09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

secolo a.C., il quale giunse a elaborare una teoria<br />

eliocentrica. Filolao e Arch<strong>it</strong>a furono due p<strong>it</strong>agorici,<br />

ma non si riconosce loro l’aver elaborato l’eliocentrismo<br />

(A e B sono errate). Senofane non fu un p<strong>it</strong>agorico,<br />

né elaborò una dottrina eliocentrica (E errata).<br />

102 Risposta: A. Nell’opra Così parlò Zarathustra<br />

Nietzsche, come un profeta, annuncerà la nasc<strong>it</strong>a<br />

del ‘‘superuomo’’. Questo non è un uomo superiore,<br />

dotato qual<strong>it</strong>à maggiori rispetto altri uomini. È,<br />

invece, un oltre-uomo, ciò che viene dopo l’uomo,<br />

colui che ‘‘ama la v<strong>it</strong>a’’, che r<strong>it</strong>orna alla terra. Il<br />

superuomo è l’avversario dei ‘‘predicatori della morte’’,<br />

coloro che adorano gli dèi e diffondono la compassione.<br />

103 Risposta: B. La patristica si divide in tre periodi:<br />

fino al 200 è dedicata alla difesa del cristianesimo<br />

contro i suoi avversari (padri Apologisti);<br />

fino al 450 è il periodo in cui sorgono invece i primi<br />

grandi sistemi di filosofia cristiana (Sant’Agostino);<br />

fino al VIII sec. è rielaborazione delle dottrine già<br />

formulate e formulazioni originali.<br />

104 Risposta: B. Infatti il metodo didattico di Socrate<br />

(la maieutica) consisteva nel tenere le sue<br />

lezioni all’aperto, passeggiando e conversando con i<br />

suoi allievi per la vie di Atene. Nulla nel brano lascia<br />

intendere un collegamento tra la maieutica e Maia<br />

oppure l’arte di guadagnare.<br />

105 Risposta: C. Henry David Thoreau (Concord<br />

1817 – 1862), fu uno dei maggiori rappresentanti<br />

del Trascendentalismo, movimento filosofico e<br />

letterario che si affermò negli Stati Un<strong>it</strong>i tra il 1830 e<br />

il 1860, sorto da influssi di diversa natura (la filosofia<br />

kantiana dell’idealismo trascendentale e il misticismo<br />

orientale. Thoreau è noto per lo scr<strong>it</strong>to autobiografico<br />

Walden, cioèLa v<strong>it</strong>a nei boschi, unariflessione<br />

sul rapporto dell’uomo con la natura, e per<br />

il saggio Disobbedienza civile messaggio esplic<strong>it</strong>o al<br />

non rispetto delle leggi quando esse vanno contro i<br />

dir<strong>it</strong>ti dell’uomo.<br />

106 Risposta: C. Agostino (Tagaste 354 – Ippona<br />

430) riprenderà, in amb<strong>it</strong>o morale, le tesi scettiche,<br />

modificandole in senso cristiano. Il male non è<br />

una realtà oggettiva, come per i manichei (la risposta<br />

A è errata). Tanto meno è possibile ridurre il confl<strong>it</strong>to<br />

interiore alla persona, non riconoscendo l’autonomia<br />

della volontà rispetto alla conoscenza, come nell’intellettualismo<br />

etico (B errata). Per Agostino, il male è<br />

legato alla responsabil<strong>it</strong>à umana e al suo libero arb<strong>it</strong>rio.<br />

