09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

più di ferie (24 invece di 20) rispetto a Marina che è<br />

stata appena assunta.<br />

111 Risposta: A. Abbiamo tre figure: sole, nuvole e<br />

pioggia. La figura al centro parte come sole,<br />

diventa nuvola, pioggia e poi ancora nuvola. Ci si<br />

aspetta dunque che nella quinta figura sia di nuovo<br />

sole. L’altra figura gira in senso orario lungo il<br />

perimetro, partendo da pioggia e diventando nuvola,<br />

sole e nuvola nuovamente. Ci si aspetta di r<strong>it</strong>rovarla<br />

in alto a sinistra come pioggia.<br />

112 Risposta: E. Infatti è la bandiera è del Canada,<br />

stato che non appartiene alla Comun<strong>it</strong>à Europea.<br />

113 Risposta: A. Entrambe le sequenze decrescono<br />

di una un<strong>it</strong>à.<br />

114 Risposta: C. L’andamento è strettamente crescente,<br />

con intersezione sull’asse delle ascisse<br />

in (35, 0).<br />

115 Risposta: A. Gli studenti che frequentano la<br />

scuola dell’obbligo primaria sono il 32%, quelli<br />

della secondaria di primo grado sono il 28%, in<br />

totale il 60% di 1400000 ovvero 8400000.<br />

116 Risposta: D. La parte superiore rimane uguale,<br />

pertanto manca l’1.<br />

117 Risposta: D. È l’unica figura che manca per<br />

completare la serie.<br />

118 Risposta: D. Il triangolo rettangolo con l’asterisco<br />

sull’angolo più acuto ruota in senso orario<br />

dalla prima figura in poi. Sul cateto minore si<br />

alternano il quadrato e il cerchio; questo però non<br />

avviene nella quinta figura.<br />

119 Risposta: D. 3.<br />

120 Risposta: A. Se osserviamo le figure notiamo<br />

che partendo dalla 1ª a sinistra le due seguenti<br />

subiscono una rotazione antioraria, rispettivamente<br />

di 1 e di 2 posizioni. Se partiamo dalla 4ª figura<br />

vediamo che la 5ª ha subìto una rotazione oraria di 2<br />

posizioni, quindi l’ultima figura dovrà aver subìto<br />

una rotazione oraria rispetto alla 5ª di 4 posizioni il<br />

che equivale alla figura 5.<br />

121 Risposta: D. La figura 1 contiene tre cerchi<br />

(che sono contenuti nell’insieme Y) e due segni<br />

a forma di zeta che non sono invece contenuti in<br />

alcun insieme.<br />

122 Risposta: B. La forma della figura esterna diventa<br />

quella della figura interna, quella della<br />

figura centrale diventa la forma della figura esterna e<br />

infine la figura interna prende la forma di quella<br />

centrale.<br />

123 Risposta: A. I grafici sono disposti in modo<br />

alternato e vanno a rappresentare nel primo<br />

caso delle grandezze differenti tra loro come nella<br />

prima e nella terza figura, mentre nella seconda e<br />

quarta vengono riportate grandezze uniformi, come<br />

nella soluzione A.<br />

124 Risposta: A. Le tre frecce (seppur con diverso<br />

orientamento, il che non deve ingannare) appartengono<br />

all’insieme Y.<br />

125 Risposta: B.<br />

126 Risposta: C. 3.<br />

127 Risposta: D. Per rispondere al ques<strong>it</strong>o bisogna<br />

consultare la tabella e cercare tra le varie colonne<br />

(relative ai diversi Paesi) quella in cui il valore<br />

della produzione di borse è maggiore di quelli relativi<br />

alle cinture, ai portafogli e ai portachiavi. In<br />

questo caso la Gran Bretagna rispetta questa condizione.<br />

128 Risposta: D. Lasequenzaècomposta solo da<br />

numeri primi.<br />

129 Risposta: D. Ve ne sono 20 nella prima, 15<br />

nella seconda.<br />

130 Risposta: B. Direzione: 35; personale uffici:<br />

30; personale officina: 50; materie prime 102<br />

e manutenzione 44. Il totale è 261. La parte di spesa<br />

dedicata alla manutenzione corrisponde a circa 1/6<br />

della spesa totale.<br />

131 Risposta: B. Come nella prima relazione sono<br />

alternati simboli e colori: la stella diventa<br />

grande e chiara, il semicerchio piccolo e scuro.<br />

132 Risposta: C. L’ultima figura deve essere un<br />

ottagono, perché nelle sequenze precedenti, il<br />

numero dei lati aumenta a ogni passaggio, quindi<br />

solo le soluzioni B, C e D risultano corrette. Se poi<br />

ci concentriamo sul numero di spicchi colorati di<br />

nero, vediamo che questi sono sempre uguali tra il<br />

2º e il 3º elemento, così si eliminano tutte le alternative<br />

eccetto C.<br />

133 Risposta: A. Si ottiene con una rotazione oraria<br />

di 90º.<br />

134 Risposta: D. La soluzione è data effettuando<br />

una sottrazione in colonna che come risultato<br />

dà sempredue,quindi3–1=2.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« ESERCIZI DI LOGICA GRAFICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!