09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

eattiv<strong>it</strong>à. Il Platino, infatti, ha configurazione elettronica<br />

[Xe]4f 14 5d 96 s 1 .<br />

139 Risposta: B. Il solfuro di allile, un olio essenziale<br />

volatile, è contenuto nella cipolla e nell’aglio<br />

caratterizzandone l’odore pungente. Viene<br />

anche considerato un potente antisettico. La formula<br />

molecolare del solfuro di allile è C 6H 10S.<br />

140 Risposta: D. IlramehaA =65;Z = A – N =65–<br />

36 = 29.<br />

141 Risposta: A. Il cicloesano è un cicloalcano,<br />

ossia un idrocarburo privo di doppi e tripli<br />

legami C–C il cui scheletro di atomi di carbonio è<br />

chiuso ad anello, per l’esattezza un anello composto<br />

da sei atomi, ciascuno dei quali lega a sé due atomi di<br />

idrogeno. Benché per comod<strong>it</strong>à sia rappresentata da<br />

un esagono regolare, la molecola del cicloesano non<br />

è planare, dal momento che gli atomi di carbonio<br />

hanno ibridazione sp 3 , tetraedrica in cui l’angolo tra<br />

due legami è di 109,5_.<br />

142 Risposta: E. Aggiungendo a una soluzione di<br />

n<strong>it</strong>rato d’argento acido cloridrico, si verifica la<br />

seguente reazione chimica:<br />

AgNO3 +HClD HNO3 +AgCl<br />

La reazione è già bilanciata.<br />

143 Risposta: A. Si intende per molar<strong>it</strong>à (M) la<br />

misura della concentrazione delle soluzioni. È<br />

defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra le moli di soluto presenti<br />

(n) e il volume della soluzione (V), cioè M=n/V.<br />

L’un<strong>it</strong>à di misura, pertanto è data dal rapporto mol/l.<br />

Una soluzione 1 M di soluto è defin<strong>it</strong>a perciò come<br />

una soluzione contenente esattamente 1 mol di soluto<br />

per l<strong>it</strong>ro di soluzione. Per cui 0,300/0,545 = 0,55 M.<br />

144 Risposta: B. I legami ionici sono legami di<br />

natura elettrostatica in quanto gli ioni sono<br />

atomi carichi elettricamente, in segu<strong>it</strong>o all’acquisto<br />

e alla cessione degli elettroni s<strong>it</strong>uati nel livello più<br />

esterno. Lo ione Na + è un catione, mentre Cl – è un<br />

anione. Il salgemma ha una struttura cubica ed è un<br />

sale binario.<br />

145 Risposta: D. I due raggruppamenti fondamentali<br />

della chimica organica sono gli idrocarburi<br />

e gli eterocicli. Gli idrocarburi sono composti organici<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i solo da atomi di idrogeno (H) e carbonio.<br />

Gli eterocicli sono composti ciclici il cui anello<br />

contiene anche altri elementi come gli eteroatomi:<br />

ossigeno, azoto, fosforo, zolfo, boro, alogeni (fluoro,<br />

cloro, bromo e iodio), elementi semimetallici e alcuni<br />

metalli.<br />

146 Risposta: D. La soluzione 0,4 M di HCl che si<br />

vuole ottenere è 20 volte più dilu<strong>it</strong>a della soluzione<br />

di partenza 8 M di HCl. Diluendo 10 ml di<br />

soluzione HCl 8 M a un volume di 200 ml ottengo<br />

una soluzione di HCl 0,4 M in quanto ho operato una<br />

diluizione 20X (1:20).<br />

147 Risposta: C. L’acetone (o dimetilchetone)<br />

(CH3-CO-CH3) èun liquido incolore, infiammabile<br />

e con un odore caratteristico (fruttato). Il<br />

cloroformio (CHCl3) èun alogenuro alchilico utilizzato<br />

in passato come anestetico; la trielina, o tricloroetilene<br />

(CHCCl3) ha struttura chimica simile a una<br />

molecola di etene con sost<strong>it</strong>uzione di tre atomi di<br />

cloro a tre idrogeni. Gli eteri sono composti organici<br />

in cui l’atomo di ossigeno ha legati a sé due gruppi<br />

alchilici o arilici. L’etere etilico (CH3-CH2-O-CH2-<br />

CH3 è il più conosciuto.<br />

148 Risposta: B. HClO4 è l’acido perclorico, ossiacido<br />

del cloro allo stato di ossidazione + 7; HCl<br />

è l’acido cloridrico (Ka > 10 4 ); CH3COOH è l’acido<br />

acetico, un acido debole (Ka = 1,86 l 10 -5 ); HCN è<br />

l’acido cianidrico (Ka =7,2l 10 -10 ); NaOH è l’idrossido<br />

di sodio, una base forte (Kb = 2,6915 l 10 2 ). Gli<br />

acidi forti si dissociano completamente in ioni in<br />

soluzione acquosa.<br />

149 Risposta: C. Ilsodio(Na)èun metallo alcalino<br />

e appartiene al I_ gruppo della tavola periodica.<br />

I metalli alcalini reagiscono facilmente se esposti<br />

all’aria e perciò devono essere conservati sotto uno<br />

strato di petrolio; inoltre sono buoni conduttori di<br />

elettric<strong>it</strong>à. Ilsodioèun metallo particolarmente tenero:s<strong>it</strong>agliaconilcoltello.<br />

150 Risposta: C. L’anidride solforosa o biossido di<br />

zolfo (SO 2) è uno dei principali inquinanti<br />

atmosferici da ossidi di zolfo (indicati con il termine<br />

generale SOx). Le sue caratteristiche principali sono<br />

l’assenza di colore e l’odore pungente. Inoltre, il<br />

biossido di zolfo svolge anche un’azione indiretta<br />

nei confronti della fascia di ozono stratosferico combinandosi<br />

con il vapore acqueo e formando acido<br />

solforico che è la causa dell’all’acidificazione delle<br />

precip<strong>it</strong>azioni (piogge acide).<br />

151 Risposta: A. I numeri quantici rappresentano i<br />

diversi gradi di libertà della particella che descrivono<br />

e sono raffigurati dai simboli n (numero<br />

quantico principale), l (numero quantico azimutale<br />

o secondario), m l (numero quantico magnetico), m s<br />

(numero quantico di spin).<br />

152 Risposta: C. Èla molecola ternaria dell’acido<br />

n<strong>it</strong>rico HNO 3.<br />

153 Risposta: E. Il cortisone è un ormone steroideo;<br />

gli ormoni si suddividono in tre gruppi: ormoni<br />

steroidei, ormoni peptidici (proteici), ormoni derivati<br />

dagli amminoacidi. Gli ormoni sessuali, come l’estrogeno<br />

e il testosterone e gli ormoni della corteccia<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 11<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!