09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

261 Risposta: A. Emiliano Zapata (Anenecuilco,<br />

fraz. di Ayala 1879 – Chinameca 1919) è il<br />

penultimo dei dieci figli di una delle tante famiglie<br />

rese povere dal regime d<strong>it</strong>tatoriale di Porfirio Diaz.<br />

Eletto sindaco di Anenecuilco nel 1909, Zapata appoggia<br />

il candidato dell’opposizione, Patricio Leyva,<br />

a governatore. La sconf<strong>it</strong>ta di Leyva provocò ad<br />

Anenecuilco dure rappresaglie e nuove perd<strong>it</strong>e di<br />

terre. Verso la metà del 1910, dopo aver tentato la<br />

ridistribuzione delle terre per via legale, Zapata e i<br />

suoi decisero di occuparle. Alla fine del 1910, Zapata<br />

iniziò la lotta armata a favore del popolo, diventando<br />

capo della rivoluzione del Sud.<br />

262 Risposta: E. Le tre statue, concep<strong>it</strong>e per formare<br />

un ciclo unico, rappresentano tre momenti<br />

della v<strong>it</strong>a della Madonna e sono: la Madonna della<br />

Nativ<strong>it</strong>à, la Madonna col Bambino e la Dorm<strong>it</strong>io<br />

Virginis, il momento della sua morte.<br />

263 Risposta: B. IlCanzoniere di Petrarca (Arezzo<br />

1304 – Arquà 1374) viene da lui stesso int<strong>it</strong>olato,<br />

latinizzato, come Rerum vulgarium fragmenta.<br />

È una raccolta di rime cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da 317 sonetti, 29<br />

canzoni, 9 sestine, 7 ballate e 4 madrigali. Sono versi<br />

rivolti alla sua dolce amata Laura. La prima edizione<br />

stampata fu nel1470.<br />

264 Risposta: A. La Guerra dei Trent’anni fu una<br />

serie di confl<strong>it</strong>ti armati che dilaniarono l’Europa<br />

dal 1618 al 1648. I combattimenti si svolsero<br />

inizialmente nei terr<strong>it</strong>ori dell’Europa centrale appartenenti<br />

al Sacro Romano Impero, ma coinvolsero in<br />

segu<strong>it</strong>o la maggior parte delle potenze europee, ad<br />

eccezione di Inghilterra e Russia. Nella seconda parte<br />

della guerra, i combattimenti si estesero anche alla<br />

Francia, ai Paesi Bassi, all’Italia del nord e alla<br />

Catalogna. La guerra cambiò gradualmente natura:<br />

iniziata come confl<strong>it</strong>to religioso fra cattolici e protestanti,<br />

si concluse in lotta pol<strong>it</strong>ica per l’egemonia tra<br />

la Francia e l’Austria.<br />

265 Risposta: D. L’isola di Perejil, Prezzemolo in<br />

spagnolo, si trova nello stretto di Gibilterra a<br />

200 metri dal Marocco e a 8 km nord da Ceuta, c<strong>it</strong>tà<br />

spagnola. Completamente disab<strong>it</strong>ato, questo isolotto<br />

è noto perché nel 2002 è stato al centro di una crisi<br />

diplomatica fra Spagna e Marocco relativa alla sua<br />

sovran<strong>it</strong>à. Nel luglio 2002 un gruppo di gendarmi<br />

marocchini sbarca sull’isola e vi issa la bandiera del<br />

Marocco,motivandochel’azionemiravaalcontrollo<br />

delle rotte clandestine e del terrorismo. La Spagna,<br />

sostenuta dall’Unione Europea, sbarca sull’isola<br />

scortando il contingente marocchino al confine con<br />

il Marocco.<br />

266 Risposta: C. I vizi formali della legge si hanno<br />

quando non è rispettato il procedimento di<br />

formazione o di pubblicazione; i vizi sostanziali<br />

sono relativi al contenuto di un atto normativo in<br />

contrasto con le disposizioni cost<strong>it</strong>uzionali.<br />

267 Risposta: A. Gli indicatori B, C e D sono indicatori<br />

della dinamica di popolazione e la E si<br />

riferisce all’intera nazione. Il redd<strong>it</strong>o pro cap<strong>it</strong>e è<br />

spesso usato per confrontare il grado di benessere<br />

della popolazione tra vari paesi. Perché idiversidati<br />

siano comparabili deve essere espresso in termini di<br />

una moneta usata internazionalmente, come l’euro o<br />

il dollaro. Inoltre diversi studiosi sostengono che il<br />

PIL non sia in grado di calcolare il benessere di un<br />

paese quando si confrontano paesi economicamente e<br />

culturalmente molto diversi, trascurando, in aggiunta,<br />

gli aspetti relazionali.<br />

268 Risposta: B. Il PIL (prodotto interno lordo), in<br />

inglese GDP (gross domestic product), è una<br />

misura basilare usata in macroeconomia. È la misura<br />

della ricchezza prodotta in un paese, essendo il valore<br />

complessivo dei beni e servizi prodotti all’interno<br />

di un Paese in un anno.<br />

269 Risposta: B. Lo Stato liberale si differenzia<br />

nella leg<strong>it</strong>timazione del potere tanto dalla democrazia<br />

che dall’assolutismo monarchico: la sovran<strong>it</strong>à<br />

non proviene dall’invest<strong>it</strong>ura divina come era<br />

sostenuto dai fautori della monarchia assoluta, né dal<br />

popolo (come nella democrazia), ma dalla nazione.<br />

Obiettivo dello Stato liberale era la tutela delle libertà<br />

o dir<strong>it</strong>ti inviolabili dei c<strong>it</strong>tadini, attraverso una<br />

Carta Cost<strong>it</strong>uzionale. Si è instaurato in Europa con<br />

le rivoluzioni liberali della prima metà del XIX secolo<br />

(dal 1820 al 1848).<br />

270 Risposta: C. LapoesiadiUmbertoSaba,(Trieste1883–Gorizia1957),èsemplice<br />

e chiara e<br />

non è collocabile nelle correnti letterarie del novecento.<br />

Alfonso Gatto (Salerno 1909 – Capalbio<br />

1976), nelle prime raccolte è un esponente della<br />

poetica ermetica. Salvatore Quasimodo (Modica<br />

1901 – Napoli 1968) è un simbolo della stessa corrente.<br />

Giuseppe Ungaretti,(Alessandria 1888 – 1º<br />

giugno 1970) benché nelle raccolte successive recuperi<br />

una dimensione tradizionale, dal Porto Sepolto<br />

all’Allegria porta alle estreme conseguenze il procedimento<br />

dell’analogia e sul piano tecnico distrugge il<br />

verso tradizionale.<br />

271 Risposta: D. Egli dovrà confrontare l’util<strong>it</strong>à<br />

marginale ponderata dei vari beni. Il confronto<br />

deiprezzièfondamentale, poiché potrebbe esserci un<br />

bene utilissimo a un prezzo molto alto: tale s<strong>it</strong>uazione<br />

distoglierebbe l’attenzione del consumatore da<br />

tale bene, facendogliene preferire un altro meno utile<br />

maconunprezzoinferiore.<br />

272 Risposta: D. Èla maniera dei grandi del Rinascimento:<br />

Leonardo, Michelangelo, Raffaello.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 21<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!