09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

idionale, che studiò a lungo mettendo in luce i<br />

problemi essenziali del Sud, legati alla naturale povertà<br />

di risorse e al secolare sfruttamento delle sue<br />

genti.<br />

624 Risposta: E. Le opere composte da Gozzano<br />

sono: La Signorina Felic<strong>it</strong>a (descrive i paesaggi<br />

del Piemonte casereccio e instaura un rapporto tra<br />

bellezza aristocratica del passato e la prosaica realtà<br />

borghese del tempo); Totò Merùmeni (componimento<br />

che introduce l’ultima sezione dei Colloqui, ‘‘Il Reduce’’);<br />

Paolo e Virginia (poema della seconda sezione<br />

dei Colloqui, ‘‘Alle Soglie’’) e Invernale (poesia<br />

mondana ambientata in una pista di pattinaggio).<br />

L’invetriata è un’opera di Dino Campana contenuta<br />

nei Canti orfici del 1914.<br />

625 Risposta: B. I colli Euganei sono di origine<br />

vulcanica e sorgono dalla pianura padano-veneta,<br />

pochi chilometri a sud-ovest di Padova. Si sono<br />

formati in segu<strong>it</strong>o a eruzioni sottomarine con effusioni<br />

di lava basaltica durante l’eocene, cui ha fatto<br />

segu<strong>it</strong>o nell’oligocene un’attiv<strong>it</strong>à caratterizzata da<br />

magmi viscosi. La flora è molto varia per la diversa<br />

origine e composizione dei terreni e per la morfologia<br />

dei rilievi. Perciò la vegetazione è sia d’ambiente<br />

caldo arido sia a carattere montano o sub-montano.<br />

La fauna dei colli Euganei è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da piccoli<br />

mammiferi, rettili (tra cui la rara testuggine dei colli<br />

Euganei), anfibi e uccelli.<br />

626 Risposta: B. Luigi Einaudi (1874-1961) economista,<br />

pol<strong>it</strong>ico e giornalista <strong>it</strong>aliano; è stato il<br />

secondo Presidente della Repubblica Italiana dal<br />

1948 al 1955, ma il primo eletto dal Parlamento<br />

<strong>it</strong>aliano. Studia all’univers<strong>it</strong>à di Torino, lavorando<br />

alla rivista di Turati, ‘‘Cr<strong>it</strong>ica sociale’’ e si avvicinando<br />

al movimento socialista per assumere, poi,<br />

posizioni liberiste. Viene nominato senatore del Regno<br />

nel 1919. Redattore de ‘‘La Stampa’’ di Torino e<br />

del ‘‘Corriere della Sera’’ di Milano fino al 1926 e dal<br />

1943 al 1945. Caduto il fascismo, viene nominato<br />

rettore dell’Univers<strong>it</strong>à di Torino.<br />

627 Risposta: A. Convenzione di settembre venne<br />

stipulata il 15 settembre 1864 tra l’Italia governatadaMarcoMinghettielaFranciadiNapoleone<br />

III. Con tale Convenzione, Napoleone III sottoscrive<br />

il graduale r<strong>it</strong>iro entro due anni delle truppe di<br />

Parigi da Roma vincolando il paese a una difesa<br />

dell’integr<strong>it</strong>à dello Stato pontificio. Nella stessa convenzione<br />

viene firmato l’accordo per spostare la<br />

cap<strong>it</strong>ale <strong>it</strong>aliana da Torino a Firenze entro sei mesi.<br />

628 Risposta: A. La guerra d’Iraq, o Seconda Guerra<br />

del Golfo, inizia il 20 marzo 2003 con<br />

l’invasione dell’Iraq da parte di una coalizione formata<br />

da Stati Un<strong>it</strong>i, Regno Un<strong>it</strong>o, Australia e Polonia.<br />

Alcuni giorni dopo l’inizio dell’occupazione la<br />

Casa Bianca ha diffuso un elenco dei membri di tale<br />

raggruppamento, composto da 49 Paesi in cui coinvolgimento<br />

andava dalla partecipazione mil<strong>it</strong>are, al<br />

supporto logistico, all’appoggio pol<strong>it</strong>ico. I Paesi contrari,<br />

tra cui la Francia, non condividevano le motivazioni<br />

dell’intervento: il ruolo di Saddam Hussein a<br />

sostegno del terrorismo di Al-Quaida e il rischio di<br />

riarmo chimico iracheno.<br />

629 Risposta: C. L’Eg<strong>it</strong>to di Nasser nel 1956, nazionalizza<br />

la Compagnia del Canale, facendo<br />

reagire Francia, Gran Bretagna e Israele che attaccano<br />

l’Eg<strong>it</strong>to, ma gli USA chiedono l’immediato r<strong>it</strong>iro<br />

delle truppe.<br />

630 Risposta: C. Le opere in latino di Dante sono:<br />

De Vulgari Eloquentia (1304-1305), De Monarchia<br />

(1310-1313), Le Egloghe (1319-1320),<br />

Quaestio de aqua et terra (1320) e Le Epistole<br />

(1304-1319). Secretum o De secreto conflictu curarum<br />

mearum è un’opera in prosa latina composta da<br />

Francesco Petrarca tra il 1347 e il 1353.<br />

631 Risposta: B. Èun corpo di 14 000 mercenari, i<br />

Lanzichenecchi, che viene mandato da Carlo V<br />

d’Asburgo a saccheggiare Roma come vendetta per la<br />

partecipazione del papato, rappresentato da Clemente<br />

VII, alla Lega di Cognac contro gli spagnoli.<br />

632 Risposta: C. Nella notte fra il 9 e il 10 novembre<br />

del 1989 è caduto il muro di Berlino costru<strong>it</strong>o<br />

dalla Germania comunista nel 1961 e che per<br />

30 anni ha simboleggiato la divisione dell’Europa, e<br />

del mondo, in due blocchi contrapposti (sistema bipolare):<br />

il blocco occidentale, egemonizzato dagli<br />

Stati Un<strong>it</strong>i e il blocco orientale, egemonizzato dall’Unione<br />

Sovietica. Poco tempo dopo sono crollati<br />

tutti i regimi comunisti dei Paesi dell’Europa centroorientale,<br />

la Germania si è riunificata e l’Unione<br />

Sivietica si è frantumata in 15 Stati indipendenti dei<br />

qualilaRussiaèrimasta la più importante.<br />

633 Risposta: B. I Patti Lateranensi furono stipulati<br />

l’11 Febbraio 1929 per regolamentare le relazioni<br />

tra lo Stato <strong>it</strong>aliano e la Santa Sede. Erano<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da due distinti documenti: il Trattato che<br />

riconosceval’indipendenzaelasovran<strong>it</strong>àdella Santa<br />

Sede e fondava lo Stato della C<strong>it</strong>tà del Vaticano e il<br />

Concordatochedefinivalerelazioniciviliereligiose<br />

inItaliatralaChiesaeilGoverno.<br />

634 Risposta: C. La Terra è formata da vari strati<br />

rocciosi sovrapposti. Partendo dall’esterno abbiamo<br />

la crosta (avente uno spessore medio variabile<br />

fra 5 km in corrispondenza della crosta oceanica a 35<br />

km in corrispondenza della crosta continentale), il<br />

mantello (che si estende fino a 2.890 km di profond<strong>it</strong>à)<br />

e il nucleo. La parte più superficiale del man-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 49<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!