09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

dualismo diventa, su grandi dimensioni (quindi a<br />

livello statale) una forma di nazionalismo, che sfocia<br />

per esempio nella ricerca di origini antiche delle<br />

moderne nazioni (da qui anche l’interesse per il<br />

medioevo, che viene rivalutato).<br />

889 Risposta: A. Gli Stati che compongono l’America<br />

Settentrionale sono: Canada al Nord, Stati<br />

Un<strong>it</strong>i al centro e Messico al Sud.<br />

890 Risposta: A. L’Internazionale dei lavoratori è<br />

un’associazione per la salvaguardia dei dir<strong>it</strong>ti<br />

del lavoratore. Fu fondata nel 1864 in segu<strong>it</strong>o all’incontro<br />

avvenuto due anni prima a Londra tra delegazioni<br />

operaie francesi ed inglesi. La rivolta del 1848-<br />

49 aveva infatti dimostrato come i problemi dei<br />

diversi paesi fossero strettamente legati tra loro.<br />

Inoltre veniva considerato necessario un organismo<br />

che coordinasse la lotta a livello internazionale. L’Internazionale<br />

non fu mai segreta.<br />

891 Risposta: E. IlquadrodellaNasc<strong>it</strong>a di Venere<br />

fu dipinto da Sandro Botticelli, come La Primavera<br />

e Pallade che doma il centauro, perLorenzo<br />

di Pierfrancesco de’ Medici, nipote di Lorenzo il<br />

Magnifico, per adornare la villa di Castello, nella<br />

campagna fiorentina. Rappresenta una delle creazioni<br />

più elevate dell’estetica del p<strong>it</strong>tore fiorentino.<br />

892 Risposta: B. Il potere esecutivo è prerogativa<br />

delGovernoedèil potere di applicare le leggi;<br />

il potere legislativo, che è la facoltà di creare le leggi<br />

spetta al Parlamento mentre il potere giudiziario<br />

(ovvero il potere di giudicare, ed eventualmente punire<br />

chi non rispetta le leggi) spetta alla magistratura.<br />

I tre poteri sono separati, in modo da garantire l’imparzial<strong>it</strong>à<br />

delle leggi e della loro applicazione.<br />

893 Risposta: A. Elio V<strong>it</strong>torini (Siracusa 1908 –<br />

Milano 1966) è l’autore di questo romanzo,<br />

pubblicato nel 1945. È un romanzo della lotta partigiana<br />

e della resistenza c<strong>it</strong>tadina che ha per protagonista<br />

il partigiano Enne 2.<br />

894 Risposta: C. 3) La guerra di Corea si concluse il<br />

27 luglio 1953 con la firma a Panmunjeom di<br />

un armistizio che sanciva la pre-esistente divisione<br />

della Corea in due Stati, Corea del Nord e Corea del<br />

Sud. 1) La crisi per l’installazione di missili sovietici<br />

aCubainiziòil 15 ottobre 1962 e durò per tredici<br />

giorni. 4) Martin Luther King fu assassinato a colpi<br />

d’arma da fuoco il giorno 4 aprile 1968. 2) Gli<br />

accordi di pace che posero ufficialmente fine all’intervento<br />

statun<strong>it</strong>ense nel confl<strong>it</strong>to del Vietnam vennero<br />

firmati il 27 gennaio 1973, a Parigi.<br />

895 Risposta: A. Per essere valido, il referendum<br />

necess<strong>it</strong>a del quorum cost<strong>it</strong>utivo, ovvero che si<br />

presentino alle urne il 50% più uno degli aventi dir<strong>it</strong>ti<br />

al voto (l’astensione di più del 50% degli aventi<br />

dir<strong>it</strong>to rende invalido il referendum).<br />

896 Risposta: B. Napoleone, dopo i famosi Cento<br />

Giorni, il 15 luglio 1815 si arrese agli inglesi<br />

salendo a bordo della nave HMS Bellerofont. Chiese<br />

di essere deportato in Inghilterra, ma i nemici ne<br />

avevano già deciso l’esilio a Sant’Elena, piccola<br />

isola nel mezzo dell’Oceano Atlantico. Qui Napoleone<br />

dettò le sue memorie ed espresse il suo disprezzo<br />

per gli inglesi, personificati nell’odiosa figura del<br />

carceriere di Napoleone, sir Hudson Lowe. Il 5 maggio<br />

1821, a causa dei dolori allo stomaco di cui<br />

soffriva, acu<strong>it</strong>isi nel clima inosp<strong>it</strong>ale dell’isola e<br />

con il duro regime impostogli, morì.<br />

897 Risposta: C. Noia, tratto da ‘‘Bif and zf + 18.<br />

Simultane<strong>it</strong>à è chimismi lirici’’ (1915), è un’opera<br />

di Ardengo Soffici, composta a Firenze nel<br />

1959, poesia che ci presenta immagini di v<strong>it</strong>a c<strong>it</strong>tadina,<br />

ambiente caro ai futuristi, in quanto strettamente<br />

collegato alla loro idea di modern<strong>it</strong>à; ma l’atteggiamento<br />

di Soffici, in propos<strong>it</strong>o, finisce per risultare<br />

contradd<strong>it</strong>torio, se paragonato con le soluzioni estreme<br />

proposte da Marinetti. Non solo Soffici ripristina<br />

la forma sintattica, ma riporta nei suoi versi la dimensione<br />

dell’Io, per esprimere, sia pure in modo<br />

particolare, una condizione psicologica.<br />

898 Risposta: C. Il t<strong>it</strong>olo della raccolta più importante<br />

di Guido Gozzano (Torino 1883 – Torino<br />

1916) int<strong>it</strong>olata Colloqui (1911) che deriva dal latino<br />

cum loquere, cioè‘‘parlarecon’’staasignificarela<br />

ricerca di uno stile umile, la volontà di usare parole<br />

usuali e r<strong>it</strong>mi scorrevoli in polemica con la poesia<br />

declamatoria e pol<strong>it</strong>icamente impegnata ad esempio<br />

di D’Annunzio.<br />

899 Risposta: D. Medioevo(AnniBui),fuconiato<br />

da Petrarca, in quanto denoterebbe la ripresa<br />

degli studi sulla letteratura e cultura della Grecia e di<br />

Roma antica. In opposizione al Medioevo fu introdotto<br />

il termine Rinascimento usato per la prima<br />

volta nel 1855 dallo storico francese Michelet nel<br />

sua opera Rinascimento e Riforma. Storia di Francia<br />

nel Cinquecento in riferimento alla ‘‘scoperta del<br />

mondo e dell’uomo’’ nel XVI secolo, che caratterizzò<br />

l’epoca come quella in cui vennero alla luce<br />

l’uman<strong>it</strong>à e la coscienza moderne dopo un lungo<br />

periodo di decadimento.<br />

900 Risposta: D. Giovanni Giol<strong>it</strong>ti (1842-1928) fu<br />

pol<strong>it</strong>ico <strong>it</strong>aliano. Con età giol<strong>it</strong>tiana copre il<br />

periododistoriachevadal1903al1914.L’inizio<br />

dell’avventura giol<strong>it</strong>tiana come primo ministro coincise<br />

con la disfatta del Governo Crispi, messo in<br />

minoranza nel 1891 su una proposta di legge di<br />

inasprimento fiscale. Dopo Crispi, e dopo una parentesi<br />

(6 febbraio 1891 – 15 maggio 1892) di governo<br />

70 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!