09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mente fissati per il riparto della competenza legislativa<br />

tra Stato e Regioni, possono sollevare la questione<br />

davanti alla Corte.<br />

133 Risposta: C. Infatti, la pietà per le sofferenza<br />

degli uomini e l’affermazione dei dir<strong>it</strong>ti naturali<br />

che ogni uomo possiede definisce il filantropismo.<br />

L’amore per l’uman<strong>it</strong>à in quanto tale, il rifiuto<br />

di tutto ciò che offende l’uomo e gli provoca umiliazioneesofferenzaeilcredere<br />

nella solidarietà come<br />

dovere dell’uomo definisce l’umanesimo mentre<br />

l’ansia di grandezza e di libertà che si scontra con<br />

ciò che la lim<strong>it</strong>a e la ostacola definisce il t<strong>it</strong>anismo<br />

tipico di Alfieri.<br />

134 Risposta: D. Antigrafo ha il suo significato<br />

legato alla filologia classica e si intende una<br />

copia diretta di un altro manoscr<strong>it</strong>to e, secondo la<br />

filologia romanza, è un manoscr<strong>it</strong>to da cui ne derivano<br />

altri.<br />

135 Risposta: D. Il campo più produttivo nella civiltà<br />

micenea fu quello dell’arte orafa. Suggestive<br />

sono le grandissime maschere funerarie in oro<br />

massiccio. A Micene, per esempio, è stata r<strong>it</strong>rovata<br />

una serie di oggetti in oro fra cui le maschere in<br />

lamina d’oro destinate a ricoprire il volto dei sovrani.<br />

136 Risposta: B. Il primo romanzo di Gabriele<br />

D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera<br />

1938), Il piacere (1889), in cui confluisce l’esperienza<br />

mondana e letteraria da lui vissuta fino a quel<br />

momento, testimonia la crisi dell’Estetismo. Al centrodelromanzoc’èla<br />

figura di un’esteta, Andrea<br />

Sperelli. In lui il principio di fare della propria v<strong>it</strong>a<br />

un’opera d’arte, l’Estetismo diviene una forza distruttrice<br />

che lo priva delle energie morali e creative.<br />

137 Risposta: E. La maggior parte delle Operette<br />

morali (venti) fu composta tra gennaio e novembre<br />

del 1824. L’edizione defin<strong>it</strong>iva sarà pubblicata<br />

postuma nel 1845 a cura di Antonio Ranieri. Tra<br />

il 1819 e il 1824 il sistema leopardiano ‘‘della natura<br />

e delle illusioni’’ crolla; Leopardi misconosce la sua<br />

fede cattolica, è deluso da Roma, è deluso dal fallimento<br />

dei moti liberali del 1821. Il pessimismo è<br />

quindi cosmico, è la v<strong>it</strong>a stessa ad essere un ‘‘perpetuo<br />

circu<strong>it</strong>o di produzione e distruzione’’. Leopardi<br />

non mancherà di abiurare il cristianesimo, cr<strong>it</strong>icare il<br />

clero e la religione cristiana e diventerà ateo.<br />

138 Risposta: B. I movimenti monetari cost<strong>it</strong>uiscono<br />

la differenza tra le prime due voci, sono dei<br />

movimenti compensativi effettuati nel caso in cui le<br />

part<strong>it</strong>e precedenti non si compensino tra loro: tali<br />

movimenti si realizzano attraverso il sistema bancario.<br />

139 Risposta: C. La Direttiva dell’Unione Europea<br />

è uno degli atti che il Parlamento europeo, il<br />

Consiglio e la Commissione adottano per l’assolvimento<br />

dei loro comp<strong>it</strong>i, come previsto dal Trattato<br />

che ist<strong>it</strong>uisce la Comun<strong>it</strong>à Europea. La direttiva vincola<br />

lo stato al quale è rivolta, indicando un obbiettivo<br />

da raggiungere; tuttavia lascia allo stato membro<br />

la competenza circa la forma e i mezzi atti al suo<br />

adempimento. Il fine principale di questa fonte di<br />

dir<strong>it</strong>to comun<strong>it</strong>ario è l’avvicinamento di ist<strong>it</strong>uti giuridici<br />

di date materie tra gli Stati dell’Unione.<br />

140 Risposta: B. Il suffragio universale per uomini<br />

e donne che avessero compiuto la maggiore età<br />

(21 anni prima, 18 successivamente) fu ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o, in<br />

Italia, nel 1946. La prima occasione in cui le donne<br />

eserc<strong>it</strong>arono il dir<strong>it</strong>to di voto fu alle elezioni di<br />

giugno del 1946, indette per scegliere tra Monarchia<br />

e Repubblica e per eleggere l’Assemblea Cost<strong>it</strong>uente.<br />

141 Risposta: D. Teorico della scuola fu Luigi Capuana<br />

(Mineo 1839 - 1915 Catania) il quale<br />

volle trasferire il pos<strong>it</strong>ivismo, il naturalismo e le<br />

teorie estetiche francesi nella cultura letteraria <strong>it</strong>aliana,<br />

diffondendone le idee sulla scr<strong>it</strong>tura narrativa.<br />

Adottò il termine verismo, di stampo giornalistico.<br />

La regola fondamentale era quella di r<strong>it</strong>rarre direttamente<br />

dal vero. Lo scr<strong>it</strong>tore doveva attingere dalla<br />

v<strong>it</strong>a la materia e narrare fatti realmente accaduti,<br />

senza lim<strong>it</strong>arsi a r<strong>it</strong>rarli dall’esterno, ma ricostruendo<br />

la storia e rivelando tutto il processo mediante il<br />

quale il fatto si era prodotto.<br />

142 Risposta: B. Nel melodramma (dal greco mèlos<br />

che significa musica) parola e musica lavorano<br />

insieme per raggiungere la pienezza espressiva del<br />

sentimento che la parola poetica suggerisce e la<br />

suggestione della musica completa sul piano della<br />

sensazione.<br />

143 Risposta: A. Il trattato di Galiani Della moneta<br />

(Chieti 1728 - Napoli 1787) è una forte cr<strong>it</strong>ica<br />

alla tesi del mercantilismo secondo la quale la ricchezza<br />

di una nazione consista nel possesso dei metalli<br />

preziosi. Le altre opere segnalate nelle risposte<br />

(in ordine dalla B alla E) appartengono a Beccaria,<br />

Alfieri, Goldoni e Pietro Verri.<br />

144 Risposta: B. Il clima equatoriale è compreso tra<br />

il Tropico del Cancro e al Tropico del Capricorno.<br />

È caldo e caratterizzato da altissimi livelli di<br />

piovos<strong>it</strong>à. In questo clima si sviluppano le foreste<br />

tropicali o pluviali. È un clima tropicale con temperature<br />

medie annuali intorno a 27-28 _C einalcuni<br />

casi, come nell’ Africa equatoriale continentale dove<br />

è minore la piovos<strong>it</strong>à, da notevoli scarti (fino a 12 _C)<br />

di temperatura tra giorno e notte. Le precip<strong>it</strong>azioni<br />

raggiungono in media i 3500 mm annui e oltre sotto<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!