09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

100 Risposta: E. Infatti essa è utilizzata da tutte le<br />

correnti non comportamentiste, in particolare<br />

dagli psicoanalisti e dai cogn<strong>it</strong>ivisti e in generale<br />

nella pratica clinica. La psicologia cogn<strong>it</strong>iva, che fa<br />

proprio il metodo scientifico, a partire dagli anni<br />

Trenta ha per un certo periodo abbandonato l’introspezione.<br />

Tuttavia, questo metodo è stato rivalutato,<br />

un<strong>it</strong>o ad altri settori della ricerca scientifica come la<br />

cibernetica, la teoria dell’informazione, la neurofisiologia.<br />

101 Risposta: A. Come scrisse Freud nel 1895 in<br />

Studi sull’isteria, ilterminedeterminismo psichico<br />

sta a significare che ogni evento psichico è<br />

determinato dagli eventi che lo hanno preceduto.<br />

102 Risposta: A. Si tratta di una a-r diagnostica.<br />

L’a-r per Kurt Lewin (1890 – 1947) e collaboratori<br />

poteva distinguersi in 4 tipi: a-r diagnostica (il<br />

ricercatore prende in considerazione un problema, ne<br />

fa una diagnosi e poi propone provvedimenti tesi a<br />

porre dei rimedi); a-r partecipante (i residenti di una<br />

comun<strong>it</strong>à dovevano collaborare alla ricerca e alla<br />

individuazione dei rimedi dei problemi; a-r empirica<br />

(accumulazione di esperienze di lavoro quotidiano in<br />

s<strong>it</strong>uazioni simili e poi generalizzazione teorica); a-r<br />

sperimentale (studio controllato di tecniche diverse<br />

in s<strong>it</strong>uazioni sociali simili).<br />

103 Risposta: B. Uno dei primi lavori della CIC<br />

(Relazione per Intercomun<strong>it</strong>arie) realizzato<br />

sotto la supervisione di Lewin (1890 – 1947) fu<br />

quello di mettere a punto una tipologia dell’actionresearch.<br />

Tale pratica, successivamente più nota col<br />

termine di ‘‘ricerca-attiva’’ o ‘‘ricerca-partecipata’’ o<br />

ancora ‘‘ricerca-intervento’’, era stata teorizzata proprio<br />

da Lewin negli anni precedenti.<br />

104 Risposta: E. Il linguista Roman Jakobson, nella<br />

sua ‘‘teoria della comunicazione verbale’’ ha<br />

schematizzato 6 aspetti fondamentali: un m<strong>it</strong>tente (o<br />

parlante), colui che invia un messaggio al destinatario<br />

(o interlocutore) il quale si riferisce a un contesto<br />

(insieme delle circostanze in cui ogni evento comunicativo<br />

è inser<strong>it</strong>o nel messaggio). Per compiere tale<br />

operazione sono necessari: un codice, comune sia al<br />

m<strong>it</strong>tente sia al destinatario, e un contatto, un canale<br />

fisico e psicologico fra il m<strong>it</strong>tente e il destinatario<br />

che consente loro di stabilire la comunicazione e di<br />

mantenerla.<br />

105 Risposta: D. S.Freudoperònella c<strong>it</strong>tà di Vienna,<br />

dove si formò un circolo di allievi tra cui A.<br />

Adler e K.G. Jung. La psicoanalisi viene spesso<br />

considerata una scienza ebraica perché i primi fautori<br />

furono medici e intellettuali ebrei che dovettero fuggire<br />

a segu<strong>it</strong>o delle leggi razziali durante il Nazismo.<br />

Lo stesso Freud, fuggì a Londra nel 1938, grazie<br />

all’aiuto di Marie Bonaparte.<br />

106 Risposta: D. Il T.A.T. (Thematic Apperception<br />

Test) di Henry Murray (New York 1893 –<br />

1988) è un reattivo per evidenziare paure e desideri.<br />

Il procedimento su cui si fonda è la proiezione: il<br />

soggetto è chiamato a interpretare e a costruire storie<br />

a partire da scene a forte contenuto emotivo. Si tratta<br />

di tavole illustrate con personaggi e s<strong>it</strong>uazioni ambigue.<br />

Con i bambini si utilizza una variante chiamata<br />

C.A.T. (Children Apperception Test).<br />

107 Risposta: D. Daniel Goleman (Stockton, 1946)<br />

è uno psicologo, scr<strong>it</strong>tore e giornalista statun<strong>it</strong>ense.<br />

Egli è noto per la sua opera Intelligenza emotiva<br />

del 1995. Goleman sostine che la conoscenza di<br />

se stessi e l’empatia scaturiscono dall’intelligenza<br />

umanaecheinfluenzanomaggiormentelav<strong>it</strong>adell’uomo.<br />

L’intelligenza emozionale era sottovalutata<br />

se non ignorata come elemento rilevante nella detereminazione<br />

dell’ormai insufficiente quoziente d’intelligenza.<br />

Quindi ai 7 tipi d’intelligenza individuati<br />

da Gardner si aggiunse l’intelligenza emotiva.<br />

108 Risposta: D. Il SuperIo è inconscio, pur potendo<br />

elevarsi a coscienza ed è definibile la ‘‘coscienza<br />

morale’’, un censore che giudica gli atti e i<br />

desideri istintivi dell’uomo (provocando piacere o<br />

rimorso, guidandolo nelle decisioni). Il SuperIo nasce<br />

nel bambino, inizialmente libero da principi morali,<br />

per effetto del condizionamento dei gen<strong>it</strong>ori.<br />

L’autor<strong>it</strong>à familiare viene interiorizzata nel SuperIo<br />

nel quale rimane solo l’elemento proib<strong>it</strong>ivo e pun<strong>it</strong>ivo,<br />

diventando fonte di infelic<strong>it</strong>à. Nato dall’influsso<br />

dei gen<strong>it</strong>ori, il SuperIo può essere sviluppato dalle<br />

persone che si sono sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e ai gen<strong>it</strong>ori (figure<br />

ideali, insegnanti).<br />

109 Risposta: D. Il controllo sfinterico avviene generalmente<br />

attorno ai 3 anni. Mentre prima il<br />

controllo sfinterico è solo un riflesso involontario, il<br />

bambino in segu<strong>it</strong>o conquista il controllo di questa<br />

funzione corporea. Si tratta di un rapporto di scambio<br />

che si instaura con l’ambiente, donando o negando, le<br />

proprie feci all’ambiente. Questo periodo ha una<br />

durata variabile e di sol<strong>it</strong>o si risolve attorno ai 3 anni.<br />

110 Risposta: D. La CNV, ovvero la Comunicazione<br />

Non Verbale, è studiata e utilizzata in molteplici<br />

discipline e in numerosi approcci di psicologia.<br />

Nel metodo clinico, ad esempio, sono necessari<br />

oltre ai dati forn<strong>it</strong>i dal paziente, anche altre informazioni<br />

non verbali, quali l’intonazione, i gesti ecc.<br />

111 Risposta: C. Le maggiori cr<strong>it</strong>iche all’impostazione<br />

di Piaget (Neuchâtel 1896 – Ginevra<br />

1980) giunsero da Lev Vygotskji (Orsˇa 1896 – Mosca<br />

1934). Per Jean Piaget la pressione dell’ambiente non<br />

ha effetto sul sistema nervoso (il bambino impara<br />

interagendo da sé sugli oggetti) mentre per Vygotskij<br />

è l’ambiente culturale a consentire lo sviluppo co-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!