09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PEDAGOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

tellettualismo e al verbalismo dell’insegnamento tradizionale.<br />

134 Risposta: D. Per Herbart (Oldenburg 1776 –<br />

Gottinga 1841) le ‘‘idee pratiche’’ che devono<br />

guidare il comportamento umano sono cinque: la<br />

libertà interiore, la perfezione, la benevolenza, il<br />

dir<strong>it</strong>to, equ<strong>it</strong>à e retribuzione (rapporto proporzionale<br />

tra il bene ricevuto e quello compiuto, il danno<br />

ricevuto e quello arrecato).<br />

135 Risposta: D. All’interno dell’esperienza formative<br />

la predisposizione di spazi, tempi e strumenti<br />

viene descr<strong>it</strong>ta dal termine pedagogia attiva,<br />

praticata da molti studiosi di educazione che mutarono<br />

defin<strong>it</strong>ivamente l’assetto di questa scienza con<br />

le loro tesi.<br />

136 Risposta: D. Per D. Meltzer (New Jersey 1922 –<br />

Oxford 2004) e M. Harris (Brooklyn1927 –<br />

Gainesville 2001) i fattori che ostacolano la cresc<strong>it</strong>a<br />

sono identificabili anche nelle forze distruttive della<br />

mente. Tali fattori devono essere elaborati per ev<strong>it</strong>are<br />

la perd<strong>it</strong>a delle att<strong>it</strong>udini e capac<strong>it</strong>à intellettuali e<br />

delle abil<strong>it</strong>à linguistiche. La funzione dell’insegnate<br />

è quindi anche psicoterapeutica; si prende cura della<br />

sofferenza altrui, senza pretendere di eliminarla o di<br />

ridimensionarla, ma di contenerla e pensarla, per<br />

insegnare a convivere con essa.<br />

137 Risposta: C. Nel V sec. si diffonde ad Atene il<br />

pensiero dei sofisti, ovvero dei sapienti. I sofisti<br />

sono i primi maestri pagati. La nuova concezione<br />

vede al centro del suo interesse l’uomo, ‘‘homo mensura’’<br />

di tutte le cose, educato alla s<strong>it</strong>uazione pol<strong>it</strong>ica<br />

e con un forte rifiuto per il dogmatismo.<br />

138 Risposta: E. Jean Piaget (Neuchâtel 1896 –<br />

Ginevra 1980) è stato uno psicologo e epistemologo<br />

svizzero, fondatore dell’epistemologia genetica.<br />

Secondo Piaget, lo sviluppo dell’intelligenza è il<br />

frutto della maturazione psichica del bambino. Lo<br />

sviluppo intellettuale del bambino procede per stadi.<br />

Il bambino passa da un’intelligenza essenzialmente<br />

pratica, allo sviluppo graduale del pensiero astratto.<br />

Tuttavia, secondo Piaget, anche l’ambiente svolge un<br />

ruolo fondamentale in quanto i condizionamenti che<br />

da esso derivano concorrono a determinare le idee e a<br />

formare la conoscenza.<br />

139 Risposta: B. Risale al 1859 il regio decreto<br />

legislativo del Regno di Sardegna, entrato in<br />

vigore nel 1860 ed esteso, con l’unificazione, a tutta<br />

l’Italia, che riformò l’intero ordinamento scolastico e<br />

confermò la volontà dello Stato di farsi carico del<br />

dir<strong>it</strong>to-dovere di intervenire in materia scolastica a<br />

fianco e in sost<strong>it</strong>uzione della Chiesa cattolica. Le<br />

nov<strong>it</strong>à delle legge Casati furono molte: venne ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a<br />

la prima scuola elementare per tutti, di quattro<br />

anni; le materie insegnete erano: religione, lettura e<br />

scr<strong>it</strong>tura, ar<strong>it</strong>metica e sistema metrico, lingua <strong>it</strong>aliana,<br />

geografia elementare e storia nazionale.<br />

140 Risposta: E. La Montessori realizza del materiale<br />

didattico per l’educazione sensoriale e<br />

motoria del bambino e lo suddivide in: materiale<br />

didattico anal<strong>it</strong>ico, incentrato su un’unica qual<strong>it</strong>à<br />

dell’oggetto, per esempio peso, forma e dimensioni;<br />

materiale didattico autocorrettivo che educa il bambino<br />

alla correzione e al controllo dell’errore. Il<br />

materiale didattico dev’essere attraente: oggetti di<br />

facile uso, creati per invogliare il bambino all’attiv<strong>it</strong>à<br />

di gioco-lavoro. Il bambino è libero nella scelta del<br />

materiale. Tutto deve scaturire dall’interesse spontaneo<br />

del bambino, sviluppando così un processo di<br />

autoeducazione e di autocontrollo.<br />

141 Risposta: E. La fama di Baldassarre Castiglione<br />

(Casatico 1478 – Toledo 1529) è legata a Il<br />

libro del cortigiano, trattato in quattro libri in forma<br />

dialogica. Scr<strong>it</strong>to nel 1513-18, fu pubblicato nel<br />

1528. Nel signorile ambiente della corte di Urbino<br />

si svolgono, in quattro serate, dei dialoghi in cui si<br />

disegna l’ideale figura del perfetto cortigiano: nobile<br />

di stirpe, vigoroso, esperto delle armi, musico, amante<br />

delle arti figurative, capace di comporre versi,<br />

arguto e sottile nella conversazione.<br />

142 Risposta: A. L’interazione tra il bambino e il<br />

partner adulto ha significato profondo e necessario<br />

come fattore di valore affettivo per la formazione<br />

dei primi attaccamenti infantili.<br />

143 Risposta: C. Con Thomas More, latinizzato in<br />

Tommaso Moro (1480-1535) gli ideali umanistici<br />

si diffondono in Inghilterra con gli stessi caratteri<br />

che avevano avuto in Italia nel Quattrocento.<br />

Questo impegno More lo testimoniò con la v<strong>it</strong>a:<br />

cancelliere del regno, egli fu condannato a morte da<br />

Enrico VIII per essere rimasto fedele alla Chiesa<br />

cattolica, quando il re chiese al papa, senza ottenerlo,<br />

l’annullamento del matrimonio. Utopia (1517) è<br />

un’opera pol<strong>it</strong>ica, nella quale delinea il suo ideale<br />

pol<strong>it</strong>ico, che immagina realizzato in un’isola chiamata<br />

appunto Utopia, cioè il ‘‘non luogo ‘‘.<br />

144 Risposta: E. A Parigi Diderot (Langres 1713 –<br />

Parigi 1784), autore di numerosi trattati filosofici,<br />

incominciò la pubblicazione dell’Encyclopédie<br />

nel 1750, avvalendosi della collaborazione dei<br />

principali intellettuali del secolo.Tale opera fu, non<br />

solo un compendio di conoscenze, ma anche un mezzo<br />

di diffusione dell’illuminismo e di cr<strong>it</strong>ica degli<br />

oppos<strong>it</strong>ori.<br />

145 Risposta: D. Decreto del Presidente della Repubblica<br />

8 marzo 1999, n. 275 (in SO 152/L<br />

della GU 10 agosto 1999, n. 186). Regolamento<br />

12 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!