09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

dimezzare una delle due cariche, mantenendo l’altra<br />

costante.<br />

137 Risposta: E. IlNmhaledimensionidikgm 2 /s 2<br />

ovvero massa l accelerazione l distanza. Il<br />

newtonpermetroonewtonmetroèl’un<strong>it</strong>à di misura<br />

del momento meccanico nel Sistema Internazionale<br />

di un<strong>it</strong>à di misura. Corrisponde al momento eserc<strong>it</strong>ato<br />

da una forza di 1 newton applicata all’estrem<strong>it</strong>à di<br />

un’asta lunga 1 metro e a essa perpendicolare, incernierata<br />

nell’altra estrem<strong>it</strong>à.<br />

138 Risposta: D. La forza elastica è conservativa<br />

poiché esiste un potenziale e i materiali elastici<br />

sono generalmente tali da non mantenere alcuna<br />

configurazione deformata in assenza di una forza.<br />

139 Risposta: A. La pressione sanguigna si misura<br />

sol<strong>it</strong>amenteinmmHgotor.<br />

140 Risposta: C. La forza che il campo magnetico<br />

eserc<strong>it</strong>a su una carica elettrica ha espressione F<br />

= qv n Bo. Quindi affinché la carica non subisca<br />

nessuna forza, il prodotto esterno tra B elaveloc<strong>it</strong>à<br />

deve essere zero; ciò avvienesesonoparallel<strong>it</strong>ra<br />

loro (essendo v n Bo = v l B l senq, doveq è l’angolo<br />

compreso tra i due vettori).<br />

141 Risposta: A. la variazione di energia cinetica<br />

tra i due punti equivale, per il teorema delle<br />

forze vive, al lavoro svolto dalla forza o dalla risultante<br />

delle forze agenti nella valvola. Quindi:<br />

E ¼<br />

m vf 2<br />

2<br />

¼ 0; 5 9; 1 10 31<br />

36 10 1<br />

2<br />

Inoltre: L ¼ F d ¼ F 0; 01. Imponendo la condizione<br />

di equivalenza si ottiene:<br />

F 0; 01 ¼ 0; 5 9; 1 10 31<br />

36 10 1<br />

2 !<br />

! F 0; 01 ¼ 1; 6 10 17<br />

! F ¼ 1; 6 10 15<br />

142 Risposta: C. Gli ottoni sono leghe rame-zinco.<br />

Si dividono in ottoni binari, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i solo da<br />

rame e zinco, e ternari, in cui è presente un terzo<br />

elemento caratterizzante la lega.<br />

143 Risposta: B. Larifrazioneèla deviazione sub<strong>it</strong>a<br />

da un’onda quando essa passa da un mezzo<br />

fisico a un altro nel quale cambia la veloc<strong>it</strong>à di<br />

propagazione. L’onda luminosa (raggio incidente),<br />

che giunge obliquamente, subisce, nel passaggio tra<br />

i due mezzi, una variazione di veloc<strong>it</strong>à che determina<br />

un cambiamento di fronte d’onda del raggio; a tale<br />

variazione corrisponde una deviazione del raggio che<br />

a questo punto verrà detto raggio rifratto. L’ent<strong>it</strong>à<br />

della deviazione dipende dall’angolo di incidenza e<br />

dalle caratteristiche dei due mezzi. Si può chiaramente<br />

osservare che, come per la riflessione, raggio<br />

incidente, raggio rifratto e normale alla superficie di<br />

separazione giacciono sul medesimo piano, e sono<br />

complanari.<br />

144 Risposta: C. In fisica l’inerzia di un corpo è<br />

defin<strong>it</strong>a come la proprietà che determina l’opposizione<br />

alle variazioni dello stato di moto, ed è<br />

quantificata dalla sua massa inerziale.<br />

L’inerzia è descr<strong>it</strong>ta dal primo principio della dinamica,<br />

il principio di inerzia (o prima legge di Newton),<br />

che afferma che un corpo permane nel suo stato<br />

di quiete o di moto rettilineo uniforme a meno che<br />

non intervenga una forza esterna a modificare tale<br />

stato.<br />

145 Risposta: A. Nel moto circolare la veloc<strong>it</strong>à<br />

angolare è defin<strong>it</strong>a come: ! ¼ 2 f ,dovef<br />

è la frequenza di rotazione. Essa è dunque pari a<br />

2 =6. L’accelerazione centripeta è defin<strong>it</strong>a come:<br />

ac ¼ ! 2 r.Ilbambinoèquindi sottoposto ad un’accelerazione<br />

centripeta pari a:<br />

3<br />

2<br />

6<br />

2<br />

146 Risposta: B. Con stato della materia (o stato di<br />

aggregazione) si intende una classificazione<br />

convenzionale degli stati che può assumere la materia<br />

a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta<br />

in corrispondenza di tali stati. La distinzione tra<br />

gli stati della materia viene storicamente fatta basandosi<br />

sulle seguenti differenze qual<strong>it</strong>ative: un materiale<br />

allo stato solido ha un volume e una forma<br />

propria; un materiale allo stato liquido ha un volume<br />

proprio, ma acquisisce la forma del recipiente che lo<br />

contiene; un materiale allo stato gassoso non ha né<br />

volume né forma propria, ma si espande fino a occupare<br />

tutto lo spazio disponibile.<br />

147 Risposta: B. All’istante t = 2 s, la particella ha<br />

posizione: x1 ¼ 5 4 þ 1 ¼ 21 m. All’istante t<br />

= 3 s, la particella è in: x2 ¼ 5 9 þ 1 ¼ 46 m. La<br />

veloc<strong>it</strong>à media è il rapporto tra la distanza percorsa e<br />

il tempo impiegato a percorrerla:<br />

v ¼ s 25<br />

¼<br />

t 1<br />

1<br />

¼ 25 ms<br />

148 Risposta: E. Il prefisso mega definisce un fattore<br />

di moltiplicazione di un milione.<br />

149 Risposta: C. In generale il campo elettrico è<br />

generato nello spazio dalla presenza di carica,<br />

mentre il campo magnetico è generato dalla presenza<br />

di carica in moto; il campo magnetico uniforme<br />

genera la forza di Lorentz che equilibra il moto lungo<br />

una traiettoria circolare.<br />

150 Risposta: C. L’aria, miscela di più gas comprimibili,<br />

diminuisce la sua dens<strong>it</strong>à con l’altezza a<br />

causa della diminuzione della pressione (riduzione<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!