09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

... sono numeri dispari e non multipli di 3); la B è<br />

sbagliata (4, 8 ... sono numeri maggiori di 3 senza<br />

esserne multipli); la C non è corretta (22, 37 ... non<br />

sono multipli di 5, ma nemmeno di 3); infine anche la<br />

E è errata (13, 31 ... non sono multipli di 2, ma<br />

nemmeno di 3).<br />

190 Risposta: C. Nell’operazione di divisione vengono<br />

divisi sia operandi sia un<strong>it</strong>à di misura.<br />

Quindi 12/4 è uguale a 3 e il rapporto m 3 /m è uguale<br />

al m 2 . Il risultato complessivo è 3m 2 .<br />

191 Risposta: A. Il numero di oggetti (n = 5) coincide<br />

con il numero di posti, dunque si parla di<br />

permutazione. Nel calcolo combinatorio si definisce<br />

permutazione l’insieme dei modi possibili con cui<br />

ordinare in modo differente n oggetti. Inoltre ci sono<br />

2 oggetti identici (k = 2) quindi si parla di permutazione<br />

con ripetizioni. La permutazione risulta:<br />

Pn;k ¼ n!<br />

k!<br />

Quindi:<br />

P5;2 ¼ 5!<br />

2! :<br />

192 Risposta: E. Unica condizione d’esistenza da<br />

imporre all’espressione è che il suo denominatore<br />

sia L 0, quindi: (x 8 –4x 6 +6x 4 –4x 2 +1)L 0.<br />

Scomponendo il polinomio con la regola di Ruffini<br />

(gli zeri del polinomio sono: x =1ex = –1) otteniamo:<br />

(x +1) 4 (x –1) 4 .Quindi:(x +1) 4 (x –1) 4 L 0 D x L<br />

g 1.<br />

193 Risposta: C. La funzione seno è periodica,<br />

quindi non biunivoca né invertibile.<br />

194 Risposta: E. Il 3 è l’unico tra gli elementi<br />

proposti che sia dispari e primo, pertanto appartiene<br />

all’insieme A.<br />

195 Risposta: C. Si definisce fascio improprio di<br />

rette l’insieme infin<strong>it</strong>o delle rette parallele ad<br />

una retta data. Quindi una retta è appartenente ad un<br />

fascio di rette improprio se ha in comune con esso il<br />

coefficiente angolare. Scrivendo l’equazione della<br />

retta e del fascio in forma esplic<strong>it</strong>a si ottiene:<br />

y = x/k + 1/k e y = x/2 – c/2 +6.<br />

Il coefficiente angolare del fascio di rette risulta pari<br />

a 1/2 quindi s risulterà appartenente al fascio se k =2.<br />

Per questo valore infatti anche il coefficiente angolare<br />

della retta è 1/2.<br />

196 Risposta: A. La probabil<strong>it</strong>à condizionata di un<br />

evento A rispetto ad un evento B, è la probabil<strong>it</strong>à<br />

che si verifichi A sapendo che B si è verificato.<br />

Indichiamo con B il risultato del primo lancio (per<br />

esempio di ottenere 1, e con A il risultato del secondo,<br />

quindi di ottenere un altro 1. P(A | B) = P(A \ B)/<br />

P(B). I due eventi sono indipendenti quindi l’interse-<br />

zione delle probabil<strong>it</strong>à è pari al loro prodotto. La p. di<br />

ottenere1nelprimolancioè1/6(1casofavorevole<br />

su 6 possibili) così come per il secondo. La formula<br />

diventa: P(A | B) = (P(A) l P(B))/P(B) D P(A | B) =<br />

(1/6 l 1/6) / 1/6 = 1/6.<br />

197 Risposta: B. L’intersezione di due insiemi contiene<br />

solo gli elementi comuni dei due insiemi;<br />

la D è sbagliata perché mancail4;laC è sbagliata<br />

perché includeil3chenonèpresente nell’insieme B;<br />

la A non è corretta perché l’unioneescludeil4eil5.<br />

198 Risposta: B. 1/x +1/y =0D 1/x =–1/y D<br />

x =–y.<br />

199 Risposta: D. y = e f(x) , y’ = f’(x) l e f(x) ;<br />

f’(x) =2,y’ =2l 1/2 l e 2x = e 2x<br />

200 Risposta: A. In trigonometria la tangente di un<br />

angolo è defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra il seno e<br />

il coseno dell’angolo stesso. tg45_ =sen45_/cos45_ =<br />

1.<br />

201 Risposta: C. Opzione A: x 4<br />

3x 2 þ 1 non ha<br />

come radice –1 poiché la radice o zero del<br />

polinomio è quel valore che, sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o alla variabile,<br />

annulla il polinomio, ma: –1 4 –3 + 1 L 0.<br />

Opzione B eC:pera =2,x =1èradice del polinomio,<br />

infatti: 2 – 3+ 1 = 0 (opzione C è corretta mentre<br />

l’ozione B è errata).<br />

Opzione D: pera =1,x =2nonèradice del polinomio,<br />

poiché: 16–12+1L 0.<br />

Opzione E: solo(x 4 –2x 2 +1)èscomponibile in:<br />

(x 2 –1) 2 . Unica risposta corretta è la C.<br />

202 Risposta: C. L’equazione generale della retta,<br />

in forma esplic<strong>it</strong>a, è: y = mx + q, dove m<br />

rappresenta il coefficiente angolare (l’inclinazione o<br />

pendenza della retta) e q l’intercetta (il punto d’intersezione<br />

tra la retta e l’asse verticale). y –2=3x –<br />

4/2 D y =3x –4/2+2D y =3x. L’intercetta è nulla:<br />

la retta passa per l’origine degli assi (0; 0). Per<br />

verificarechelealtreopzionisonoerratebastasost<strong>it</strong>uire<br />

le coordinate dei punti nell’equazione della<br />

retta: si ottengono uguaglianze non verificate, quindi<br />

i punti non appartengono alla retta (A: 0=3;B: 1=3;<br />

D: 1=–3;E: –1=3).<br />

203 Risposta: E. 2 4 +2 3 =16+8=24.L’opzioneA è<br />

da scartare (2 7 =128),cosìcome le opzioni B<br />

(212 L 64) e C (4 7 = 2 14 = 16 384). Infine anche<br />

l’opzione D non è corretta (2 3 l 2=2 4 = 16). Unica<br />

opzione giusta è la E.<br />

204 Risposta: E. L’equazione non presenta alcun<br />

termine di secondo grado quindi è riconducibile<br />

ad una retta. Riscr<strong>it</strong>ta in forma esplic<strong>it</strong>a diventa:<br />

y = 5x/4 + 1/2. La retta ha dunque coefficiente<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!