09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

71.1 Risposta: D. Daltestosilegge:‘‘Ora,secondo<br />

me, non esiste nulla di simile all’induzione. È<br />

pertanto logicamente inammissibile l’inferenza da<br />

asserzioni singolari ‘‘verificate dall’esperienza’’<br />

(qualunque cosa ciò possa significare) a teorie’’.><br />

71.2 Risposta: D. Nell’ultimo capoverso del brano si<br />

trova: ‘‘Di conseguenza è possibile, per mezzo<br />

di inferenze puramente deduttive concludere dalla<br />

ver<strong>it</strong>à di asserzioni singolari alla fals<strong>it</strong>à di asserzioni<br />

universali’’.<br />

71.3 Risposta: B. Possiamo leggere: ‘‘Domani pioverà<br />

ononpioverànon sarà considerata un’asserzione<br />

empirica, semplicemente perché non può<br />

essere confutata<br />

71.4 Risposta: A. Nel primo paragrafo del brano si<br />

r<strong>it</strong>rova: ‘‘Il cr<strong>it</strong>erio di demarcazione inerente<br />

alla logica induttiva è equivalente alla richiesta che<br />

tutte le asserzioni della scienza empirica debbano<br />

essere passibili di una decisione conclusiva riguardo<br />

alla loro ver<strong>it</strong>à e fals<strong>it</strong>à’’.><br />

71.5 Risposta: A. Possiamo leggere nel testo: ‘‘Queste<br />

considerazioni suggeriscono che, come cr<strong>it</strong>erio<br />

di demarcazione, non si deve prendere la verificabil<strong>it</strong>à,<br />

ma la falsificabil<strong>it</strong>à di un sistema’’.<br />

72.1 Risposta: C. Al contrario, si sostiene che ogni<br />

disciplina abbia la sua maniera di costruire la<br />

conoscenza.<br />

72.2 Risposta: B. ‘‘Èsolo l’un<strong>it</strong>à delle prospettive<br />

che forma il patrimonio culturale’’, ovvero<br />

prospettive diverse contribuiscono alla conoscenza.<br />

72.3 Risposta: C. Nel brano la sintesi è intesa come<br />

il concetto che supera e unifica posizioni opposte.<br />

73.1 Risposta: A. Nel brano si afferma che si assiste<br />

alla cresc<strong>it</strong>a a due cifre del consumo di beni<br />

immateriali ma non si afferma che anteporre i beni<br />

materiali a quelli immateriali sia riprovevole.<br />

74.1 Risposta: B. Vedi quarto capoverso.<br />

74.2 Risposta: C. Vedi terzo capoverso.<br />

74.3 Risposta: E. La nuova concezione è detta euclidea,<br />

vedi primo paragrafo.<br />

74.4 Risposta: D. Vedi fine secondo capoverso.<br />

74.5 Risposta: D. Poco prima della fine del brano si<br />

c<strong>it</strong>a l’esempio della chimica; essa è una scienza<br />

che non possiede riferimenti teorici né un metodo<br />

sperimentale come l’astronomia, è stata gest<strong>it</strong>a dai<br />

tecnici ed è un cumulo disordinato di conoscenze,<br />

con un linguaggio difforme ed eccessivamente elaborato<br />

che necess<strong>it</strong>a di essere riformato. Ciò allontana<br />

la chimica e l’astronomia tra di loro, nonostante<br />

queste due scienze abbiano molte basi comuni. Il<br />

rapporto tra scienza e tecnica è dunque legato alla<br />

compless<strong>it</strong>à del linguaggio utilizzato nell’amb<strong>it</strong>o di<br />

quella scienza.<br />

75.1 Risposta: E. Francis Fukuyama afferma che a<br />

causa dei nostri difetti scaturiscono i nostri<br />

pregi e dunque qualsiasi cambiamento (per esempio<br />

l’eliminazione dei suddetti difetti) può comportare<br />

modifiche a un insieme complesso di qual<strong>it</strong>à, conun<br />

risultato finale imprevedibile.<br />

75.2 Risposta: D. Secondo Fukuyama la nostra mortal<strong>it</strong>à<br />

ha un effetto pos<strong>it</strong>ivo, in quanto consente<br />

alla nostra specie di sopravvivere e di adattarsi al<br />

mondo circostante; come tutte le caratteristiche negative,<br />

essa è legata dunque a delle caratteristiche<br />

pos<strong>it</strong>ive.<br />

76.1 Risposta: C. Scorrendo il brano, a circa un<br />

terzo dall’inizio si può leggere ‘‘Secondo<br />

McLuhan, si può leggerel’interastoriaumanacome<br />

una successione di forme di comunicazione...’’.<br />

76.2 Risposta: D. Larispostaèall’inizio del brano:<br />

‘‘Leggere Gli strumenti del comunicare significa<br />

sentirsi inv<strong>it</strong>ati non ad accogliere delle idee ma a<br />

completarle’’.<br />

76.3 Risposta: E. Alla fine del brano si parla della<br />

chiave di lettura dell’opera di McLuhan: ‘‘Per<br />

questo la parola chiave di McLuhan è consapevolezza’’.<br />

77.1 Risposta: B. Il cadavere r<strong>it</strong>rovato con una tuta<br />

subacquea identica a quella di Crabb non venne<br />

riconosciuto da sua moglie; inoltre si afferma che<br />

Crabb sia stato avvistato e riconosciuto a Mosca,<br />

dove si era girato verso chi lo aveva chiamato col<br />

suo nome.<br />

77.2 Risposta: B. Nonostante il cadavere indossasse<br />

una tuta subacquea identica a quella di Crabb,<br />

la moglie concluse dopo una iniziale perpless<strong>it</strong>à che<br />

quello non fosse il corpo di suo mar<strong>it</strong>o.<br />

77.3 Risposta: A. Neltestosipuòleggere ‘‘con una<br />

tuta subacquea identica a quella indossata da<br />

Crabb’’: dunque Crabb possedeva una tuta subacquea:<br />

inoltre non è specificato se egli disponesse di<br />

altre tute.<br />

77.4 Risposta: D. All’inizio del brano si può leggere<br />

‘‘a Chichester Bay, quindici miglia da Port-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« COMPRENSIONE BRANI - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!