09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

m’interessa, ti ascoltai/t’ascoltai, si arrende/s’arrende).<br />

123 Risposta: A. Lametaforaèuna figura retorica<br />

che implica un trasferimento di significato e si<br />

ha quando, a un termine di una frase, se ne sost<strong>it</strong>uisce<br />

un altro creando in tal modo immagini di forte carica<br />

espressiva. Una metonimia è unafiguraretoricache<br />

consiste nel sost<strong>it</strong>uire una parola con un’altra che<br />

abbia con la prima una certa relazione, ad esempio di<br />

contigu<strong>it</strong>à logica o materiale. Quando tale connessione<br />

è di tipo quant<strong>it</strong>ativo, la metonimia prende il<br />

nome di sineddoche. L’ant<strong>it</strong>esi è una figura retorica<br />

di accostamento di due parole o frasi di significato<br />

opposto.<br />

124 Risposta: A. L’enjembement è la figura retorica<br />

per la quale il verso interrompe la frase, in<br />

particolare separando elementi del discorso sintatticamente<br />

legati in modo molto stretto, per esempio<br />

avverbio e verbo, sostantivo e aggettivo, soggetto e<br />

predicato verbale o predicato verbale e complemento<br />

oggetto consecutivi nel testo. Questa tecnica ha come<br />

risultato di spezzare il discorso (di qui il nome di<br />

spezzatura di orgine francese che le viene dato) o di<br />

prolungare un verso nell’altro (di qui l’altro nome<br />

inarcatura dato durante il Rinascimento).<br />

125 Risposta: D. Il rapporto funzionale e di status<br />

fra la varietà altaequellabassaè,nelnostro<br />

repertorio linguistico, del genere che ha proposto<br />

Berruto nel 1987: una dilalia, valeadireconentrambe<br />

le varietà linguistiche impiegate e impiegabili<br />

nella conversazione quotidiana e con uno spazio<br />

relativamente ampio di sovrapposizione, aspetto che<br />

è evidentemente propriamente sociolinguistico.<br />

126 Risposta: C. Sebbene il congiuntivo sia stato<br />

quasi soppiantato dall’indicativo nel linguaggio<br />

colloquiale, il che potrebbe far pensare alla risposta<br />

A, la frase va correttamente completata col<br />

congiuntivo ‘‘vada’’.<br />

127 Risposta: C. Ad esempio ‘‘oggi piove’’.<br />

128 Risposta: D. Iperbolico: Dal latino hyperbolicu(m),<br />

a sua volta dal greco hyperbolikós, che<br />

cost<strong>it</strong>uisce un’iperbole o fa uso di iperboli: espressione<br />

iperbolica; linguaggio iperbolico, (per estensione)<br />

eccessivo, esagerato, smisurato. Contenuto:<br />

aggettivo, che si contiene, si controlla, senza cadere<br />

in eccessi: nonostante la collera, ebbe un atteggiamento<br />

contenuto, misurato, sobrio.<br />

129 Risposta: C. Il termine colletti bianchi (dall’americano<br />

wh<strong>it</strong>e-collar worker) identifica quei<br />

lavoratori che svolgono mansioni meno pesanti ma<br />

spesso più remunerate, rispetto ai colletti blu che<br />

svolgono il lavoro manuale. Essi sono professionisti<br />

salariati (come certi dottori o avvocati), così come<br />

impiegati con funzioni amministrative. Il nome deriva<br />

dalla classica camicia bianca che veniva indossata<br />

da questo tipo di lavoratori. Le camicie bianche si<br />

sporcano facilmente e quindi distinguono i lavoratori<br />

chenonsisporcanolemani.<br />

130 Risposta: A. Filantropia, etimologicamente indica<br />

un sentimento di amore (fil-) nei confronti<br />

degli esseri umani (antrop-). Nell’uso corrente un<br />

filantropo è unapersonagenerosachefaattiv<strong>it</strong>àdi<br />

beneficenza, quindi il contrario di egoista.<br />

131 Risposta: D. LarispostaBsarebbe‘‘lavoraccio’’,<br />

la C sarebbe ‘‘lavoratore’’ e per nome<br />

semplice si ha ‘‘lavoro’’.<br />

132 Risposta: A. Ilverboandare non è correttamente<br />

utilizzato poiché esso implica movimento:<br />

usato in questa maniera suggerisce l’idea che per<br />

compiere l’azione descr<strong>it</strong>ta ci si sposti dal luogo in<br />

cuicis<strong>it</strong>rova,cosacheinrealtànon accade.<br />

133 Risposta: B. La consonate G può diventare<br />

gutturale se è segu<strong>it</strong>a anche da lettere come<br />

O, U, H o da altre consonanti (esempio: gomena,<br />

gufo, ghisa, globo).<br />

134 Risposta: D. Il termine maestoso implica il<br />

concetto di grandezza non solo fisica, perciò<br />

può essere sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o con termini come imponente,<br />

gigante, enorme ecc.<br />

135 Risposta: B. Il complemento di fine indica lo<br />

scopo verso cui è diretta l’azione. È un complemento<br />

indiretto e risponde alle domande: per qualefine?perqualescopo?ache?Nelnostrocasoè:‘‘a<br />

protezione dei campi’’. Può essere introdotto da:<br />

verbi o sostantivi segu<strong>it</strong>i dalle preposizioni per, a,<br />

in, da, di o dalle locuzioni avverbiali al fine di, allo<br />

scopo di. Il complemento di fine si può esprimere<br />

anche con una proposizione, chiamata subordinata<br />

finale che in forma esplic<strong>it</strong>a regge il modo congiuntivo<br />

introdotto da affinché, perché ecc., in forma<br />

implic<strong>it</strong>a all’infin<strong>it</strong>o introdotto da al fine di, allo<br />

scopo di, in modo da ecc.<br />

136 Risposta: A. Il paradigma è un modello di<br />

riferimento, un esempio degno di essere im<strong>it</strong>ato,<br />

ovvero un termine di paragone. Un paradigma<br />

scientifico è l’insieme delle assunzioni basilari all’interno<br />

di una teoria scientifica dominante. In<br />

grammatica si usa questo termine per designare il<br />

modello di coniugazione di un verbo o per la declinazione<br />

di un nome.<br />

137 Risposta: C. La frase è al futuro e solo l’alternativa<br />

C presenta un futuro semplice e uno<br />

anteriore.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« CONOSCENZA DELLA GRAMMATICA ITALIANA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!