09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

103 Risposta: B. Un organismo geneticamente modificato<br />

(OGM) possiede un patrimonio genetico<br />

modificato tram<strong>it</strong>e tecniche di ingegneria genetica<br />

che consentono l’aggiunta, l’eliminazione o la<br />

modifica di elementi genici.<br />

104 Risposta: E. L’acido aspartico è un aminoacido<br />

polare non essenziale, il suo gruppo laterale<br />

porta un carbossile ed è stato isolato dall’ortaggio da<br />

cuiprendonoilnome,l’asparago. La treonina è un<br />

aminoacido polare essenziale e il suo gruppo laterale<br />

porta un gruppo ossidrile. La tirosina è un aminoacido<br />

polare e il suo gruppo laterale è un p-idrossibenzile.<br />

L’asparagina è un aminoacido polare non essenziale<br />

e il suo gruppo laterale porta un gruppo carbossammide.<br />

L’isoleucina è un aminoacido apolare essenziale<br />

e il suo gruppo laterale è un butile.<br />

105 Risposta: E. Il pepsinogeno è prodotto dalle<br />

cellule della mucosa gastrica ed è un precursore<br />

inattivo della pepsina. Il pH acido del succo gastrico<br />

(circa 2,5) trasforma il pepsinogeno in pepsina,<br />

che è l’enzima fondamentale nel processo digestivo<br />

delle proteine.<br />

106 Risposta: C. Lalaringeèuna struttura formata<br />

da uno scheletro fibrocartilagineo che comprende:<br />

l’osso ioide, la cartilagine tiroidea, la cartilagine<br />

cricoidea, le cartilagini ar<strong>it</strong>enoidi, altre cartilagini<br />

e l’epiglottide. Le cartilagini ar<strong>it</strong>enoidee sono<br />

due piccole strutture a forma triangolare poste sopra<br />

l’espansione posteriore della cartilagine cricoidea;<br />

rappresentano l’impalcatura delle corde vocali che<br />

prendono inserzione sull’angolo interno della cartilagine<br />

tiroidea e sulle cartilagini ar<strong>it</strong>enoidee.<br />

107 Risposta: D. Durante la gametogenesi, le cellule<br />

germinali si trasfromano in spermatozoi<br />

(uomo) e cellula uovo (femmina) entrambi con corredo<br />

cromosomico aploide. Attraverso la fecondazione<br />

si formerà una cellula, lo zigote, che possiederà 46<br />

cromosomi di cui 23 del padre e 23 della madre.<br />

108 Risposta: C. Incrociando due individui eterozigoti<br />

Aa si otterranno 50% eterozigoti Aa, 25%<br />

omozigoti AA, portatori del carattere dominante e<br />

25% omozigoti aa recessivi. Infatti incrociando avremo:<br />

A a<br />

A AA Aa<br />

a aA aa<br />

109 Risposta: E. La peristalsi è la contrazione della<br />

muscolatura liscia presente negli organi tubulari.<br />

È legata all’attiv<strong>it</strong>à del sistema nervoso autonomo<br />

e genera un movimento ondoso che consente<br />

alle sostanze contenute in questi organi di procedere<br />

in un determinato senso. L’attiv<strong>it</strong>à peristaltica è caratteristica<br />

del canale digerente, quando la distensio-<br />

ne dei muscoli scatena un riflesso nervoso che induce<br />

la contrazione della muscolatura liscia e quindi l’onda<br />

peristaltica. La peristalsi è presente anche in altri<br />

organi tubulari quali l’uretere o le tube uterine.<br />

110 Risposta: B. Lo smalto è un tessuto ricco di sali<br />

di calcio che lo rendono duro e resistente ed è<br />

prodotto dalle cellule adamantine derivate dall’ectoderma.<br />

È un tessuto bianco perlaceo che ricopre la<br />

corona dei denti, cioè la porzione di dente che emerge<br />

dalle gengive, con funzione protettiva da agenti<br />

chimici. È formato da prismi paralleli tenuti insieme<br />

da una sostanza cementante.<br />

111 Risposta: C. L’acetilcolina (ACh) è un neurotrasmett<strong>it</strong>ore<br />

rilasciato nello spazio intersinaptico<br />

nelle sinapsi interneurali e giunzioni neuromuscolari.<br />

A livello della placca motrice traduce l’impulso<br />

nervoso in ecc<strong>it</strong>azione muscolare. All’arrivo<br />

dell’impulso, i terminali presinaptici della fibra nervosa<br />

liberano l’Ach che, dalle vescicole della membrana<br />

presinaptica si riversa nello spazio della placca<br />

motrice e si combina con recettori specifici della<br />

membrana postsinaptica attivando i canali per il passaggio<br />

di Ca ++ , responsabili delle reazioni che portano<br />

successivamente alla contrazione muscolare.<br />

112 Risposta: D. Nella sintesi proteica, per ogni<br />

aminoacido aggiunto alla catena polipeptidica<br />

vengono scissi 4 legami fosfodiestere ad alta energia:<br />

2 legami da ATP (adenosintrifosfato) D AMP (adenosinmonofosfato)<br />

+ PP D P+Pperlasintesidel<br />

aminoacil-tRNA; 1 legame da GTP (guanosintrifosfato)<br />

D GMP (guanosinmonofosfato) + PP per il<br />

fattore di allungamento EF-TU; 1 legame da GTP<br />

(guanosintrifosfato) D GMP (guanosinmonofosfato)<br />

+ PP per il fattore di allungamento EF-G.<br />

113 Risposta: B. I virus sono particelle organiche<br />

complesse ma non sono in grado di compiere<br />

alcuna funzione v<strong>it</strong>ale compresa quella riproduttiva<br />

se si trovano all’esterno di una cellula vivente. Sono<br />

formati da un capside che racchiude un nucleo, contenente<br />

uno dei due acidi nucleici: RNA o DNA. Una<br />

volta penetrati nella cellula osp<strong>it</strong>e, liberano il materiale<br />

genomico, inizia la trascrizione di RNA messaggero<br />

e la replicazione del DNA. La traduzione di<br />

RNA messaggero avviene nel c<strong>it</strong>oplasma che contiene<br />

i ribosomi, sfruttando quindi gli organuli cellulari<br />

per replicarsi.<br />

114 Risposta: E. La piccola circolazione parte dal<br />

ventricolo destro del cuore, dove il sangue<br />

ricco di anidride carbonica, proveniente dalle vene<br />

cave, viene pompato attraverso l’arteria polmonare,<br />

la quale lo invia ai polmoni, dove una f<strong>it</strong>ta rete<br />

capillare permette lo scambio gassoso. Il sangue<br />

ossigenato torna al cuore attraverso le vene polmonari,<br />

che si immettono nell’atrio sinistro.<br />

10 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!