09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

143 Risposta: A. Lalumacaimpiegheràsette giorni.<br />

Difatti la lumaca tra un giorno e il seguente<br />

avanza verso l’alto di un metro (dato che sale di tre<br />

metri di giorno e scende di due la notte); dopo sei<br />

giorni e sei notti avrà quindi percorso sei metri e il<br />

mattino del settimo giorno sale di altri tre metri,<br />

raggiungendo i nove metri ovvero il bordo superiore<br />

del muro.<br />

144 Risposta: E. La successione proposta viene<br />

completata in questo modo:5,Z,10,V,20,<br />

U, 40, T ...<br />

145 Risposta: E. A partire dal numero 9, ogni numero<br />

è il doppio del precedente diminu<strong>it</strong>o o<br />

aumentato di un’un<strong>it</strong>à in modo alterno. (9 l 2=18+1<br />

= 19; 19 l 2 = 38 – 1 = 37 ...).<br />

146 Risposta: A. 2ab +(a–b) 2 = a 2 + b 2 –2ab +<br />

2ab = a 2 + b 2 .<br />

147 Risposta: D. L’area quadruplica, quindi aumenta<br />

del 400%.<br />

148 Risposta: A. Su ciascuna riga il terzo numero si<br />

ottiene sottraendo il secondo al primo e moltiplicando<br />

per 2.<br />

149 Risposta: A. Altrimenti tutti gli angoli sarebbero<br />

> 60_ e la loro somma supererebbe 180_.<br />

150 Risposta: C. Èuna successione di lettere distanti<br />

tra loro quattro posizioni alfabetiche.<br />

151 Risposta: B. 50 euro = 5000 centesimi; 5000/2<br />

= 2500 monete.<br />

152 Risposta: D. I termini sono tutte potenze del 3.<br />

153 Risposta: D. (5/4) –2 =(4/5) 2 =16/25.<br />

154 Risposta: D. la retta (4 – a)x +(a +5)y – a =0è<br />

parallela all’asse delle ordinate quando è priva<br />

del termine in y, ovvero per a +5=0,dacuia =–5.<br />

155 Risposta: E. Il denominatore deve essere L 0, e<br />

l’argomento del logar<strong>it</strong>mo > 1; si pone x –1><br />

0, x > 1 per l’esistenza del logar<strong>it</strong>mo; poi log(x –1)L<br />

0 D x –1L 1 D x L 2.<br />

156 Risposta: E. 8/125 = (2/5) 3 =(5/2) –3<br />

157 Risposta: C. Infatti, se r è il raggio e h l’altezza,<br />

Vcil = pr 2 h<br />

Vcono ¼ r2 h<br />

3<br />

da cui Vcil =3Vcono<br />

158 Risposta: A. L’angolovale<br />

5=6<br />

¼<br />

22=7<br />

35<br />

132<br />

159 Risposta: B. L’affermazione del testo vuol dire<br />

che tra 3 ore ci troveremo esattamente alla<br />

stessa distanza temporale sia delle 15.00 che dalle<br />

03.00, cioè ametàpercorso. La distanza tra i due<br />

orari è di 12 ore, quindi 6 ore. A queste 6 ore vanno<br />

sottratte altre 3 ore poiché il testo dice fra 3 ore<br />

quindi rimangono 3 ore, che sommate alle 15.00<br />

dannocomeorariole18.00.Adessosonole18.00,<br />

fra 6 ore saranno le 24.00 (ovvero le 0.00).<br />

160 Risposta: B. I numeri all’esterno della stella<br />

sono la somma del precedente e il numero<br />

dentro la stella (55 + 34 = 89).<br />

161 Risposta: C. Un numero naturale è divisibile<br />

per 5 quando l’ultima cifra del numero è uno 0<br />

oppure un 5 (esempio 15, 20 ...).<br />

162 Risposta: A. Facciamo la proporzione:<br />

70 uova : 100 = 14 uova : X<br />

dacuiseguechelapercentualevendutaX=100l 14/<br />

70 ovvero 20%. La percentuale invenduta è quindi<br />

data dalla differenza 100 – 20 ovvero la soluzione A.<br />

163 Risposta: D. Il numero cercato è il massimo<br />

comun divisore (M.C.D.) tra 24 e 28, ovvero 4.<br />

Egli preparerà 7 mazzi di 4 rose ciascuno e 9 di 4<br />

garofani ciascuno.<br />

164 Risposta: B. Infatti la metà di 8 è 4; 4 + (–4) =<br />

0.<br />

165 Risposta: C. La sequenza di lettere si ripete a<br />

gruppi di 4. Dunque essendo 400 multiplo di 4,<br />

la 406ª lettera è uguale alla sesta, a sua volta uguale<br />

alla seconda, ovvero la C.<br />

166 Risposta: A. Sost<strong>it</strong>uendo i valori numerici forn<strong>it</strong>i,<br />

abbiamo l’equazione 2 + 4 = @ + @ –4,<br />

ovvero, raccogliendo le incogn<strong>it</strong>e al secondo membro,<br />

10 = 2@, da cui @ = 5.<br />

167 Risposta: B. x =4/3z =80_<br />

per cui y = 360_ –80_ –90_ –(180_ –60_) =<br />

70_.<br />

168 Risposta: A.<br />

pffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

1020 5<br />

¼ð10 20<br />

1 20<br />

5<br />

Þ ¼ 10<br />

5<br />

¼ 104<br />

169 Risposta: D. L’area del quadrato è 6 l 6=36<br />

cm 2 . Se anche il rettangolo ha quest’area e la<br />

sua larghezza è 3 cm, allora la sua altezza è 36/3 = 12<br />

cm.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 7<br />

« ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!