09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quelli del Terrore; tali accuse furono tuttavia oggetto<br />

di controversie. Rousseau fu il primo scr<strong>it</strong>tore moderno<br />

ad attaccare in maniera decisa l’ist<strong>it</strong>uzione<br />

della proprietà privata, e per questo spesso è anche<br />

considerato un precursore del socialismo e del comunismo<br />

(tuttavia, Marx raramente c<strong>it</strong>a direttamente<br />

Rousseau nei suoi scr<strong>it</strong>ti).<br />

123 Risposta: C. Mentre nelle altre specie animali,<br />

gli individui vivono la loro esistenza in funzione<br />

della specie stessa, la specie umana è l’unica nella<br />

quale il Singolo conta più della specie. Pertanto, sono<br />

in errore tutte le filosofie, in quanto tentano di ricondurre<br />

l’individuale all’universale. La A è errata, e<br />

rispecchia una concezione che dall’età antica giunge<br />

sino al razionalismo moderno. La D è errata, Kierkegaard<br />

rivendica proprio la netta separazione tra fin<strong>it</strong>o<br />

e infin<strong>it</strong>o. La E è errata, si riferisce alla concezione<br />

materialistica della storia di Marx ed Engels.<br />

124 Risposta: A. NeLa Repubblica il filosofo Platone<br />

descrive una c<strong>it</strong>tà ideale dove le discriminazioni<br />

di genere non servono e non progettano una<br />

cresc<strong>it</strong>a più delineata e mirata alla pos<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à eascesa<br />

dell’individuo.<br />

125 Risposta: E. Jean-Paul Sartre (Parigi, 1905 –<br />

1980) filosofo, scr<strong>it</strong>tore e cr<strong>it</strong>ico letterario<br />

francese, vinc<strong>it</strong>ore del Premio Nobel per la letteratura<br />

nel 1964 (premio che rifiutò). È stato uno fra i<br />

massimi esponenti dell’esistenzialismo; il suo pensiero<br />

è stato influenzato dal pensiero di Husserl,<br />

rivisto secondo un approccio ateo nel quale la libertà<br />

è il principio cost<strong>it</strong>utivo della coscienza dell’uomo.<br />

Questi concetti appaiono nell’opera L’essere e il<br />

nulla (1943), il cui tema è libertà di realizzarsi di<br />

ogni uomo come uomo-dio in correlazione all’ineludibil<strong>it</strong>à<br />

di rimanere sempre un dio-fall<strong>it</strong>o.<br />

126 Risposta: A. L’inferenza è uno dei modi in cui<br />

procede il pensiero ed è studiata dalla logica<br />

(errata la B perché visonotantimodidipensare).Si<br />

tratta di un procedimento dimostrativo, con il quale<br />

costruiamo ragionamenti partendo da premesse per<br />

giungere a conclusioni (errate le risposte D ed E).<br />

L’inferenza, quindi, consiste nel passare da proposizioni<br />

assunte come premesse, a proposizioni assunte<br />

come conclusioni, attraverso altre proposizioni che<br />

collegano le prime alle seconde. L’insieme di queste<br />

proposizioni si chiama ‘‘argomento’’ (errata la risposta<br />

C).<br />

127 Risposta: C. Il farsi dinamico dell’Assoluto di<br />

Hegel passa attraverso tre fasi: l’idea in sé e<br />

per sé, chepuòessere identificata con il Dio prima<br />

della creazione dell’ent<strong>it</strong>à fin<strong>it</strong>a (il mondo); l’idea<br />

fuoridisé,cioèla Natura; l’idea che r<strong>it</strong>orna in sé, lo<br />

Spir<strong>it</strong>o, ovvero l’idea che r<strong>it</strong>orna gonfia di concretezza.<br />

A queste tre partizioni, corrispondono la logi-<br />

ca, la filosofia della natura e la filosofia dello spir<strong>it</strong>o<br />

(soggettivo, oggettivo e assoluto). Lo spir<strong>it</strong>o assoluto<br />

è il momento in cui l’idea giunge alla coscienza di sé<br />

stessa, della propria infin<strong>it</strong>à e assolutezza, ovvero del<br />

fatto che tutto è Spir<strong>it</strong>o e che il fin<strong>it</strong>o è la stessa v<strong>it</strong>a<br />

dell’Assoluto.<br />

128 Risposta: B. Friedrich Wilhelm Nietzsche<br />

(Röcken 1844 – Weimar 1900) oppone la ‘‘morale<br />

aristocratica’’ (lo spir<strong>it</strong>o fiero e creatore, della<br />

v<strong>it</strong>a piena) alla ‘‘morale degli schiavi’’ (la debolezza<br />

e l’invidia). Questi uomini mediocri hanno opposto<br />

alla fierezza aristocratica l’obbligo morale, il dovere.<br />

Nasce così la legge morale del sacrificio, della sottomissione,<br />

che impedisce ogni nuova creazione (indomabile<br />

volontà di potenza dell’uomo) e che priva il<br />

mondo della morale aristocratica.<br />

129 Risposta: B. Platone sosteneva la superior<strong>it</strong>à<br />

del linguaggio parlato, in quanto la scr<strong>it</strong>tura è<br />

inerte e non può difendersi, è disumana e distrugge la<br />

memoria.<br />

130 Risposta: B. L’uomo ha solo un’esistenza e<br />

deve fare la sua essenza. Per Kierkegaard (Copenaghen<br />

1813 – 1855), l’uomo è libero di fronte alla<br />

sua esistenza, che può condurre secondo le immense<br />

possibil<strong>it</strong>à che possono derivare dalle sue scelte.<br />

Proprio il non avere una v<strong>it</strong>a determinata essenzialmente,<br />

ma aperta al mistero delle possibil<strong>it</strong>à, genera<br />

nell’uomo l’angoscia.<br />

131 Risposta: D. Dopo aver eserc<strong>it</strong>ato il dubbio<br />

metodico, Cartesio perviene alla prima ver<strong>it</strong>à<br />

indub<strong>it</strong>abile ‘‘penso dunque sono’’. Tale ver<strong>it</strong>à è<br />

immediata, non ha bisogno di ragionamento o esperienza<br />

e si pone come evidente a se stessa.<br />

132 Risposta: E. Dialektik der Aufklarung 1947,<br />

pubblicato in <strong>it</strong>aliano Dialettica dell’illuminismo<br />

nel 1997. Theodor Ludwig Adorno (1903-1969)<br />

filosofo e sociologo tedesco, fu sponente della Scuola<br />

di Francoforte e si distinse per una cr<strong>it</strong>ica radicale<br />

alla società e al cap<strong>it</strong>alismo avanzato. Max Horkheimer<br />

(1895-1973) filosofo tedesco, tra i più importanti<br />

esponenti dell’’’Ist<strong>it</strong>uto per la ricerca sociale’’ di<br />

Francoforte. Il suo pensiero si configura come una<br />

cr<strong>it</strong>ica globale della moderna civiltà occidentale e di<br />

quella logica del dominio che egli identifica come<br />

base di ogni sua manifestazione sociale, economica e<br />

culturale.<br />

133 Risposta: C. Tutte le scienze sono, per Comte<br />

(Montpellier 1798 – Parigi 1857) filosofo e<br />

sociologo francese, considerato il padre del Pos<strong>it</strong>ivismo,<br />

riconducibili a una gerarchia dal triplice significato:<br />

logico, storico e pedagogico. Tale gerarchia è<br />

la seguente: astronomia, fisica, chimica, biologia,<br />

sociologia. Alla matematica Comte riconosce il com-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!