09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

essere RR oppure Rr. Incrociando un genotipo RR<br />

con un rr (r è l’allele recessivo che dà il colore<br />

bianco) avremo tutti individui Rr quindi di colore<br />

rosso. Incrociando un individuo Rr (rosso) con un<br />

individuo rr (bianco) avremo:<br />

R r<br />

r Rr rr<br />

r Rr rr<br />

cioè il 50% di probabil<strong>it</strong>à di ottenere piante a fiore<br />

bianco.<br />

93 Risposta: B. La noradrenalina o norepinefrina<br />

(NE) è una catecolamina con formula chimica<br />

C8H11NO3. È sintetizzata dall’organismo a partire<br />

dalla tirosina e rilasciata dai neuroni noradrenergici<br />

periferici simpatici postgangliari. Essa ha azioni sui<br />

vasi ematici determinado effetto ipertensivo generale<br />

e del cuore, sulla muscolatura volontaria, sull’occhio,<br />

sul rene, sulla trasmissione gangliare. La noradrenalina<br />

agisce anche sul metabolismo, un<strong>it</strong>amente<br />

all’adrenalina, stimolando la glicolisi, la lipolisi, ecc.<br />

94 Risposta: B. L’RNA polimerasi è un enzima<br />

appartenente alla classe delle transferasi, che<br />

catalizza la sintesi di un filamento di RNA complementare<br />

a uno stampo di DNA. Tale processo avviene<br />

nel nucleo cellulare e prende ilnomed<strong>it</strong>rascrizione.<br />

La sintesi proteica avviene nel c<strong>it</strong>oplasma e prende il<br />

nome di traduzione.<br />

95 Risposta: D. I batteri sono organismi procarioti.<br />

Pur essendo dotati di membrana plasmatica<br />

ed eventuale parete cellulare, mancano di nucleo,<br />

membrana nucleare (il DNA circolare è libero nel<br />

c<strong>it</strong>oplasma), m<strong>it</strong>ocondri, reticolo endoplasmatico,<br />

cloroplasti e l’apparato del Golgi. Non avendo i<br />

m<strong>it</strong>ocondri, le funzioni respiratorie nei batteri sono<br />

svolte da proteine enzimatiche contenute nella membrana<br />

cellulare e nelle sue invaginazioni, dette mesosomi<br />

respiratori.<br />

96 Risposta: C. Il glicogeno è un polimero del<br />

glucosio ed è una riserva energetica importante<br />

negli animali. Nei vertebrati è conservato prevalentemente<br />

nel fegato e nei muscoli scheletrici. Il livello<br />

del glucosio ematico è regolato da due ormoni: il<br />

glucanone, prodotto dalle a cellule pancreatiche, che<br />

favorisce la demolizione del glicogeno e l’insulina,<br />

prodotta dalle b cellule pancreatiche, che attiva la<br />

sintesi del glicogeno.<br />

97 Risposta: B. Gli artropodi si sviluppano da<br />

uova deposte all’esterno del corpo e subiscono<br />

vari cambiamenti prima di assumere le sembianze di<br />

adulto. Farfalle e api subiscono una metamorfosi<br />

completa: dall’uovo nasce una larva uniforme; la<br />

larva si chiude in un bozzolo e diventa una pupa: in<br />

questo stadio avviene una profonda riorganizzazione<br />

dal quale emerge l’organismo adulto.<br />

98 Risposta: A. Con il termine mutazione genetica<br />

si intende qualsiasi modificazione stabile nella<br />

sequenza nucleotidica che cost<strong>it</strong>uisce il patrimonio<br />

genetico di un organismo. Una mutazione agisce<br />

quindi sul genotipo di un organismo, modificandolo,<br />

e gli effetti possono o meno tradursi in una modificazione<br />

del fenotipo, a seconda del s<strong>it</strong>o genico interessato<br />

dalla mutazione.<br />

99 Risposta: D. La mioglobina e l’emoglobina<br />

hanno affin<strong>it</strong>à diversa per l’ossigeno: la mioglobina,<br />

che trasporta l’ossigeno alle fibrocellule<br />

muscolari, ha un’affin<strong>it</strong>à maggiore a basse concentrazioni<br />

di ossigeno rispetto all’emoglobina; l’emoglobina,<br />

che trasporta il sangue da compartimenti ad<br />

alta concentrazione alle cellule che lo necess<strong>it</strong>ano, ha<br />

minor affin<strong>it</strong>à per l’ossigeno a basse concentrazioni,<br />

in modo da rilasciarlo alle cellule, mentre ha affin<strong>it</strong>à<br />

crescente alle alte concentrazioni, per esempio a<br />

livello dei capillari polmonari, dove essa deve immagazzinarlo.<br />

100 Risposta: A. Uncromosomaècost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un<br />

filamento di DNA avvolto da proteine. I cromosomi<br />

sono i depos<strong>it</strong>ari dell’informazione genetica<br />

e sono a loro volta formati dall’unione di una gran<br />

quant<strong>it</strong>à di geni. Nelle cellule somatiche dell’uomo il<br />

corredo genetico è completo e vi sono 46 cromosomi,<br />

44 autosomi e 2 eterosomi (cellule diploidi). Nelle<br />

cellule sessuali (ovuli e spermatozoi) il corredo cromosomico<br />

è dimezzato; vi sono perciò 23 cromosomi.<br />

Con la fecondazione si ristabilisce il normale<br />

corredo cromosomico.<br />

101 Risposta: A. I cromosomi omologhi sono cromosomi<br />

che mostrano la medesima struttura e<br />

la medesima disposizione dei geni, per cui si appaiano<br />

alla meiosi, ma divers<strong>it</strong>à allelica: l’ordine e la<br />

disposizione dei locus genici è la stessa, ma sono<br />

diversi gli alleli a ogni locus. Questo perché icromosomi<br />

omologhi sono uno di derivazione materna e<br />

l’altro di derivazione paterna: nelle cellule con corredo<br />

cromosomico diploide, ogni cromosoma è rappresentato<br />

da una coppia di omologhi, uno di origine<br />

paterna e uno di origine materna. Questo concetto è<br />

alla base della variabil<strong>it</strong>à genetica e fenotipica degli<br />

organismi.<br />

102 Risposta: A. I plastidi sono organuli cellulari<br />

specifici della cellula vegetale e di alcuni protisti.<br />

Vengono divisi in tre principali categorie: cromatofori<br />

fotosinteticamente attivi (contengono clorofilla<br />

a o altri pigmenti equivalenti), cromatofori<br />

fotosinteticamente inattivi (contengono carotenoidi<br />

ma sono privi di clorofilla) e infine leucoplasti che<br />

sono privi di pigmenti e quindi incolori e servono a<br />

immagazzinare l’amido (amiloplasti), i lipidi (elaioplasti),<br />

oppure le proteine (proteoplasti).<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 9<br />

« BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!