09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di27–9=18cioccolatini.Deirimanentiunaltro<br />

bimbo ne mangia ancora 1/6 quindi 18/6 = 3 avanzandone<br />

infine 18 – 3 = 15.<br />

343 Risposta: B. Ragionando inversamente (ovvero<br />

in termini di frazione di parete dipinte in un’ora),<br />

Giuseppe dipinge 1/6 di parete in un’ora, Francesco<br />

ne dipinge 1/3 e Dario 1/12. In un’ora dunque<br />

dipingono assieme 1/6 + 1/3 + 1/12 = 7/12 di parete,<br />

ovvero hanno bisogno di 12/7 di ora per completare il<br />

lavoro. In minuti, 60 l 12/7 = 102,85, approssimabile<br />

a 103 minuti.<br />

344 Risposta: E. La serie si completa aggiungendo<br />

alternativamente3e7(7+3=10,10+7=17,<br />

17+3=20ecc.).<br />

345 Risposta: D. Facciamo la proporzione 360/750 l<br />

100 = 48%. Alternativamente si nota che 360 è<br />

lievemente inferiore alla metà di 750 (360 l 2 = 720) e<br />

dunque cerchiamo una percentuale lievemente inferiore<br />

al 50%.<br />

346 Risposta: E. Nessun insieme è infin<strong>it</strong>o, infatti<br />

anche se grandi, come il numero degli ab<strong>it</strong>anti<br />

della Terra, nessuno risulta infin<strong>it</strong>o.<br />

347 Risposta: A. 0 + indica i valori pos<strong>it</strong>ivi vicini<br />

allo 0, molto minori di 1; per questi valori, il<br />

logar<strong>it</strong>mo tende a meno infin<strong>it</strong>o.<br />

348 Risposta: pffiffiffiffiffi pffiffiffiffiffi D. Infatti pffiffiffi pffiffiffipffiffiffi pffiffiffi pffiffiffi 12 þ 24 ¼ 2 3 þ 2 2 3 ¼ 2 3ð1<br />

þ 2Þ<br />

349 Risposta: B. log22 =1D logaa =1.<br />

350 Risposta: B. Si calcola facilmente dalla prima<br />

riga: 6 + 2 – ? = 7, verificata sost<strong>it</strong>uendo 1 al<br />

punto interrogativo.<br />

351 Risposta: E. Partendo dal primo numero e andando<br />

verso destra i numeri della serie in posizione<br />

dispari procedono di –1 in –1; quelli in posizione<br />

pari procedono di –10 in –10.<br />

352 Risposta: A. Il peso netto si calcola come differenza<br />

del peso lordo con la tara 640 – 30 =<br />

610 kg.<br />

353 Risposta: A. Si giunge alla soluzione trasformando<br />

tutto in cm: avremo 600 – 200 + 50 –<br />

325 = 125 cm.<br />

354 Risposta: D. e lnx =–4D ln x = ln –4, questo è<br />

impossibile, non esiste il logar<strong>it</strong>mo di un numero<br />

negativo.<br />

355 Risposta: E. Si imposta il prodotto 90 l 5 l 4=<br />

1800 regali.<br />

356 Risposta: B. Detto x tale numero, si risolve<br />

l’equazione 3x/4 = 6, da cui x =8.<br />

357 Risposta: B. 3/2l 2=3.<br />

358 Risposta: E. La lettera mancante è la O poiché<br />

nelle caselle sono inser<strong>it</strong>e in forma alterna le<br />

lettere delle parole ‘‘toro’’ e ‘‘topo’’.<br />

359 Risposta: A. Si ottiene semplicemente facendo<br />

il prodotto di 7. Infatti la serie numerica inizia<br />

dando un numero e quello successivo è il prodotto del<br />

numero. I numeri aumentano di 1.<br />

360 Risposta: A. I numeri della terza riga si ottengono<br />

dalla differenza tra i numeri della prima e<br />

il doppio dei numeri della seconda.<br />

361 Risposta: D. Il doppio della metà fa uno, che<br />

moltiplicato per una dozzina dà 12 e sommato<br />

a 4 fa 16; dunque una quant<strong>it</strong>à quadrupla dei 4<br />

boccali che beve in 15 minuti equivale a 60 minuti<br />

per 16 boccali.<br />

362 Risposta: B. Èuna proprietà dei logar<strong>it</strong>mi: la<br />

differenza di due logar<strong>it</strong>mi è uguale al logar<strong>it</strong>mo<br />

del quoziente degli argomenti: ln (x/y) =lnx –lny<br />

363 Risposta: C. Gli elementi di Z appartengono sia<br />

aXcheaY;laE è sbagliata perché un elemento<br />

che non appartiene a Z, può appartenere a X.<br />

364 Risposta: B. (0,01m) 3 =(10 –2 m) 3 =10 –6 m 3 .<br />

365 Risposta: A. Ogni lettera corrisponde a un numero<br />

che è la sua posizione nell’alfabeto,<br />

quindi E = 5, C = 3 e così via. A ogni numero<br />

vengono sottratte 2 un<strong>it</strong>à, di conseguenza essendo B<br />

= 2, il numero da porre dopo B è zero.<br />

366 Risposta: B. La somma dei due lati di un triangolo<br />

deve sempre essere maggiore del terzo<br />

lato.<br />

367 Risposta: A. Consideriamo solo le frazioni superiori<br />

all’un<strong>it</strong>à: 25/4 = 6,25; 7/2 = 3,5 e 8/3 =<br />

2,667.<br />

368 Risposta: B. Se sei uomini scavano dodici buche<br />

in ventiquattro giorni, la metà degli uomini<br />

scavalametàdelle buche negli stessi giorni.<br />

369 Risposta: A. Difatti i logar<strong>it</strong>mi di uno stesso<br />

numero, rispetto a due basi fra loro reciproche<br />

sono opposti.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 15<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!