09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Arturo Labriola, Alceste De Ambris, Filippo Corridoni),<br />

Mussolini, i Futuristi.<br />

1335 Risposta: A. LaspedizionedeiMilleèun celebre<br />

episodio del Risorgimento <strong>it</strong>aliano, avvenuto<br />

nel 1860, quando un corpo di volontari, al<br />

comando di Giuseppe Garibaldi, sbarcò in Sicilia<br />

occidentale e conquistò il Regno delle Due Sicilie,<br />

patrimonio della casa reale dei Borbone.<br />

1336 Risposta: D. Alcyone è il t<strong>it</strong>olo di una raccolta<br />

di poesie composte tra il 1903 e il 1912 da<br />

Gabriele D’Annunzio. La raccolta si sviluppa attraverso<br />

un percorso culturale di c<strong>it</strong>azioni e riferimenti<br />

al repertorio letterario classico <strong>it</strong>aliano, greco e latino.<br />

La prima sezione sviluppa elementi duecenteschi,<br />

da san Francesco a Dante. La seconda è la sezione<br />

nella quale a un minimo livello di cultura letteraria<br />

corrisponde il massimo livello di naturalismo. La<br />

terza sezione è dedicata al m<strong>it</strong>o ovidiano di Glauco,<br />

il pescatore della Beozia divenuto dio del mare. La<br />

quarta sviluppa il tema del trapasso e della rievocazione.<br />

1337 Risposta: D. Il 28 giugno del 1919, la Francia<br />

costrinselaGermaniaasottoscrivereilTrattato<br />

di Versailles, che comportò una ampia riduzione<br />

dei terr<strong>it</strong>ori tedeschi e forti penalizzazioni economiche,<br />

tra le quali la confisca di beni all’estero e il<br />

pagamento di un insostenibile risarcimento. Il Trattato<br />

di Sèvres (10 agosto 1920) riguardò punizioni<br />

alla Turchia. Il Trattato di Neuilly (27 novembre<br />

1919) riguardò la Bulgaria. Il Trattato di Saint-Germain-en-Laye<br />

(10 settembre 1919) sancì la dissoluzione<br />

dell’Impero asburgico. Il Trattato di Trianon (4<br />

giugno 1920) penalizzò l’Ungheria.<br />

1338 Risposta: C. Un’imposta è fissa quando il suo<br />

ammontare non varia con l’imponibile; qualunque<br />

sia l’imponibile, tutti i soggetti sono tenuti a<br />

pagare la stessa cifra. È invece proporzionale quando<br />

aumenta proporzionalmente all’aumentare dell’imponibile<br />

(come una percentuale). Si parla di imposta<br />

progressiva quando, all’aumentare dell’imponibile, il<br />

suo ammontare aumenta in misura più che proporzionale.<br />

L’IRPEF per esempio appartiene a quest’ultima<br />

categoria. Il sistema fiscale <strong>it</strong>aliano prevede<br />

scaglioni (aliquote) e quindi ricade in questa categoria.<br />

1339 Risposta: D. I modelli della poesia crepuscolare<br />

vanno cercati in un simbolismo intimista e<br />

introverso diffuso soprattutto in Francia e in Belgio<br />

(Rodenbach, Verhaeren, Jammes). I crepuscolari si<br />

rifanno a Pascoli e al D’Annunzio del Poema paradisiaco.<br />

I due più noti poeti del crepuscolarismo sono<br />

stati Sergio Corazzini e Guido Gustavo Gozzano.<br />

1340 Risposta: C. L’affermazione è scorretta perché<br />

per Giovanni Verga (Catania 1840 – 1922)<br />

l’impersonificazione significa immergersi completamente<br />

nell’oggetto rappresentato mentre è per Émile<br />

Zola (Parigi 1840 – 1902) che l’impersonificazione<br />

significa assumere il distacco tipico dello scienziato.<br />

1341 Risposta: B. Nella Prima Guerra Mondiale l’Italia<br />

rimase inizialmente neutrale, per poi<br />

scendere al fianco degli alleati il 23 maggio 1915<br />

dopo la firma del segreto patto di Londra che prevedeva<br />

che l’Italia entrasse in guerra al fianco dell’Intesa<br />

e, in caso di v<strong>it</strong>toria, avrebbe ottenuto: il Trentino,<br />

il Tirolo fino al Brennero, la Venezia Giulia, la<br />

penisola istriana, con l’esclusione di Fiume, una<br />

parte della Dalmazia, numerose isole dell’Adriatico,<br />

l’arcipelago del Dodecanneso, la base di Valona in<br />

Albania e il bacino carbonifero di Adalia in Turchia.<br />

Al termine della guerra (novembre 1918), l’Italia<br />

completò la sua riunificazione nazionale.<br />

1342 Risposta: B. Gli Stati fondatori di quest’organizzazione<br />

economica nata nel 1957 furono<br />

Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo.<br />

Oggi l’Unione Europea, erede della Comun<strong>it</strong>à<br />

Europea, conta 27 stati membri. In Polonia le<br />

prime elezioni parzialmente libere (1989) dopo la<br />

seconda guerra mondiale si conclusero con la v<strong>it</strong>toria<br />

del movimento per la libertà contro il part<strong>it</strong>o comunista.<br />

Il 12 marzo 1999 la Polonia è stata ammessa<br />

alla NATO e l’ingresso nell’Unione europea è avvenuto<br />

il 1º maggio 2004.<br />

1343 Risposta: A. IlVesuvioèun vulcano esplosivo<br />

attivo s<strong>it</strong>uato in Campania nel terr<strong>it</strong>orio dell’omonimo<br />

parco nazionale ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o nel 1996. Plinio il<br />

Vecchio (Como, 23 d.C. – Stabia 79 d.C.) fu uno<br />

scr<strong>it</strong>tore, scienziato, naturalista e storico romano.<br />

Usava descrivere i fenomeni dal vivo, come un cronista<br />

dell’epoca. Morì infatti tra le esalazioni solfuree<br />

dell’eruzione vulcanica del Vesuvio che distrusse<br />

Ercolano e Pompei, mentre provava a osservare il<br />

fenomeno vulcanico più da vicino. In suo onore viene<br />

usato il termine di eruzione pliniana per definire una<br />

forte eruzione esplosiva simile a quella del Vesuvio<br />

in cui perse la v<strong>it</strong>a.<br />

1344 Risposta: A. Jacopo da Lentini, noto come Giacomo(Lentini1210ca.–1260ca.),hacomposto<br />

un canzoniere tra le cui liriche si trovano realizzate<br />

tutte le possibil<strong>it</strong>à stilistiche elaborate dalla<br />

Scuola Poetica Siciliana, tra le quali il sonetto. Le<br />

tematiche sono le disquisizioni teoriche, morali e<br />

filosofiche sulla natura dell’amore. L’iniziatore della<br />

poetica del ‘‘dolce stil novo’’ è considerato Guido<br />

Guinizelli. La Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi<br />

suoi è un’opera di Dino Compagni. La V<strong>it</strong>a Nuova<br />

è un’opera di Dante mentre il Cantico di Frate Sole, o<br />

delle creature è opera di San Francesco d’Assisi.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 105<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!