09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

altro che la ‘‘sommatoria’’ e strutturazione di elementisemplicidibase.<br />

147 Risposta: B. Traidisturbi della memoria annoveriamo:<br />

la paramnesia, la falsificazione della<br />

memoria attraverso una distorsione del ricordo; l’ipermnesia,<br />

esagerata r<strong>it</strong>enzione mnestica; l’afasia,<br />

alterazione o incapac<strong>it</strong>à di parlare; il ricordo paravento,<br />

tollerabile a livello conscio ma, inconsciamente,<br />

nasconde un evento traumatico; la repressione,<br />

dimenticanza inconsapevole di eventi considerati<br />

inaccettabili; la letologia, temporanea incapac<strong>it</strong>à di<br />

ricordare un nome proprio o di un oggetto. L’agnosia<br />

non comporta disturbi della memoria.<br />

148 Risposta: C. Le demenze rappresentano un insieme<br />

di patologie che, pur non essendo esclusive<br />

dell’età senile,simanifestanonelsenio.S<strong>it</strong>ratta<br />

del 15% della popolazione oltre i 65 anni. Le demenze<br />

consistono in un processo di deterioramento delle<br />

funzioni cogn<strong>it</strong>ive, in particolare della memoria a cui<br />

sono sottese modificazioni anatomiche.<br />

149 Risposta: D. Nell’opera L’interpretazione dei<br />

sogni, pubblicato nel 1899, Freud spiega che il<br />

sogno è composto da due contenuti: quello manifesto<br />

che corrisponde alla storia e agli elementi che il<br />

sognatore racconta e il contenuto latente che è mascherato<br />

negli elementi che diventano simbolici. In<br />

generale, ciò che ricordiamo di un sogno è l’opposto<br />

di quello che in realtà è il nostro desiderio, consistente<br />

appunto nel contenuto latente.<br />

150 Risposta: C. La Semantica (dal greco semaino<br />

che vuol dire indicare, significare) è un ramo<br />

della Linguistica che si occupa di studiare ed analizzare<br />

il significato di parole, frasi e testi. I primi studi<br />

di semantica sono attribuibili a Michel Bréal raccolti<br />

in Essai de sémantique (1897). La Semantica è una<br />

scienza interdisciplinare poiché si relaziona con la<br />

semiologia, logica, stilistica, filosofia del linguaggio,<br />

psicologia ecc.<br />

151 Risposta: E. Nel condizionamento classico, ovvero<br />

negli esperimenti introdotti da Pavlov sui<br />

cani, viene presentato del cibo (stimolo incondizionato)<br />

a cui segue la risposta incondizionata, la salivazione<br />

del cane: se al cibo viene fatto precedere uno<br />

stimolo condizionato, per esempio un suono, segue<br />

automaticamente la salivazione anche in assenza di<br />

cibo. Pavlov dimostrò che il cervello controlla i<br />

comportamenti non solo sociali, ma anche fisiologici.<br />

152 Risposta: E. La scuola dell’ecologia sociale<br />

urbana, nota come scuola di Chicago, è stata<br />

la prima scuola di sociologia urbana negli Stati Un<strong>it</strong>i<br />

d’America. Venne fondata nel 1920. Ebbe tra i suoi<br />

maggiori esponenti Robert Park e altri studiosi tra cui<br />

Ernest W. Burgess e Roderick D. McKenzie. La<br />

scuola affrontò per la prima volta uno studio della<br />

c<strong>it</strong>tà dal punto di vista della sociologia urbana. Park,<br />

studiando l’incidenza di fenomeni come la criminal<strong>it</strong>à,<br />

il divorzio, il suicidio nelle aree urbane e in<br />

quelle rurali, dimostrò che i rapporti sociali e culturali<br />

sono condizionati dall’ambiente di appartenenza.<br />

153 Risposta: C. Le teorie pragmatico-relazionali,<br />

meglio note come quelle di Palo Alto, furono<br />

sviluppate da Watzalawick e Bateson; per le teorie<br />

sistemiche una modificazione di una parte si ripercuote<br />

sull’intero sistema relazionale e particolare<br />

importanza viene attribu<strong>it</strong>a alla comunicazione (per<br />

es., nello studio delle famiglie).<br />

154 Risposta: B. L’oblio è l’incapac<strong>it</strong>à totale o<br />

parziale di ricordare ciò che si è appreso. È<br />

spiegabileconlateoriadell’interferenza per la quale<br />

i ricordi remoti inibiscono quelli recenti. L’interferenza<br />

pro-attiva ne è una forma particolare. La teoria<br />

del decadimento spiega che gli eventi molto lontani<br />

nel tempo vengono ricordati con difficoltà odimenticati.<br />

Se così fosse, gli anziani non ricorderebbero la<br />

loro giovinezza, mentre è vero il contrario; la teoria<br />

del disuso dice che se un ricordo viene rievocato<br />

spesso non si cancella. Tuttavia, ricordi lontani possono<br />

riaffiorare dopo molto tempo anche se non sono<br />

stati rievocati.<br />

155 Risposta: A. Lo sviluppo del linguaggio è stato<br />

lento e graduale. Tale evento è iniziato con<br />

l’Homo habilis, 2-2,5 milioni di anni fa. Egli aveva<br />

la capac<strong>it</strong>à di lavorare strumenti di pietra e possedeva<br />

già sviluppati un nucleo dell’area di Wernicke euna<br />

parte dell’area di Broca, responsabili della produzione<br />

e della comprensione del linguaggio parlato. Si<br />

trattava di una sorta di protolinguaggio ma, visto che<br />

la laringe era posizionata in alto, risultava impossibile<br />

articolare i suoni. Molti studiosi fanno risalire<br />

l’evoluzione del linguaggio all’Homo sapiens arcaico,<br />

200 000 anni fa.<br />

156 Risposta: B. E. Tolman (Newton 1886 – Berkeley<br />

1959), con esperimenti sui ratti si accorse<br />

che l’animale posto in un labirinto aveva un apprendimento<br />

latente non sub<strong>it</strong>o osservabile, ma attivato<br />

improvvisamente in caso di necess<strong>it</strong>à. Infatti, lasciato<br />

libero nel labirinto, il ratto raggiunse rapidamente<br />

il cibo inser<strong>it</strong>o nel labirinto solo il decimo giorno,<br />

senza aver ricevuto aiuti. Il ratto, quindi, si era<br />

costru<strong>it</strong>o in precedenza una mappa cogn<strong>it</strong>iva del<br />

labirinto.<br />

157 Risposta: C. Epistemologia (dalle parole greche<br />

episteme = scienza, conoscenza e logos =<br />

parola, discorso) è quella branca della gnoseologia<br />

che studia i fondamenti, la valid<strong>it</strong>à, i lim<strong>it</strong>i della<br />

conoscenza scientifica. In particolare si tratta di<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« PSICOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!