />

una minaccia alla sicurezza stessa dell’Unione Sovietica.<br />

174 Risposta: E. Secondo la metrica <strong>it</strong>aliana, l’endecasillabo<br />

è il verso nel quale l’accento principale<br />

si trova sulla decima sillaba metrica. Gli altri<br />

quattro sono invece tipi di componimenti poetici.<br />

175 Risposta: A. La RSI, Repubblica Sociale Italiana,<br />

è nota come Repubblica di Salò ed è il<br />

nome assunto dal governo fascista durante l’occupazione<br />

tedesca dell’Italia. Viene fondata nei terr<strong>it</strong>ori<br />

dell’Italia del Nord da Mussolini nel settembre 1943.<br />

Sicuramente funzionò da strumento di controllo per i<br />

nazisti sul terr<strong>it</strong>orio non ancora occupato dagli alleati,<br />

considerando che le province di Bolzano, Trento,<br />

Belluno e il Friuli Venezia Giulia erano state annesse<br />

direttamente al Terzo Reich. Fino al giorno della<br />

Liberazione, il 25 aprile 1945, la RSI viene guidata<br />

da Ben<strong>it</strong>o Mussolini.<br />

176 Risposta: B. Campobasso è una provincia del<br />

Molise insieme a Isernia; mentre le province<br />

della Campania sono: Napoli, Avellino, Caserta, Benevento,<br />

Salerno. Tuttavia, in base al nuovo riordino<br />

delle province del 2012 (pacchetto Salva Italia) Isernia<br />

dovrebbe essere accorpata a Campobasso e Benevento<br />

a una delle 4 provincie della Campania.<br />

177 Risposta: B. Il Partenone fu costru<strong>it</strong>o per volere<br />

di Pericle dall’arch<strong>it</strong>etto Ictino, a prosecuzione<br />

di un progetto già avviato con Callicrate. La costruzione<br />

avvenne sotto la supervisione generale dello<br />

scultore Fidia.<br />

178 Risposta: B. Di sol<strong>it</strong>o vengono r<strong>it</strong>ratti la Madonna<br />

col Bambino, i Santi e talvolta della<br />

gente comune.<br />

179 Risposta: D. Il periodo della lotta armata come<br />

mezzo per risolvere i confl<strong>it</strong>ti sociali, detto<br />

‘‘anni di piombo’’, non è perfettamente defin<strong>it</strong>o, ma<br />

si considera sol<strong>it</strong>amente dalla fine degli anni Sessanta<br />

all’inizio degli anni Ottanta. Il periodo caldo degli<br />

anni di piombo è compresotralaStragedipiazza<br />

Fontana a Milano del 12 dicembre 1969 e la Strage<br />

della stazione di Bologna del 2 agosto 1980. La<br />

Guerra Fredda, il confl<strong>it</strong>to non bellico tra due blocchi<br />

internazionali Ovest e Est, è collocato tra la fine della<br />

Seconda guerra mondiale e l’ultimo decennio del<br />

Novecento (circa 1945-1990).<br />

180 Risposta: C. Si definisce negozio giuridico l’atto<br />

di autonomia privata (ovvero dichiarazione<br />

di volontà) diretto a uno scopo pratico, cui l’ordinamento<br />

ricollega effetti giuridici conformi, idonei a<br />

proteggere e assicurare il raggiungimento del suddetto<br />

scopo pratico. A seconda del numero delle parti<br />

coinvolte nell’accordo si distinguono: negozi unilaterali,<br />

manifestazione di volontà di una sola parte<br />

(es.testamento); negozi bilaterali, tra due parti; negozi<br />

plurilaterali, tra più parti.<br />

14 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!