09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

2<br />

m v1<br />

E1 ¼<br />

¼ 16 J; E2 ¼<br />

2<br />

E ¼ Lfnc ¼ 20J.<br />

m v2 2<br />

2<br />

¼ 36 J<br />

47 Risposta: E. Il lavoro fatto sul campo elettrico<br />

si esprime in joule.<br />

48 Risposta: B. L’intens<strong>it</strong>à acustica viene misurata<br />

nel seguente modo:<br />

10 log<br />

I<br />

dove I 0,cheèpari a 10 –12 W/m 2 ,èl’intens<strong>it</strong>à campione.<br />

Se osserviamo la formula vediamo che affinché<br />

il logar<strong>it</strong>mo dia come risultato zero, è necessario<br />

che I 0 = I cioè I =1pW/m 2 .<br />

49 Risposta: E. L’operazione è possibile, ma solo<br />

dopo aver ricondotto le tre masse tutte alla<br />

stessa un<strong>it</strong>à di misura (per esempio grammi): 10 +<br />

0,02 + 5000 = 5010,02 g.<br />

50 Risposta: C. Un solenoide è una bobina di<br />

forma cilindrica formata da una serie di spire<br />

circolari molto vicine fra loro e realizzate con un<br />

unico filo di materiale conduttore. Il solenoide è uno<br />

strumento sol<strong>it</strong>amente usato come induttore per lo<br />

studio e le applicazioni dell’elettromagnetismo. Facendo<br />

passare una corrente elettrica di intens<strong>it</strong>à I nel<br />

filo, si viene a creare un campo magnetico uniforme<br />

dentro e fuori il solenoide direttamente proporzionale<br />

al numero totale delle spire, all’intens<strong>it</strong>à di corrente<br />

ed inversamente proporzionale alla lunghezza del<br />

solenoide.<br />

51 Risposta: A. Sul corpo immerso nel liquido<br />

agiscono la forza peso, diretta verso il basso,<br />

e la spinta idrostatica diretta invece in direzione<br />

opposta. Per il principio di Archimede la forza peso<br />

e la spinta idrostatica per un corpo immerso in un<br />

fluido, sono rispettivamente: Fp ¼ corpo gV e<br />

Fa ¼ flu gV. Il valore riportato dal dinamometro<br />

dipenderà dunque dalla sola dens<strong>it</strong>à del fluido in cui<br />

è immerso il corpo e indipendente dalla profond<strong>it</strong>à.<br />

52 Risposta: C. I raggi catodici sono fasci di elettroni<br />

che si producono all’interno di un tubo<br />

catodico. Gli elettroni vengono rilasciati da un catodo,<br />

un elettrodo con carica di segno negativo, sol<strong>it</strong>amente<br />

per effetto termoionico. Nel vuoto spinto del<br />

tubo catodico gli elettroni viaggiano ad alta veloc<strong>it</strong>à<br />

verso l’anodo, l’elettrodo pos<strong>it</strong>ivo da cui sono attratti<br />

per effetto della forza di Coulomb, e possono oltrepassarlo<br />

percorrendo una certa distanza all’esterno<br />

del tubo catodico.<br />

53 Risposta: C. La particella entrata nel campo<br />

subisce una forza pari a: F = qE0 + qv n B0. È<br />

I0<br />

necessario che la risultante di quest’espressione sia<br />

pari a zero, l’unica soluzione si ha per v = E/B.<br />

54 Risposta: D. La pila è un dispos<strong>it</strong>ivo che converte<br />

energia chimica in energia elettrica, utilizzata<br />

tipicamente come generatore di corrente o<br />

generatore di tensione. La base o principio chimicofisico<br />

di funzionamento di una pila è una reazione di<br />

ossidoriduzione che avviene al suo interno, in cui una<br />

determinata sostanza subisce un processo di ossidazione,<br />

perdendo elettroni, mentre un’altra sostanza<br />

subisce un processo di riduzione, acquistandoli. Data<br />

la sua configurazione, la pila consente di intercettare<br />

e sfruttare il flusso di elettroni tra le due sostanze.<br />

Tale flusso genera una corrente elettrica continua, il<br />

cui potenziale elettrico è funzione delle reazioni di<br />

ossidoriduzione che vi avvengono. Una pila si scarica<br />

quando queste reazioni chimiche raggiungono lo stato<br />

di equilibrio.<br />

55 Risposta: A. Il vettore veloc<strong>it</strong>à è costante in<br />

modulo (essendo nulla l’accelerazione angolare)<br />

ma varia la propria direzione in ogni istante, per<br />

effetto dell’accelerazione centripeta.<br />

56 Risposta: D. Il suono, onda meccanica long<strong>it</strong>udinale,<br />

si propaga più velocemente nei solidi<br />

dove il rapporto tra rigidezza long<strong>it</strong>udinale e dens<strong>it</strong>à<br />

è il più alto.<br />

57 Risposta: D. L’elettronegativ<strong>it</strong>à è una misura<br />

relativa della capac<strong>it</strong>à di un atomo di attrarre<br />

elettroni quando prende parte a un legame chimico.<br />

L’elettronegativ<strong>it</strong>à ha una caratteristica di periodic<strong>it</strong>à<br />

dovuta alle caratteristiche energetiche degli orb<strong>it</strong>ali.<br />

58 Risposta: D. Il fattore di conversione tra km/h e<br />

m/s è 3,6: 1 m/s = 3,6 km/h D 180 m/s l 3,6 =<br />

648 km/h.<br />

59 Risposta: B. In elettrotecnica, la capac<strong>it</strong>à elettrica<br />

o capac<strong>it</strong>anza è una grandezza fisica scalare<br />

che quantifica l’att<strong>it</strong>udine di un corpo ad aumentare<br />

il proprio potenziale elettrico qualora venga<br />

forn<strong>it</strong>o di carica elettrica. È defin<strong>it</strong>a come il rapporto<br />

tra la carica accumulata da un corpo ed il potenziale<br />

elettrico che esso viene ad assumere di conseguenza:<br />

C ¼ Q<br />

60 Risposta: E. Quando la tensione di vapore<br />

eguaglia la pressione agente sulla superficie<br />

libera del liquido.<br />

V<br />

61 Risposta: B. Due vettori perpendicolari tra loro,<br />

formano i cateti di un triangolo rettangolo, la<br />

cui ipotenusa è la loro risultante. Applicando il teorema<br />

di P<strong>it</strong>agora si ottiene: R ¼ ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi p<br />

9 þ 16 ¼ 5 N.<br />

4 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!