09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

adeguate, che presto mostreranno la loro impreparazione.<br />

659 Risposta: D. Il rapporto configurato in A viene<br />

detto tasso di disoccupazione, mentre quello in<br />

C viene detto tasso di occupazione. Gli altri rapporti<br />

non danno in realtà origine ad alcun indicatore statistico<br />

del mercato del lavoro.<br />

660 Risposta: B. La nasc<strong>it</strong>a ufficiale del Futurismo<br />

fu opera del poeta <strong>it</strong>aliano Filippo Tommaso<br />

Marinetti che pubblicò il Manifesto del Futurismo<br />

(1909), rilasciato inizialmente a Milano e successivamente<br />

sul quotidiano francese Le Figaro il 20<br />

febbraio.<br />

661 Risposta: B. Renato Serra (Cesena 1884 - Monte<br />

Podgora 1915) dichiarò la sua discendenza<br />

da Carducci anziché da Croce. La A è errata in quanto<br />

è Guido Gozzano ad avere un legame sentimentale<br />

con Amalia Guglielminetti. La C è errata poiché le<br />

Poesie scr<strong>it</strong>te col lapis sono di Marino Moretti. La D<br />

è errata in quanto è Tommaso Marinetti che a Milano<br />

entra in contatto con l’ambiente futurista di cui sono<br />

frutto opere c<strong>it</strong>ate nella risposta.<br />

662 Risposta: C. Inventato da Jacopo da Lentini<br />

(metà del Duecento), è un breve componimento<br />

poetico di quattordici versi endecasillabi raggruppati<br />

in due quartine a rima alternata e in due terzine a<br />

rima varia. Vario è lo schema r<strong>it</strong>mico del sonetto;<br />

quello originario era composto da rime alterne ABA-<br />

B.ABAB sia nelle quartine sia nelle terzine<br />

CDC.DCD, oppure con tre rime ripetute CDE.CDE.<br />

Il dolce stil novo ha introdotto nelle quartine la rima<br />

incrociata: ABBA/ABBA, forma che in segu<strong>it</strong>o ebbe<br />

la prevalenza. Il sonetto è pertanto un genere poetico<br />

che ha capac<strong>it</strong>à poliedriche e risponde a funzioni<br />

diverse.<br />

663 Risposta: D. Al termime della Seconda Guerra<br />

Mondiale, prima ancora della firma della resa<br />

giapponese, MacArthur (1880-1964) ricevette l’incarico<br />

dal Presidente degli Stati Un<strong>it</strong>i, Harry Truman,<br />

di Comandante Supremo delle forze alleate in Giappone,<br />

con poteri assoluti di controllo sulle ist<strong>it</strong>uzioni<br />

giapponesi, compreso l’imperatore Hiroh<strong>it</strong>o. Egli incise<br />

profondamente sulla tradizionale società giapponese,<br />

r<strong>it</strong>enendo necessario un forte paese in contrapposizione<br />

all’avanzata dell’ideologia comunista<br />

in Estremo Oriente. La Cost<strong>it</strong>uzione giapponese, tutt’oggi<br />

in vigore, fu redatta dallo staff di MacArthur<br />

sotto la sua direzione.<br />

664 Risposta: E. LeEpistole, scr<strong>it</strong>te in latino, sono<br />

13 e mer<strong>it</strong>ano particolare menzionelelettere<br />

scr<strong>it</strong>te in occasione della discesa di Arrigo VII in<br />

Italia.<br />

665 Risposta: B. Il romanzo di costume, di cui i<br />

romanzi di Jane Austen furono tra i primi<br />

esempi, consiste nella rappresentazione, più omeno<br />

cr<strong>it</strong>ica, ma sempre verosimile, di un determinato<br />

ambiente sociale, di sol<strong>it</strong>o quello borghese. I personaggi<br />

sono l’espressione dei costumi, della mental<strong>it</strong>à<br />

e dei modi di essere tipici dell’ambiente che lo<br />

scr<strong>it</strong>tore vuole descrivere. Poiché glieventinarrati<br />

sono presi dalla v<strong>it</strong>a di tutti i giorni, mancano del<br />

tutto fatti o personaggi straordinari.<br />

666 Risposta: D. Nasce in Turchia presso il Tauro<br />

armeno, scorre in Siria e Iraq, dove sviluppa<br />

gran parte del suo corso e riceve alcuni affluenti.<br />

Bagna importanti c<strong>it</strong>tà irachene come Mossul, Baghdad<br />

e Bassora, con un regime sempre soggetto a forti<br />

variazioni stagionali, con piene catastrofiche in primavera,<br />

contrastate con la costruzione di diverse<br />

dighe lungo il suo corso. Prima di raggiungere la<br />

foce, si unisce con l’altro grande fiume iracheno,<br />

l’Eufrate, cambiando nome in Shatt-Al Arab e sfociando<br />

nel golfo Persico. Pur essendo più corto e con<br />

un bacino meno esteso, ha una portata quasi doppia<br />

rispetto all’Eufrate.<br />

667 Risposta: A. Il devastante terremoto sottomarino<br />

da cui si è generata l’onda anomala che ha<br />

invest<strong>it</strong>o le coste dell’Oceano indiano ha mietuto<br />

circa 300 000 v<strong>it</strong>time e ha causato tra 3 e 5 milioni<br />

di sfollati.<br />

668 Risposta: D. LaprotestadipiazzaTienAnMen<br />

iniziò da una dimostrazione studentesca portata<br />

in piazza a Pechino tra il 15 aprile e il 4 giugno<br />

1989. La protesta, nata per denunciare l’instabil<strong>it</strong>à<br />

economica e la corruzione pol<strong>it</strong>ica dello Stato cinese,<br />

fu soppressa con la violenza da parte del governo. La<br />

protesta si è verificata nell’anno in cui si sono rovesciati<br />

i regimi comunisti in Europa. Nel mese di<br />

Novembre del 1989 il Muro di Berlino venne abbattuto<br />

e seguì la dissoluzione dell’Unione Sovietica,<br />

evento che segna ufficialmente la fine della guerra<br />

fredda, avvenuta nel 1991.<br />

669 Risposta: E. In Italia la letteratura volgare si<br />

afferma con un secolo di r<strong>it</strong>ardo rispetto alla<br />

Francia; nasce e si sviluppa in un contesto molto<br />

diverso in cui il sistema feudale è ormai tramontato<br />

e la v<strong>it</strong>a si svolge nelle c<strong>it</strong>tà. Tuttavia la letteratura<br />

volgare affascinò l’Italia medioevale tanto che le<br />

letterature d’oc e d’oil furono un presupposto fondamentale<br />

per la nostra letteratura.<br />

670 Risposta: A. Entrambi, infatti, ebbero interesse<br />

acreareunafusionetrasoggettoeambiente<br />

circostante.<br />

671 Risposta: B. In queste ultime due parti del<br />

Giorno, poemetto di Giuseppe Parini (1729 –<br />

52 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!