09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

si trovano all’interno, a contatto con la sostanza<br />

grassa, mentre le teste idrofile sono disposte lungo<br />

la superficie della micella, a contatto con l’acqua. La<br />

saponificazione è l’idrolisi alcalina di grassi animali<br />

o vegetali con formazione del sale di acido grasso (il<br />

sapone) e un alcol.<br />

212 Risposta: E. Secondo quanto esposto nel brano,<br />

gli idrossidi metallici si ionizzano a formare<br />

ioni ossidrili i quali conferiscono il gusto amaro alla<br />

sostanza. Gli idrossidi sono composti ternari formati<br />

da un metallo, ossigeno e idrogeno ed hanno formula<br />

generale M(OH)n, dove n è il numero di gruppi<br />

anione idrossido (-OH). Gli idrossidi, essendo basi,<br />

disciolti nell’acqua rilasciano il gruppo OH e uno<br />

ione metallico pos<strong>it</strong>ivo.<br />

213 Risposta: A. Secondo la teoria di Brønsted-<br />

Lowry, un acido è una sostanza capace di cedere<br />

ioni H + aun’altraspeciechimica.L’acidoconiugato<br />

alla base HCO3 – è H2CO3.<br />

214 Risposta: D. Una reazione endotermica è una<br />

reazione che comporta un trasferimento di calore<br />

dall’ambiente al sistema. Ha bisogno di energia<br />

esterna per procedere, dunque assorbe calore.<br />

215 Risposta: B. Il ciclopentano è un cicloalcano di<br />

formula molecolare C5H10. I cicloalcani si differenziano<br />

dagli alcani poiché la loro molecola è<br />

chiusa a formare un anello. Come negli alcani, gli<br />

atomi di carbonio hanno ibridazione sp 3 ,con4orb<strong>it</strong>ali<br />

ibridi che puntano ai quattro vertici di un tetraedro<br />

e descrivono quindi angoli di legame di 109,5_, i<br />

quali fanno sì che l’anello risulti piegato e assuma<br />

una conformazione piegata detta ‘‘a busta’’.<br />

216 Risposta: B. Un disaccaride si forma quando<br />

due monosaccaridi reagiscono tra loro formando<br />

un legame glicosidico; l’ossidrile della struttura<br />

emiacetalica del primo monosaccaride reagisce con<br />

uno qualsiasi degli ossidrili del secondo monosaccaride,<br />

con eliminazione di una molecola d’acqua.<br />

217 Risposta: E. La configurazione elettronica<br />

1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 è propria del sodio. Il sodio è<br />

l’elemento chimico della tavola periodica degli elementi<br />

rappresentato dal simbolo Na (dal latino Natrium)<br />

econnumeroatomico11.Èun metallo alcalino,<br />

soffice, ceroso, argenteo, reattivo.<br />

218 Risposta: B. Il passaggio dallo stato aeriforme<br />

a liquido, nel caso di un vapore, viene detto<br />

condensazione. Il processo di condensazione può<br />

avvenire per abbassamento della temperatura della<br />

sostanza aeriforme, a pressione costante, o per compressione,<br />

a temperatura costante. Se la trasformazione<br />

avviene a temperatura costante ma con una<br />

compressione, allora varieranno sia la pressione sia<br />

il volume.<br />

219 Risposta: D. H2SO4 è l’acido solforico i cui<br />

elementi cost<strong>it</strong>uenti son idrogeno, zolfo e ossigeno.È<br />

un acido minerale forte, liquido a temperatura<br />

ambiente, oleoso, incolore e inodore; i suoi sali<br />

sono chiamati solfati.<br />

220 Risposta: A. Il legame idrogeno, infatti, porta a<br />

una disposizione degli atomi nella molecola<br />

d’acqua tale da avere un angolo fra gli atomi di<br />

idrogeno pari a 104,45_. Il legame idrogeno, inoltre,<br />

è presente nell’acqua sia allo stato liquido sia allo<br />

stato solido, ed è responsabile della sua relativamente<br />

alta temperatura di ebollizione.<br />

221 Risposta: C. Se la sovrapposizione di due orb<strong>it</strong>ali<br />

è frontale, avviene cioè lungo l’asse che<br />

congiunge i due nuclei, il legame che si forma prende<br />

il nome di legame s (sigma). Si tratta di un legame<br />

particolarmente solido e può realizzarsi fra qualsiasi<br />

tipo di orb<strong>it</strong>ale, s, p, o ibrido.<br />

222 Risposta: D. Il numero atomico Z dell’argento<br />

è 47 che corrisponde al numero di protoni<br />

contenuti nel nucleo di questo atomo. I due isotopi<br />

stabili presenti in natura sono: 107Ag e 109Ag. Essi<br />

hanno uguale numero di protoni ma differiscono per<br />

il numero dei neutroni. Quindi, per differenza, il<br />

nucleo dell’isotopo 107 dell’argento avrà 47 protoni<br />

e 60 neutroni.<br />

223 Risposta: C. Nella reazione, il numero di ossidazione<br />

del Fe passa da +2, quando complessatoconilClinFeCl<br />

2, a 0 del Fe allo stato libero,<br />

mentre il numero di ossidazione dello Zn passa da 0,<br />

Zn allo stato libero, a +2, in ZnCl 2. Gli elementi il cui<br />

numero di ossidazione diminuisce durante una reazione<br />

di ossidoriduzione si dice che vengono ridotti,<br />

poiché acquistano elettroni, mentre gli elementi il cui<br />

numero di ossidazione aumenta, perdono elettroni e<br />

si dicono ossidati: il Fe, l’ossidante, ha ossidato lo<br />

Zn, il riducente, ed è stato ridotto da questo.<br />

224 Risposta: C. La costante K di un qualunque<br />

equilibrio varia al variare della temperatura.<br />

Se la temperatura cresce, il segno della variazione<br />

della costante K sarà determinato dalla natura della<br />

reazione: per reazioni esotermiche si ha una retrocessione<br />

dell’equilibrio verso i reagenti, per cui il<br />

valore di K diminuisce; per reazioni endotermiche si<br />

ha uno spostamento dell’equilibrio verso la formazione<br />

dei prodotti, per cui il valore di K aumenta.<br />

Viceversa, se la temperatura diminuisce.<br />

225 Risposta: A. In tutti gli altri casi, il numero di<br />

atomi dei singoli elementi nella parte sinistra<br />

16 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!