09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

v ¼ s 3000<br />

1<br />

! v ¼ ¼ 100 ms<br />

t 30<br />

L’auto percorre la pista con veloc<strong>it</strong>à media pari a 360<br />

km/h.<br />

91 Risposta: D. Il potenziale elettrico ha espressione:<br />

Q 1<br />

4 " r<br />

quindi è impossibile che sia costante in una regione<br />

poiché il raggio è obbligato a variare, mentre il<br />

campo elettrico è defin<strong>it</strong>o come:<br />

Q 1<br />

4 " r 2<br />

ma se il potenziale elettrico è nullolosaràanche il<br />

campo elettrico.<br />

92 Risposta: C. In meccanica, la quant<strong>it</strong>à di moto<br />

di un oggetto massivo, è un vettore defin<strong>it</strong>o<br />

come il prodotto della massa dell’oggetto per la sua<br />

veloc<strong>it</strong>à. Si tratta di una grandezza fisica conservata,<br />

ovverocherimaneugualeneltempoinassenzadi<br />

forze applicate all’oggetto. La quant<strong>it</strong>à di moto quantifica<br />

la forza necessaria per fermare l’oggetto in<br />

un’un<strong>it</strong>à di tempo: q ¼ mv.<br />

93 Risposta: C. Sulla massa di 1 kg agisce una<br />

forza peso di 1 kg peso = 9,8 N.<br />

94 Risposta: C. Nel punto di altezza massima vi è<br />

l’inversione del moto e in esso la veloc<strong>it</strong>à si<br />

annulla. (Dalle equazioni del moto uniformemente<br />

accelerato si ottiene: altezza massima pari a circa 2<br />

km, tempo impiegato 20,4 s).<br />

95 Risposta: C. Laforzadigrav<strong>it</strong>àè proporzionale<br />

all’inverso della distanza dal centro: l’aumento<br />

di un decimo della distanza diminuisce di due decimi<br />

la forza di grav<strong>it</strong>à.<br />

96 Risposta: D. Secondo la definizione di tangente<br />

di un angolo HP rappresenta la tangente (negativa)<br />

di p.<br />

97 Risposta: C. Due grandezza sono direttamente<br />

proporzionali quando il loro rapporto ha un<br />

valore costante.<br />

98 Risposta: B. Dal secondo principio della dinamica:<br />

F ¼ ma.<br />

99 Risposta: D. Per il principio di Archimede:<br />

ogni corpo immerso in un fluido (liquido o<br />

gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l’alto,<br />

uguale per intens<strong>it</strong>à al peso del volume del fluido<br />

spostato. Il corpo tende a risalire fino alla superficie<br />

dove galleggia se la forza di Archimede è maggiore<br />

della forza peso:<br />

Fa > Fp ! flu g V > sol g V ! flu > sol<br />

Quindi un corpo galleggia su un fluido se la sua<br />

dens<strong>it</strong>à è inferiore a quella del fluido.<br />

100 Risposta: A. In fisica, la forza di Lorentz è la<br />

forza che si sviluppa tra un oggetto elettricamentecaricoedilcampoelettromagnetico.<br />

Si tratta<br />

della forza sub<strong>it</strong>a da una carica che si muove in un<br />

campo magnetico e/o un campo elettrico. Il contributo<br />

del campo elettrico è direttamente proporzionale<br />

al valore della carica dell’oggetto ed ha la stessa<br />

direzione del campo, mentre il contributo del campo<br />

magnetico è proporzionale al valore della veloc<strong>it</strong>à<br />

dell’oggetto ed è perpendicolare alla direzione del<br />

moto. Pertanto, il campo magnetico non compie lavoro,<br />

ha effetto solamente sulla direzione del moto ed<br />

il suo contributo non si manifesta se l’oggetto è<br />

fermo.<br />

101 Risposta: D. La rifrazione è la deviazione sub<strong>it</strong>a<br />

da un’onda che ha luogo quando questa<br />

passa da un mezzo fisico a un altro, nel quale cambia<br />

la veloc<strong>it</strong>à di propagazione.<br />

102 Risposta: C. Il potere di risoluzione è la minima<br />

distanza fra due punti che si possono osservare<br />

come punti separati, ovvero la minima distanza<br />

risolvibile.<br />

103 Risposta: D. Cariche elettriche fisse non sono<br />

influenzate dai campi magnetici e viceversa.<br />

104 Risposta: A. Il VA o voltampere in elettrotecnica<br />

è l’un<strong>it</strong>à di misura della potenza apparente<br />

in un sistema in corrente alternata. Dimensionalmente<br />

equivalente al watt e al voltampere reattivo, evidenzia<br />

il fatto che generalmente non ha significato<br />

sommare tra loro potenze attive, reattive e apparenti.<br />

La potenza apparente è il prodotto del valore efficace<br />

di tensione e corrente: PA ¼ Ie Ve.<br />

105 Risposta: A. È sempre possibile trasformare<br />

l’energia in calore, viceversa solo una parte<br />

del calore può essere trasformato in energia, come<br />

enunciato dalla formulazione di Kelvin-Planck del<br />

secondo principio della termodinamica: è impossibile<br />

realizzare una trasformazione ciclica il cui unico<br />

risultato sia la trasformazione in lavoro di tutto il<br />

calore assorb<strong>it</strong>o da una sorgente omogenea.<br />

106 Risposta: B. Il fenomeno darebbe v<strong>it</strong>a a un<br />

moto perpetuo.<br />

107 Risposta: A. Il periodo p di ffiffiffiffiffiffi oscillazione del pendolo<br />

è pari a: T ¼ 2 l=g.Ilperiodoèpro<br />

porzionale alla radice quadra della lunghezza del<br />

pendolo: quadruplicando il suo valore il periodo di<br />

oscillazione del pendolo raddoppia.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« FISICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!