09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

36 Risposta: B. Paltone affermò nella sua opera La<br />

Repubblica: ‘‘non educare i fanciulli negli studi<br />

a forza, ma in forma di gioco: in questo modo<br />

saprai discernere ancora meglio le propensioni naturali<br />

di ciascuno’’.<br />

37 Risposta: B. Dal punto di vista psicopedagogico,<br />

un transfer (o transfert) nell’apprendimento<br />

si verifica quando una determinata acquisizione precedente<br />

è in grado di influenzare un apprendimento<br />

successivo da parte dello stesso soggetto. Il fenomeno<br />

del transfer è un momento fondamentale e sempre<br />

presente, nei processi di apprendimento. Nella quotidian<strong>it</strong>à<br />

è verificabile come si affrontino le s<strong>it</strong>uazioni<br />

tenendo conto di un bagaglio di conoscenze e<br />

abil<strong>it</strong>à precedenti che ci vengono in aiuto.<br />

38 Risposta: D. LeUnivers<strong>it</strong>àvennero ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e nel<br />

tardo Medio Evo, la più antica è quella di<br />

Bologna del 1088 e vi si insegnavano 4 indirizzi:<br />

arti, dir<strong>it</strong>to, medicina, teologia.<br />

39 Risposta: E. Il concetto di metacognizione include<br />

sia i meccanismi di regolazione sia quelli<br />

di controllo del funzionamento cogn<strong>it</strong>ivo. Questi<br />

meccanismi comprendono le attiv<strong>it</strong>à che permettono<br />

di guidare e regolare l’apprendimento e il funzionamento<br />

cogn<strong>it</strong>ivo nelle s<strong>it</strong>uazioni di risoluzione dei<br />

problemi.<br />

40 Risposta: A. Di basilare importanza nell’educazione<br />

contemporanea del bambino è l’esternazione<br />

delle sue potenzial<strong>it</strong>à volte a valori comuni e<br />

immancabili nei rapporti con la sfera sociale; l’attenzione<br />

e il rispetto, la tolleranza e la sensibil<strong>it</strong>à<br />

sono tutti princìpi che devono acquisire, anche per il<br />

bambino, valenza di dir<strong>it</strong>to e di dovere al rispetto per<br />

gli altri.<br />

41 Risposta: C. Maria Montessori (Chiaravalle<br />

1870 – Noordwijk 1952) decise di reagire alle<br />

forme di costruzione passiva, vincoli, repressioni<br />

esistenti nella tradizione della società adulta, in pienoXXsecolo;questieranogliannidelgrandesviluppo<br />

dell’attivismo pedagogico che spingevano verso<br />

un nuovo concetto di disciplina dato dalle conoscenze<br />

in campo psicopedagogico e dalle tecniche<br />

didattiche.<br />

42 Risposta: A. Per Kant (Königsberg 1724 –<br />

1804) l’educare il fanciullo ev<strong>it</strong>andogli completamente<br />

ogni rapporto con la realtà lo porterà a<br />

unaformazionetaledariuscireacambiareinmeglio<br />

la società che lo osp<strong>it</strong>a.<br />

43 Risposta: E. L’Emilio di Jean Jacques Rousseau<br />

rappresenta una svolta decisiva nella storia<br />

della pedagogia. Si tratta di un romanzo pedagogico,<br />

dal quale, attraverso il racconto della v<strong>it</strong>a di un<br />

immaginario fanciullo, Emilio, emergono le teorie e<br />

le innovazioni metodologiche dell’autore. L’assunto<br />

del pensiero pedagogico di Rousseau è chelasocietà<br />

modella l’uomo in base a richieste universali e lo<br />

spinge a perdere l’unic<strong>it</strong>à ins<strong>it</strong>a nella natura dell’individuo<br />

che perciò deve crescere tenuto lontano dagli<br />

influssi malefici della società.<br />

44 Risposta: B. Il metodo socratico si avvale di un<br />

procedimento induttivo, caratterizzato da due<br />

momenti: l’ironia e la maieutica, come la pratica di<br />

brevi e diretti dialoghi come unico filosofare possibile<br />

e come solo modo per far apprendere al fanciullo<br />

la ver<strong>it</strong>à che egli già reca in sé. Gli adulti non si<br />

sost<strong>it</strong>uiscono ai fanciulli, ma li aiutano a tirar fuori il<br />

meglio di sè.<br />

45 Risposta: E. Nel XX secolo si è cercato di<br />

ampliare il numero di individui scolarizzati,<br />

istruendo le masse. L’accesso all’istruzione da parte<br />

di tutti ha favor<strong>it</strong>o l’accolgienza di una parte della<br />

popolazione cui la scolarizzazione era precedentemente<br />

preclusa con innegabili vantaggi per l’integrazione<br />

sociale tra le varie classi e culture.<br />

46 Risposta: E. Per Jean Piaget (Neuchâtel 1896 –<br />

Ginevra 1980) vi è un naturale adattamento del<br />

bambino all’ambiente, adattamento inteso in termini<br />

di equilibrio attivo e che si compone di due processi<br />

in stretta interdipendenza tra di loro: l’assimilazione<br />

(l’incorporazione nei propri schemi mentali delle<br />

offerte dell’ambiente) e l’accomodamento (la modificazione<br />

del comportamento sulla base delle richieste<br />

ambientali).<br />

47 Risposta: C. Maria Montessori (Chiaravalle<br />

1870 – Noordwijk 1952) definisce il bambino<br />

come un embrione spir<strong>it</strong>uale in quanto allo sviluppo<br />

biologico si associa uno sviluppo psichico.<br />

48 Risposta: E. In base alle recenti e più moderne<br />

teorie psicologiche l’assidua presenza e le calde<br />

cure materne sono della caratteristiche basilari per<br />

il crescere e lo sviluppo del bambino.<br />

49 Risposta: D. La scuola attivistica si allontana<br />

dal nozionismo e dall’ascolto passivo degli<br />

insegnanti e si basa sugli interessi degli scolari, sulla<br />

psicologia dell’alunno e mira alla ricerca e allo sviluppo<br />

delle capac<strong>it</strong>à cr<strong>it</strong>iche. L’indagine tram<strong>it</strong>e l’esperienza<br />

diretta è lasintesidiquestometodoei<br />

programmi devono essere pensati per favorire lo<br />

sviluppo autonomo del pensiero e della coscienza.<br />

50 Risposta: D. I Pol<strong>it</strong>ecnici vennero introdotti<br />

come nuove strutture scolastiche tra la RivoluzionefranceseelaRestaurazione.L’Écolepolytechnique<br />

è una delle più celebri scuole mil<strong>it</strong>ari e univers<strong>it</strong>à<br />

di ingegneria francesi, fondata nel 1794 da Jac-<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!