09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46 Risposta: B. Il fenotipo è l’insieme delle caratteristiche<br />

determinate dal genotipo che è l’insieme<br />

dei geni dell’individuo. La determinazione<br />

genica del fenotipo avviene attraverso la presenza<br />

di uno dei diversi alleli che l’individuo porta per un<br />

determinato gene, oppure, più comunemente per una<br />

serie di geni. Tuttavia il fenotipo è determinato soltanto<br />

in parte dal genotipo e i fattori ambientali<br />

possono avere una maggiore o minore influenza a<br />

seconda dei casi.<br />

47 Risposta: B. Gli anticorpi sono molecole glicoproteiche<br />

capaci di fissarsi all’antigene. I linfoc<strong>it</strong>i<br />

B, dopo aver raggiunto la loro completa matur<strong>it</strong>à<br />

immunocompetente arrivano ai tessuti linfoidi<br />

periferici; in questa sede incontrano gli antigeni specifici<br />

e vengono stimolati a differenziarsi in plasmacellule<br />

che sintetizzano gli anticorpi specifici per<br />

quell’antigene.<br />

48 Risposta: A. La glicolisi è un processo catabolico<br />

mediante il quale una molecoladiglucosio<br />

viene scissa in due molecole di piruvato in condizioni<br />

di anaerobiosi non obbligata. Nonostante non sia il<br />

processo più efficiente per accumulare energia, esso<br />

è il più antico ed è comune a tutti gli organismi<br />

viventi.<br />

49 Risposta: A. Dal ventricolo sinistro il sangue<br />

passa nell’arteria aorta per essere distribu<strong>it</strong>o,<br />

attraverso il sistema arterioso e dei vasi minori, a tutti<br />

i tessuti e apparati del corpo.<br />

50 Risposta: D. Sostanza che avvolge e protegge<br />

gli assoni nei vertebrati e alcuni invertebrati.<br />

Facil<strong>it</strong>a la trasmissione dell’impulso nervoso attraverso<br />

un processo ‘‘saltatorio’’ ed è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da<br />

strati di membrana che derivano dalle cellule di<br />

Schwann.<br />

51 Risposta: C. I maschi hanno cromosomi sessuali<br />

XY, mentre le femmine XX. Poiché si incrocia<br />

un maschio con occhi a barra, almeno un cromosoma<br />

sessuale porta il gene che codifica gli occhi a<br />

barra; può essere il cromosoma X che chiameremo<br />

Xb o il cromosoma Y che chiameremo Yb. Sapendo<br />

che già nella F1 tutti i maschi erano senza occhi a<br />

barra, l’incrocio:<br />

Yb Xb<br />

X XYb XXb<br />

X XYb XXb<br />

non è possibile perché tutti avrebbero dovuto avere<br />

gli occhi a barra; l’incrocio:<br />

Yb X<br />

X XYb XX<br />

X XYb XX<br />

non è possibile perché i maschi avrebbero dovuto<br />

avere gli occhi a barra; quindi l’unico incrocio possibile<br />

per ottenere la F1 è:<br />

Y Xb<br />

X XY XXb<br />

X XY XXb<br />

dove i maschi hanno occhi normali e tutte le femmine<br />

presentano gli occhi a barra; quindi il carattere degli<br />

occhi a barra è dato da un gene dominante presente<br />

sul cromosoma X.<br />

52 Risposta: E. Lozolfoèparte degli amminoacidi<br />

cisteina (C3H7NO2S) e metionina<br />

(C5H11NO2S), due dei venti amminoacidi contenuti<br />

nelle proteine.<br />

53 Risposta: B. I c<strong>it</strong>ocromi sono proteine in grado<br />

di trasportare elettroni: essi sono posti nella<br />

membrana m<strong>it</strong>ocondriale interna. Gli enzimi flavinici<br />

accettano ioni idrogeno e liberano energia che<br />

viene utilizzata per rigenerare l’ATP.<br />

54 Risposta: D. Francesco Redi (1626 – 1697),<br />

naturalista <strong>it</strong>aliano, nelle sue Esperienze Intorno<br />

alla Generazione degli Insetti scrisse i risultati di<br />

un esperimento sulla riproduzione delle mosche, con<br />

i quali confutò la teoria di Aristotele, secondo cui la<br />

v<strong>it</strong>a può nascere in modo spontaneo dagli elementi<br />

naturali. Redi mise dei pezzi di carne in tre barattoli:<br />

senza tappo (controllo), con tappo, con tappo di rete.<br />

Osservò nel controllo sia mosche sia larve, nel 2_<br />

gruppo assenza di mosche e larve e nel 3_ mosche<br />

sulla rete e larve nel barattolo. Quindi solo le mosche<br />

sono in grado di dare origine ad altre mosche.<br />

55 Risposta: D. Èil meccanismo di divisione tram<strong>it</strong>e<br />

cui una cellula eucariote, con corredo<br />

cromosomico diploide, dà origine a quattro cellule<br />

con corredo cromosomico aploide. È un procedimento<br />

simile alla m<strong>it</strong>osi che, al contrario di questa,<br />

mediante il crossing-over, favorisce la mutazione<br />

dell’organismo. Ogni gen<strong>it</strong>ore fornisce un corredo<br />

cromosomico aploide (cellula uovo e spermatozoo);<br />

con la fecondazione si forma una cellula, lo ‘‘zigote’’,<br />

con corredo cromosomico diploide; senza meiosi<br />

e solo con la m<strong>it</strong>osi, le cellule avrebbero corredi<br />

cromosomici sempre crescenti.<br />

56 Risposta: A. I protozoi sono organismi unicellulari<br />

eucarioti, autotrofi o eterotrofi. Sono<br />

provvisti di tutti gli organuli cellulari, a volte di<br />

vacuoli pulsanti (1 o 2), e di organi fotosensibili. Si<br />

muovono tram<strong>it</strong>e flagelli, ciglia o pseudopodi (amebe).<br />

Si conoscono oltre 20 000 specie di protozoi.<br />

57 Risposta: D. Darwin pubblicò nel 1859 L’origine<br />

delle specie per selezione naturale. Egli<br />

r<strong>it</strong>eneva che mutazioni casuali insorgessero negli<br />

organismi; l’ambiente avrebbe avuto il comp<strong>it</strong>o di<br />

selezionare gli individui più adatti. Questi, riproducendosi,<br />

avrebbero trasmesso le loro caratteristiche<br />

alla discendenza, mentre gli individui portatori di<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 5<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!