09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

stinto dell’universo, unico essere in grado di determinare<br />

da sé il proprio destino.<br />

11 Risposta: B. Secondo Heidegger (Meßkirch<br />

1889 – Friburgo in Brisgovia 1976), la filosofia<br />

ha realizzato l’oblio dell’essere, perché ha inteso<br />

l’essere come semplice presenza e l’ha fatto coincidere<br />

con l’ente. Questo ridurre l’essere all’ente, ha<br />

dato origine al dominio della ‘‘tecnica’’, in tutte le<br />

attiv<strong>it</strong>à occidentali: dalla sottomissione della natura,<br />

all’elaborazione di un linguaggio non capace di<br />

esprimere l’essere. La tecnica, quindi, è l’oblio dell’essere,<br />

un dominio incontrastato della volontà di<br />

potenza.<br />

12 Risposta: B. La dottrina dell’eterno r<strong>it</strong>orno è<br />

presentata da Nietzsche (Röcken 1844 – Weimar<br />

1900) in Così parlò Zarathustra, in cui uno<br />

Zarathustra immaginario è presentato come maestro<br />

dell’eterno r<strong>it</strong>orno. Ciò cher<strong>it</strong>ornanonèqualcosa in<br />

particolare, ma il carattere della confl<strong>it</strong>tual<strong>it</strong>à tra<br />

elementi materiali e tra Valori, Ver<strong>it</strong>à e Scopi. Inoltre,<br />

per eterno si intende senza inizio e senza fine,<br />

non fiss<strong>it</strong>à. Si tratta, quindi, di una metafora del<br />

divenire.<br />

13 Risposta: D. Ludwig Andreas Feuerbach<br />

(Landshut 1804 – Rechenberg 1872) è stato<br />

un filosofo tedesco, influente cr<strong>it</strong>ico della religione<br />

ed esponente della sinistra hegeliana. Negando l’Idealismo,<br />

fonda una nuova filosofia materialistica.<br />

Non lo Spir<strong>it</strong>o, né Dio, ma l’uomo è l’un<strong>it</strong>à di fin<strong>it</strong>o e<br />

infin<strong>it</strong>o. L’uomo non è riducibile a sola razional<strong>it</strong>à,<br />

essendo anche corpo. Nell’uomo si riconosce il fin<strong>it</strong>o,<br />

ma anche lo slancio e la creazione dell’infin<strong>it</strong>o<br />

perché è stato l’uomo a creare Dio e non il contrario.<br />

L’amore per Dio allora deve essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o con<br />

l’amore dell’uomo ‘‘di carne e di sangue’’, l’individuo<br />

reale (umanismo).<br />

14 Risposta: C. La morale fichtiana è connessa<br />

alla sua metafisica (idealismo etico). Fichte<br />

r<strong>it</strong>iene che l’azione precede l’essere. Infatti, lo stesso<br />

Io, che è spir<strong>it</strong>o (E errata), è prodotto dall’attiv<strong>it</strong>à,<br />

(autoposizione); il non-io, il mondo, è un prodotto<br />

dell’azione dell’Io che oppone a sé un non-io per<br />

farsi libero; infine, la v<strong>it</strong>a dell’Io consiste nella continua<br />

attiv<strong>it</strong>à di superamento del lim<strong>it</strong>e che egli stesso<br />

si pone (il non-io). In quest’ottica, il peggiore dei<br />

mali è l’inattiv<strong>it</strong>à chelascial’uomoallostatodicosa<br />

inerme. A, B e D sono errate, perché lim<strong>it</strong>atezza, nonio<br />

e materia, sono il non-io.<br />

15 Risposta: C. Copernico fu l’astronomo polacco<br />

che nel De revolutionibus orbium coelestium<br />

(Rivoluzioni dei corpi celesti, 1543) rielaborò la<br />

teoria tolemaica (geocentrica), partendo dalle difficoltà<br />

matematiche da essa poste. Le sue conclusioni<br />

posero il Sole al centro delle orb<strong>it</strong>e circolari dei<br />

pianeti (teoria eliocentrica), riconoscendo alla Terra<br />

un nuovo statuto fisico. Essa non era più immobile e<br />

centrale nell’universo, ma in movimento attorno al<br />

Sole. Ciò comportò una modifica dello statuto ontologico<br />

della Terra e dell’uomo, messi fuori dalla<br />

central<strong>it</strong>à del creato, la cosidetta ‘‘rivoluzione copernicana’’.<br />

16 Risposta: A. Ilcalvinismoèla dottrina teologica<br />

elaborata dal riformatore francese Giovanni<br />

Calvino, i cui fondamenti sono contenuti nelle<br />

Ist<strong>it</strong>uzioni della religione cristiana (1536-59). Ispirandosi<br />

a San Paolo e a Sant’Agostino, la dottrina<br />

calvinista si fonda sull’assoluta sovran<strong>it</strong>à di Dio e<br />

sulla convinzione luterana, che, a causa del peccato<br />

originale, l’uomo non avrebbe mai potuto raggiungere<br />

la salvezza da solo. Il calvinismo, secondo il<br />

sociologo Max Weber, favorì lo sviluppo della mental<strong>it</strong>à<br />

cap<strong>it</strong>alistica perché il successo nell’attiv<strong>it</strong>à<br />

economica era il segno dell’azione della grazia e<br />

della predestinazione.<br />

17 Risposta: B. Edmund Gustav Albrecht Husserl<br />

(1859-1938) fu filosofo e matematico austriaco<br />

naturalizzato tedesco, fondatore della fenomenologia<br />

e membro della scuola di Brentano. Ebbe una profonda<br />

influenza sull’esistenzialismo, ma indirettamente<br />

anche sulle scienze cogn<strong>it</strong>ive e la filosofia<br />

odierna. Nel corso degli anni Trenta, Husserl avverte<br />

acutamente la crisi che l’Europa sta attraversando<br />

comeunacrisiglobalediesistenza e di pensiero.<br />

18 Risposta: B. La C<strong>it</strong>tà del Sole, di Tommaso<br />

Campanella, è un’opera in cui viene descr<strong>it</strong>ta<br />

una repubblica teocratica retta da un principe-sacerdote<br />

(in questo caso è il Sole), in cui si identifica<br />

l’autore, che si avvale dell’aiuto di 3 collaboratori:<br />

PON (potestà), SIN (sapienza) e MOR (amore). In<br />

tale luogo vige la comunione dei beni (compresa la<br />

comunione delle donne). Ci sono 4 ore lavorative al<br />

giorno, il restante tempo è dedicato allo svago. Gli<br />

ab<strong>it</strong>anti (solari) venerano un essere supremo non<br />

identificato (religione naturale); tra loro regna l’armonia<br />

e la concordia.<br />

19 Risposta: E. Per John Locke (Wrington 1632 –<br />

Oates 1704) nel nostro intelletto vi sono idee<br />

che, tuttavia, non sono né innate né create dall’intelletto<br />

stesso. L’unica fonte delle idee è l’esperienza.<br />

L’intelletto riceve i materiali dai sensi e da essi<br />

ricava idee. Su tali idee si realizza l’attiv<strong>it</strong>à del<br />

ragionamento, che consiste nel comporre e scomporre<br />

idee.<br />

20 Risposta: E. Per quanto riguarda gli artisti romantici<br />

tedeschi, in Germania si sviluppò tra il<br />

1770 e il 1785 il movimento dello Sturm und Drang<br />

(tempesta e assalto) che vantava artisti come Goethe<br />

e Schiller.<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!