L’uomo, infatti, può scegliere di perseguire beni<br />

materiali, anziché tendere a Dio (errate la D elaE).<br />

107 Risposta: C. Jean-Jacques Rousseau nacque a<br />

Ginevra (1712) repubblica indipendente, i cui<br />

c<strong>it</strong>tadini austeri, calvinisti erano fieri delle proprie<br />

prerogative. Ered<strong>it</strong>ò dal padre Isaac, orologiaio, violinista<br />

e maestro di danza, il senso della musica e del<br />

r<strong>it</strong>mo e dalla madre, che morì mettendolo al mondo,<br />

una grande sensibil<strong>it</strong>à.<br />

108 Risposta: C. Schopenhauer vide nel legame tra<br />

atto vol<strong>it</strong>ivo e azione, il dominio della volontà<br />

sulla nostra esistenza. Sebbene scoperta nell’uomo,<br />

la volontà è l’essenza di ogni fenomeno: le piante, ad<br />

esempio, hanno la loro essenza nella volontà di crescere,<br />

di fiorire ecc. Questa volontà è, quindi, volontà<br />

di vivere. A e B errate. Nell’uomo, però, lavolontàdi<br />

vivere porta all’estrema sofferenza, perché un<strong>it</strong>a alla<br />

coscienza della sua inev<strong>it</strong>abile sconf<strong>it</strong>ta (la morte).<br />

La risposta D è errata, si tratta di una forza irrazionale.<br />

La E è errata: lo stato di grazia si ha abbandonando<br />

la volontà di vivere.<br />

109 Risposta: A. Nei suoi scr<strong>it</strong>ti giovanili, che risalgono<br />

agli anni 1795-1796, Schelling riprende<br />

il pensiero di Fichte, facendosi sosten<strong>it</strong>ore dell’idealismo<br />

secondo una interpretazione di taglio metafisico.<br />

In questo periodo le sue cr<strong>it</strong>iche si rivolgono<br />

soprattutto a Spinoza. Quest’ultimo è accusato di<br />

aver assolutizzato la natura, annullando lo spir<strong>it</strong>o<br />

all’interno di essa (la risposta: B è errata). La risposta<br />

C è errata, Jacobi è stato ampiamente cr<strong>it</strong>icato da<br />

Schelling e da Fichte.<br />

110 Risposta: E. Eracl<strong>it</strong>o è comunemente defin<strong>it</strong>o<br />

come il filosofo che sostiene che solo il cambiamento<br />

e il movimento siano reali e che l’ident<strong>it</strong>à<br />

delle cose uguali a se stesse sia illusoria. Nella<br />

vulgata filosofica Eracl<strong>it</strong>o (Efeso, 535 a.C. – 475<br />

a.C.) è il pensatore del tutto scorre (panta rei) e del<br />

fuoco che sarebbe l’elemento da cui deriva ciò che ci<br />

circonda.<br />

111 Risposta: D. La ‘‘coscienza infelice’’ è una<br />

tappa della Fenomenologia dello Spir<strong>it</strong>o. Cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>asi<br />

l’autocoscienza a partire dalla dialettica<br />

servo-padrone, lo Stoicismo pone la liberazione da<br />

questo dualismo predicando l’indifferenza di tali<br />

condizioni. È, però, una liberazione solo ideale. Negazione<br />

dialettica dello Stoicismo è lo Scetticismo,<br />

che oppone all’indifferenza al mondo, la negazione<br />

del mondo stesso. Sintesi tra i due precedenti è la<br />

‘‘coscienza infelice’’, che r<strong>it</strong>iene la realtà scissa tra la<br />

fin<strong>it</strong>ezza dell’uomo e l’infin<strong>it</strong>udine di un Dio trascendente.<br />

È La scissione dell’autocoscienza che sarà<br />

recuperata solo con la Ragione.<br />

112 Risposta: E. John Stuart Mill (Pentonville,<br />

Londra 1806 - Avignone 1873) fu un filosofo<br />

ed economista br<strong>it</strong>annico, defin<strong>it</strong>o da molti come un<br />

liberaleclassico;malasuacollocazione in questa<br />

tradizione è controversa. Nella sua opera Nella logica<br />

r<strong>it</strong>iene possibile integrare teoria ed esperienza,<br />

combinare ragionamento e osservazione, per non<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!