09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

654 Risposta: D. L’altezza h di un triangolo equila-<br />

p ffiffi tero ha un rapporto rispetto al lato l pari a: h =<br />

3=2<br />

l<br />

655 Risposta: D. (0,000001) –2 =(10 –6 ) –2 =10 12<br />

656 Risposta: C. La funzione y =1/x rappresenta<br />

graficamente un’iperbole equilatera i cui asintoti<br />

coincidono con gli assi cartesiani; la funzione y =<br />

x rappresenta graficamente la bisettrice del primo e<br />

del terzo quadrante; le due funzioni si intersecano,<br />

nel primo quadrante, nel punto (1, 1) e, nel terzo<br />

quadrante, nel punto (–1, –1). Di conseguenza, l’iperbole<br />

di equazione 1/x assume valori maggiori<br />

della retta y = x per valori della x minori di –1 oppure<br />

compresi tra 0 e 1; invece è la retta ad assumere<br />

valori maggiori dell’iperbole per valori della x compresi<br />

tra –1 e 0 oppure maggiori di 1.<br />

657 Risposta: C. I termini di posizione dispari (6, 7,<br />

...) cost<strong>it</strong>uiscono una serie crescente di un’un<strong>it</strong>à<br />

mentre quelli di posizione pari cost<strong>it</strong>uiscono una<br />

serie decrescente nella quale ogni termine è la metà<br />

del precedente.<br />

658 Risposta: D. Due rette parallele a una terza<br />

retta sono sempre parallele tra loro.<br />

659 Risposta: C. I due treni dopo due ore sono<br />

distanti l’uno dall’altro di 120 km.<br />

660 Risposta: E. SeogniT la cellula si divide in 2<br />

cellule significa che dopo 2T avremo 4 cellule<br />

poiché le iniziali 2 cellule si sono divise in altre 2<br />

cellule. Sostanzialmente a ogni T avremo un numero<br />

di cellule pari al precedente moltiplicato per 2, quindi<br />

dopo 6T si avrà 2 6 =64cellule.<br />

661 Risposta: B. Il risultato cercato è 650/5 l 3=<br />

390 pezzi.<br />

662 Risposta: D. Si imposta la proporzione 4 : x = x<br />

: 2, dalla quale x ¼ 2 ffiffiffi p<br />

2<br />

663 Risposta: A. 3 x–4 =81D 3 x–4 =3 4 ora che la<br />

base è la stessa posso risolvere l’equazione x –<br />

4=4D x =8.<br />

664 Risposta: A. Il diametro della circonferenza è<br />

pari alla diagonale ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi del rettangolo; questa vale<br />

d ¼ 2r ¼ ða2 þ 4a2 q<br />

ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

Þ ¼ ð5a2 q<br />

Þ ¼ a ffiffiffi p<br />

5<br />

.<br />

Quindi r = d/2 = ða ffiffiffi p<br />

5Þ=2<br />

665 Risposta: A. L’area del rombo è il semiprodotto<br />

delle diagonali, dunque il loro prodotto è 63.<br />

Gli unici due numeri che originano questo prodotto<br />

sono 7 e 9. Si noti che in effetti anche –7 e –9,<br />

moltiplicati tra loro danno 63; tale risultato però è<br />

privo di senso poiché un segmento non può avere<br />

lunghezza negativa.<br />

666 Risposta: B. Poichéla veloc<strong>it</strong>à è M/H km/h e<br />

percorre N chilometri in<br />

N<br />

M<br />

H<br />

¼ NH<br />

M ore:<br />

667 Risposta: B. Bisogna cambiare i termini di<br />

segno e lasciare invariato il verso della disequazione.<br />

668 Risposta: C. 1BE=12g=12l 16 kg = 192 kg;<br />

4800 = 960 kg; x =960/192=5BE.<br />

669 Risposta: D. La serie è F, 100, G, 102 ... Il<br />

numero che precede la R è 122.<br />

670 Risposta: C. 600/(30 l 5) = 4 persone.<br />

671 Risposta: B. Se sei uomini scavano dodici buche<br />

in ventiquattro giorni, la metà degli uomini<br />

scavalametàdelle buche negli stessi giorni.<br />

672 Risposta: A. Il numero si ottiene per simmetria<br />

e invertendo le cifre che compongono il numero<br />

(e quindi 32 diventa 23).<br />

673 Risposta: B. Il secondo termine è pari al primo<br />

moltiplicato per due, il terzo è pari al secondo<br />

moltiplicato per quattro, il quarto è pari al terzo<br />

moltiplicato per sei; il quinto sarà dunque pari al<br />

quarto moltiplicato per otto.<br />

674 Risposta: D. Facciamo la proporzione (720/<br />

1500) l 100 = 48%.<br />

675 Risposta: D. Bisogna calcolarle direttamente<br />

oppure metterle tutte a denominatore comune.<br />

676 Risposta: C.<br />

6 þ 13<br />

2þ3<br />

5<br />

¼ 6 þ<br />

10<br />

5<br />

13<br />

þ 3<br />

5<br />

¼ 6 þ 5 ¼ 11<br />

677 Risposta: C. Le cinque frazioni valgono rispettivamente<br />

10, 5, 20, 12 e 3.<br />

678 Risposta: A. Èl’equazione generica di un’ellisse.<br />

679 Risposta: C. Le chiese di questo tipo sono<br />

(quando è possibile) orientate in modo che<br />

l’asse della chiesa sia disposto sulla direttrice estovest,<br />

con l’abside (parte terminale) a est. Se l’abside<br />

(che si trova sulla parte posteriore della chiesa) è<br />

28 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!