09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

21 Risposta: C. Come tutti gli oggetti sono riun<strong>it</strong>i<br />

in generi, anche le Idee sono riun<strong>it</strong>e sotto<br />

un’unica Idea, il Bene. che per Platone è principio<br />

d<strong>it</strong>uttelealtreideenelsensocheècausa sia della<br />

loro conoscibil<strong>it</strong>à sia della loro stessa essenza. Infatti,<br />

come tutte le cose giuste sono riun<strong>it</strong>e sotto l’Idea<br />

di ‘‘giustizia’’ così tutte le Idee sono accomunate<br />

dalla perfezione, la quale si esprime nel Bene.<br />

22 Risposta: A. James Dewey (Burlington, Vermont<br />

1859 – New York 1952) definì la sua<br />

filosia ‘‘strumentalismo’’ perché la facoltà di ‘‘ragionare’’<br />

è uno strumento per elaborare l’esperienza.<br />

Per gli strumentalisti il pensiero è un metodo per<br />

affrontare le difficoltà che insorgono nel fronteggiare<br />

una s<strong>it</strong>uazione nuova, quando l’esperienza rivela il<br />

fallimento delle modal<strong>it</strong>à istintive di reazione. Le<br />

idee e la conoscenza sono quindi esclusivamente<br />

processi funzionali, sono cioè significativi solo in<br />

quanto mezzi rispetto al fine.<br />

23 Risposta: C. Ruggero Bacone, conosciuto come<br />

Doctor mirabilis (Ilchester, 1214 circa – Oxford,<br />

1294), diede grande importanza alle osservazioni<br />

dei fatti ed è considerato come uno dei padri<br />

dell’empirismo. Il sapere scientifico non può esaurirsi<br />

alle ricerche degli antichi, esso deve essere<br />

condotto con gli strumenti della ragione e dell’esperienza.<br />

Entrambi indispensabili.<br />

24 Risposta: E. L’unico modo per creare una società<br />

assolutamente armonica è la lim<strong>it</strong>azione<br />

totale delle libertà individuali in favore di un contratto<br />

sociale condiviso da tutti gli uomini. Quello<br />

che Rousseau propone non è uno stato assoluto e<br />

autor<strong>it</strong>ario, il c<strong>it</strong>tadino non è sottoposto ad alcuna<br />

autor<strong>it</strong>à, ogni uomo deve cambiare però la sua coscienza,<br />

superando l’egoismo proprio degli individui<br />

e dimenticando la proprietà privatacomeespressione<br />

della volontà egocentrica, adeguandosi a scelte non<br />

più personali ma collettive, in nome della volontà<br />

generale.<br />

25 Risposta: D. Secondo Hegel l’idealismo di<br />

Fichte manca di un reale e defin<strong>it</strong>ivo rapporto<br />

tra fin<strong>it</strong>o e infin<strong>it</strong>o. Fichte aveva concep<strong>it</strong>o l’Io come<br />

attiv<strong>it</strong>à spir<strong>it</strong>uale che tende all’infin<strong>it</strong>o, ponendosi<br />

dei lim<strong>it</strong>i (non-io) e superandoli. In tal modo, però,<br />

l’infin<strong>it</strong>o non è mai raggiunto; esso è un’esigenza<br />

dell’Io, ma è ancora inteso come qualcosa che è al di<br />

là delle singole determinazioni fin<strong>it</strong>e. Questo infin<strong>it</strong>o<br />

è, per Hegel, un ‘‘cattivo infin<strong>it</strong>o’’, contro il quale<br />

egli pose l’infin<strong>it</strong>o dinamico del movimento dialettico<br />

dello Spir<strong>it</strong>o, che passa attraverso le singole determinazioni<br />

fin<strong>it</strong>e ma è sempre attualmente infin<strong>it</strong>o.<br />

26 Risposta: E. La parola idealismo nella terminologia<br />

filosofica risale alla metà del Seicento<br />

con riferimento al platonismo e alla teoria delle idee.<br />

Si tratta di un’accezione che ebbe poco segu<strong>it</strong>o in<br />

filosofia, in quanto sono prevalsi due significati principali<br />

del termine, alludendo, a seconda dei casi,<br />

all’idealismo gnoseologico come concezione che riduce<br />

l’oggetto della conoscenza a idea o rappresentazione.<br />

Per idealismo gnoseologico si intendono<br />

tutte quelle posizioni di pensiero che riducono l’oggetto<br />

della conoscenza a idea o rappresentazione.<br />

27 Risposta: C. Lostoicismo è unacorrentefondata<br />

ad Atene da Zenone introno al 300 a.C.,<br />

con un forte orientamento etico. Gli stoici sostennero<br />

le virtù dell’autocontrollo e del distacco dalle cose<br />

terrene, portate all’estremo nell’ideale dell’atarassia,<br />

come mezzi per raggiungere l’integr<strong>it</strong>à morale e<br />

intellettuale. Nell’ideale stoico, è il dominio sulle<br />

passioni o apatia che permette allo spir<strong>it</strong>o il raggiungimento<br />

della saggezza.<br />

28 Risposta: B. Secondo Marx, sebbene il lavoro<br />

sia acquistato come una merce tra merci, esso<br />

ha la capac<strong>it</strong>à di creare plusvalore, cioè modificare le<br />

materie prime, trasformandole in merci, che verranno<br />

vendute in modo che il cap<strong>it</strong>alista ne ricavi un prof<strong>it</strong>to.<br />

L’immissione sul mercato di queste merci avverrà<br />

secondo un valore di scambio pari al lavoro<br />

socialmente necessario per la sua produzione. Il prof<strong>it</strong>to<br />

è dato dal plusvalore, cioè dal valore che ha quel<br />

lavoro che l’operaio compie ma che il cap<strong>it</strong>alista non<br />

gli retribuisce (pluslavoro).<br />

29 Risposta: E. Per Schopenhauer (Danzica 1788 –<br />

Francoforte sul Meno 1860) la volontà di vivere<br />

è camminare verso un tragico destino: l’inev<strong>it</strong>abil<strong>it</strong>à<br />

della morte. Così, la v<strong>it</strong>a dell’uomo è un continuo<br />

tendereadaffermarelav<strong>it</strong>aeacercarel’appagamento<br />

ai suoi bisogni. Ma l’appagamento finisce e ne<br />

nasce un nuovo. La storia dell’uman<strong>it</strong>à non è che la<br />

testimonianza di questa irrazionale tendenza ad affermare<br />

la v<strong>it</strong>a, sempre risolta nella morte (risp. B<br />

errata); la storia è il caotico e incessante fallimento<br />

della nostra Volontà di v<strong>it</strong>a (risp. A e C errate). La D si<br />

riferisce a Hegel.<br />

30 Risposta: D. Spencer elaborò una dottrina evoluzionistica<br />

contemporaneamente a Darwin.<br />

Egli introdusse per la prima volta, nel 1857, il termine<br />

‘‘evoluzione’’, intendendo con essa quella legge<br />

che determina il progresso dell’universo. Questa legge<br />

ha reso possibile la definizione di un universo<br />

organizzato, partendo da quanto era in se meno coerente.<br />

Ha consent<strong>it</strong>o anche la definizione delle singole<br />

parti e la distinzione tra esse. Questa legge non<br />

riguarda solo la natura, ma anche l’uomo e le sue<br />

società, che da cost<strong>it</strong>uzioni indefin<strong>it</strong>e e tribali, sono<br />

passate ad assumere forme sempre maggiormente<br />

defin<strong>it</strong>e.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 3<br />

« FILOSOFIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!