09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

223 Risposta: D. SeTizioèil suocero di Sempronio,<br />

essi sono entrambi non scapoli, poiché<br />

Sempronio ha sposato la figlia di Tizio, quindi Caio<br />

è scapolo, è il più magroedèl’operaio.<br />

224 Risposta: A. Gli oggetti M e N possono soltanto<br />

essere uguali o diversi tra loro; se sappiamo<br />

con certezza che non è vero che non sono uguali, essi<br />

sono certamente uguali tra loro, anche in mancanza<br />

della prova della loro uguaglianza.<br />

225 Risposta: B. Si deduce che la prima parola<br />

mancante sia ‘‘professori’’ per via dell’attinenza<br />

con le univers<strong>it</strong>à; inoltre è facile dedurre che la<br />

quarta sia ‘‘ab<strong>it</strong>anti’’ perché ha senso accoppiato a<br />

‘‘della propria via’’.<br />

226 Risposta: E. Un’allucinazione è la percezione<br />

di oggetti o fenomeni che non esistono, specialmentedovutaadisturbidelsistemanervoso,in<br />

pratica coincide con la definizione di miraggio.<br />

227 Risposta: D. Sono tutti e cinque registi cinematografici<br />

famosi; tuttavia Alfred H<strong>it</strong>chcock<br />

è l’unico inglese anziché statun<strong>it</strong>ense, nonché l’unico<br />

non più in v<strong>it</strong>a dei cinque.<br />

228 Risposta: D.<br />

229 Risposta: D. Una valigia ha sempre il manico.<br />

230 Risposta: D. La soluzione si riferisce alla suddivisione<br />

in sillabe della parola e ‘‘inno’’ ha<br />

due sillabe.<br />

231 Risposta: A. Dopo la lettera A è presente la<br />

lettera E, e se a ogni lettera associamo il numero<br />

corrispondente alla sua posizione nell’alfabeto,<br />

notiamo che vi è un’addizione di 4 un<strong>it</strong>à, e dopo sono<br />

state fatte 4 addizioni di una un<strong>it</strong>à ciascuna. Se poi<br />

osserviamo il passaggio dalla lettera O alla lettera R,<br />

notiamo che corrisponde a un’addizione di 3 un<strong>it</strong>à,<br />

quindi seguendo la regola spiegata in precedenza è<br />

necessario avere 3 addizioni di un’un<strong>it</strong>à e quindi<br />

l’ordine risulta R, S, T.<br />

232 Risposta: D. Dante Alighieri, poiché è vissuto<br />

molti secoli prima degli altri quattro.<br />

233 Risposta: D. Nonèdetto che io abbia visto tutti<br />

i pesci del mar dei Caraibi e tutti quelli del mar<br />

Rosso (qui ne ho visti addir<strong>it</strong>tura solo due rossi!).<br />

Quindi non è detto che tutti i pesci del mar dei<br />

Caraibi siano gialli e che tutti i pesci del mar Rosso<br />

siano rossi. Quindi per esempio nel mar dei Caraibi<br />

solo alcuni pesci sono gialli e non tutti i pesci gialli<br />

sono nel mar dei Caraibi; nulla vieta che per esempio<br />

vi siano pesci gialli anche nel mar Rosso.<br />

234 Risposta: E. L’adulazioneèla lode finalizzata<br />

all’ottenimento di qualcosa; dunque comporta<br />

il concetto di fals<strong>it</strong>à e ipocrisia.<br />

235 Risposta: B. La medicina e la filosofia si sono<br />

sviluppate autonomamente e Baldini nella la<br />

sua riflessione non definisce la prima come una<br />

derivazione della seconda (‘‘sempre e ovunque ci<br />

sono stati dei medici’’) ma intende sottolineare<br />

come solo grazie al metodo d’indagine proprio dei<br />

naturalisti ionici, applicato alla medicina, essa sia<br />

divenuta scienza vera e propria.<br />

236 Risposta: D. Bruno possiede meno denaro di<br />

Aldo e di Carlo.<br />

237 Risposta: A. Infatti, proprio come Pesaro affaccia<br />

sull’Adriatico, Crotone affaccia sullo Ionio.<br />

238 Risposta: D. InquestocasolafraseD è stata<br />

semplicemente riportata modificando solo la<br />

posizione di alcuni elementi, ma mantenendo il suo<br />

significato originale.<br />

239 Risposta: B. Le parole sono: ‘‘porco’’, ‘‘torco’’<br />

(da torcere), ‘‘storco’’ (da storcere) e ‘‘sporco’’.<br />

240 Risposta: B. La doppia negazione conferma che<br />

l’affresco sia stato dipinto da Raffaello.<br />

241 Risposta: A. Flavio, in quanto ingegnere, non<br />

può essere stato assunto dall’impresa Alfa,<br />

questo perché contrasterebbe con ciò che è stato<br />

scr<strong>it</strong>to nel testo, cioè che l’azienda Alfa ha assunto<br />

il laureato in Economia.<br />

242 Risposta: A. Èl’unico elemento non presente in<br />

una camera da letto (lo stipo è un tipo di<br />

armadio).<br />

243 Risposta: A. La frase riportata è l’esatta trasposizione<br />

di quello che viene espresso nella domanda,<br />

cioè la condizione per cui tutti i prezzi non<br />

aumentino, senza il taglio del bilancio è l’aumento<br />

delle tasse.<br />

244 Risposta: E. La proporzione vige tra scr<strong>it</strong>tori di<br />

gialli e loro personaggi. Andrea Camilleri ha<br />

creato il commissario Montalbano e Georges Simenon<br />

ha creato il commissario Maigret.<br />

245 Risposta: E. Se qualche cattivo è adulto, allora<br />

qualche adulto è cattivo e in quanto tale non<br />

ingenuo.<br />

246 Risposta: D. Infatti l’aumento di iscrizioni della<br />

palestra In-forma è dovuto alla nuova pisci-<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!