09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

calcolo combinatorio, dati due interi pos<strong>it</strong>ivi n e k, si<br />

definisce disposizione di n elementi presi k alla volta,<br />

ogni sottoinsieme ordinato di k oggetti estratti da un<br />

insieme di n elementi. Ogni insieme differisce per<br />

elementi diversi o per diverso ordine degli stessi.<br />

Infine poiché non è imposta l’assenza di ripetizioni<br />

ipotizziamo una disposizione con ripetizioni: D (n, k)<br />

= n k =40 8 .<br />

99 Risposta: D. Vsfera =4pR 3 /3.<br />

Vcil = phR 2 . Sost<strong>it</strong>uendo i valori del raggio<br />

della sfera e del raggio di base del cilindro si ottiene:<br />

Vs =4p l 8/3 e Vc =4ph. SeVs = Vl D 4p l 8/3 = 4ph<br />

D h =8/3.<br />

100 Risposta: D. y =cosf(x), y’ = f’(x) l (–senf(x))<br />

y =4cos3x, f’(x) =3,y’ =3l (–4 sen3x).<br />

101 Risposta: D. 14/x =21/6D 21x =84D x =4.<br />

102 Risposta: E. Per verificare eventuali punti d’intersezione<br />

tra la curva e l’asse delle ascisse si<br />

pongono a sistema le due equazioni:<br />

y ¼ x 2<br />

5x þ 9<br />

! x<br />

y ¼ 0<br />

2<br />

5x þ 9 ¼ 0<br />

Il sistema risulta impossibile poiché l’equazione di<br />

secondo grado ottenuta ha discriminante negativo. Le<br />

due curve non hanno dunque nessun punto d’intersezione.<br />

103 Risposta: D. Un sistema di equazioni si dice<br />

impossibile quando non ammette alcuna soluzione.<br />

ax þ by ¼ c<br />

a 0 x þ b 0 y ¼ c 0 !<br />

!<br />

x¼c by<br />

a<br />

a 0 c a 0 by þ ab 0 y ac 0 (<br />

¼ 0<br />

!<br />

x¼c by<br />

a<br />

y¼ac 0 a 0 c<br />

ab 0 a 0 (<br />

b<br />

8<br />

<<br />

!<br />

:<br />

x¼b 0 c bc 0<br />

ab 0 a 0 b<br />

y¼ac 0 a 0 b<br />

ab 0 a 0 b<br />

Il sistema risulta impossibile quando non ammette<br />

alcuna soluzione reale; imponiamo quindi le condizioni<br />

di esistenza in modo che le equazioni non<br />

perdano significato: il denominatore deve essere diverso<br />

da zero, quindi:<br />

ab 0<br />

a 0<br />

b 6¼ 0 ! a<br />

a0 6¼ b<br />

b0 .<br />

104 Risposta: D. Unica risposta corretta è la D,<br />

infatti 12 è multiplo di 3, di conseguenza i<br />

multipli di 12 sono multipli di 3. L’opzione A è<br />

sbagliata poiché non è condizione sufficiente ad essere<br />

multiplo di tre, essere un numero dispari (11, 17,<br />

19 ... sono numeri dispari non multipli di 3); l’opzio-<br />

!<br />

ne B è sbagliata (53, 71 ... sono numeri maggiori di 9<br />

senza esserne multipli); l’opzione C non è corretta<br />

(22, 37 ... non sono multipli di 7, ma nemmeno di 3);<br />

infine anche la E è errata (13, 31 ... non sono multipli<br />

di 2, ma nemmeno di 3).<br />

105 Risposta: A. Lafunzioney =7+1/|x| equivalea<br />

y =7+1/x per x > 0eay =7–1/x per x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!