09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

182 Risposta: B. La regola per convertire una frase<br />

da attiva a passiva è: trasformare il complemento<br />

oggetto della frase attiva (salto) in soggetto e<br />

il soggetto (i giudici) in complemento d’agente. La<br />

risposta B mantiene coerenza anche con il tempo del<br />

verbo usato nella frase attiva (passato remoto).<br />

183 Risposta: A. Facondoèun aggettivo, che significa:<br />

che ha facondia, eleganza nel parlare;<br />

eloquente: un oratore facondo. Che si esprime con<br />

eloquio fluente ed elegante. Espresso con stile fluente<br />

ed elegante. Come sostantivo esso significa persona<br />

dotata di facondia, buon parlatore. Abbondantemente<br />

provvisto, ricco.<br />

184 Risposta: C. Il complemento di qual<strong>it</strong>à è un<br />

complemento indiretto che risponde alle domande<br />

del tipo: ‘‘con che qual<strong>it</strong>à?’’, ‘‘con quali<br />

caratteristiche?’’.<br />

185 Risposta: A. L’opzioneB rappresenta un congiuntivo<br />

passato; l’opzione C il congiuntivo<br />

presente; l’opzione D è un congiuntivo trapassato.<br />

186 Risposta: C. Il plurale di buccia è bucce. La<br />

regola è: selac elag sono precedute da una<br />

vocale (ciliegia, camicia, fiducia), allora la i si mantiene<br />

nel plurale; se invece la c elag sono precedute<br />

da una consonante (buccia, pioggia, pancia), allora la<br />

i si elimina.<br />

187 Risposta: D. L’arb<strong>it</strong>rarietà riguarda la scelta del<br />

significato di ogni segno linguistico, ovvero il<br />

fatto che il significato di una parola possa differire a<br />

seconda del contesto in cui viene usata.<br />

188 Risposta: B. La proposizione causale indica la<br />

causa della s<strong>it</strong>uazione espressa nella proposizione<br />

principale.<br />

189 Risposta: E. Possiamo definire l’iperbole come<br />

una figura retorica che consiste nell’amplificare,<br />

per eccesso o per difetto, un’immagine o un<br />

concetto oltre i lim<strong>it</strong>i del verosimile per fini espressivi.<br />

190 Risposta: A. Il pronome relativo permette di<br />

ev<strong>it</strong>are la ripetizione di un componente della<br />

frase, detto antecedente, mettendo in relazione proposizioni<br />

diverse. I pronomi relativi possono cost<strong>it</strong>uire,<br />

a seconda dell’utilizzo, il soggetto, il complemento<br />

oggetto o un complemento indiretto della<br />

proposizione che introducono. I principali pronomi<br />

relativi sono: che, il quale (variabile secondo genere<br />

e numero: la quale, i quali, le quali) e cui. Essi<br />

differiscono per il ruolo che svolgono nella proposizione<br />

subordinata: soggetto, complemento oggetto,<br />

complementi indiretti.<br />

191 Risposta: A. Pertantoèuna congiunzione, ovverolapartedeldiscorsocheserveauniretra<br />

loro due sintagmi in una proposizione, oppure due<br />

proposizioni in un periodo.<br />

192 Risposta: A. Il termine molto accostato a<br />

‘‘sole’’ è utilizzato per ampliare la descrizione<br />

del complemento oggetto. In questo caso è un aggettivo<br />

qualificativo.<br />

193 Risposta: E. Clinicamente la bulimia è denotata<br />

da episodi in cui il soggetto sente un bisogno<br />

impulsivo di assumere spropos<strong>it</strong>ate quant<strong>it</strong>à di cibo,<br />

correlatidaunaspiacevolesensazionedinonessere<br />

capace di controllare il proprio comportamento. Il<br />

soggetto ricorre, spesso, a diversi metodi per non<br />

metabilizzare il cibo inger<strong>it</strong>o.<br />

194 Risposta: D. Opinabile: dal lat. opinabile (m),<br />

derivato di opināri; cfr. opinare, agg. intorno a<br />

cui si possono avere opinioni diverse: una questione<br />

opinabile; è materia opinabile. Sinonimi: discutibile,<br />

contestabile, oppugnabile, impugnabile, confutabile;<br />

controvertibile. Contrari: indiscutibile, incontestabile,<br />

inoppugnabile, certo, incontrovertibile. Indiscutibile:<br />

aggettivo, che non si può discutere perché è<br />

riconosciuto da tutti o perché è assolutamente certo:<br />

persona di indiscutibile onestà; ver<strong>it</strong>à indiscutibile.<br />

195 Risposta: D. Ilterminefalangeèsingolare pur<br />

indicando una quant<strong>it</strong>à plurale (ovvero un<br />

gruppo di ossa della mano o del piede).<br />

196 Risposta: C. Con il termine polisemia si indica<br />

semanticamente la proprietà diunaparoladi<br />

esprimere più significati. Il suo significato è esteso<br />

non solo alla parola ma anche all’immagine, al suono<br />

ecc. Si distingue dall’omonimia che è la proprietà<br />

concuiidiversisignificatidiunlessemas<strong>it</strong>rovanoa<br />

essere rappresentati da un’unica forma ortografica<br />

solo per caso, mentre la polisemia ha i diversi significati<br />

correlati etimologicamente e semanticamente.<br />

Esempio: ‘‘collo’’ inteso come parte del corpo, collo<br />

di bottiglia, la parte superiore di una camicia, la parte<br />

iniziale dell’estuario ecc.<br />

197 Risposta: E. L’allegoria è una figura retorica,<br />

cioè l’utilizzo di un’immagine concreta per<br />

esprimere un concetto astratto. Si differenzia dalla<br />

metafora in quanto non si basa su qual<strong>it</strong>à evidenti o<br />

su un significato comune del termine ma su un altro<br />

concetto che può attingere al patrimonio di immagini<br />

comuni per la società. L’allegoriasiformaalivello<br />

filosofico o metafisico. Dante Alighieri (1265-1321)<br />

defin<strong>it</strong>o il sommo poeta, nella sua opera principale la<br />

Divina Commedia descrive, ad esempio, il peccato<br />

dell’avarizia attraverso l’allegoria della ‘‘lupa’’.<br />

198 Risposta: A. ‘‘Sebbene’’ regge il congiuntivo.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!