09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

log a b þ log a c 2<br />

log a d ¼ log a bc 2<br />

¼ log a<br />

bc 2<br />

d :<br />

log a d ¼<br />

15 Risposta: E. Per verificare l’appartenenza di un<br />

punto ad una retta si sost<strong>it</strong>uiscono le sue coordinate<br />

nell’equazione della retta stessa: il punto sarà<br />

appartenente alla retta (quindi la retta passerà per<br />

quel punto) se è verificata l’uguaglianza. L’opzione A<br />

è errata (sost<strong>it</strong>uendo le coordinate otteniamo: 5/2 = 0<br />

quindi l’uguaglianza non è verificata), come le opzioni<br />

B (–5/2 = 0), C (–1 = 2) e D (–5/2 = 4). Unica<br />

opzione corretta è la E, infatti sost<strong>it</strong>uendo le coordinate<br />

del punto (1, 0) otteniamo: 0 = 0; l’ident<strong>it</strong>à è<br />

verificata quindi il punto appartiene alla retta.<br />

16 Risposta: D. Il polinomio rappresenta un prodotto<br />

notevole, più precisamente il quadrato di<br />

un binomio: (x + y) 2 = x 2 +2xy + y 2 . Quindi: x 4 –2x 2<br />

+ 1 = (x 2 – 1) 2 . Inoltre tra le parentesi di questo<br />

quadrato di un binomio abbiamo un altro prodotto<br />

notevole, ossia la differenza di due quadrati: (x 2 – y 2 )<br />

=(x + y) l (x – y). Quindi: (x 2 –1) 2 =(x +1) 2 l (x –1) 2 .<br />

Il polinomio ha 4 radici reali, due uguali a 1 e due<br />

uguali a – 1.<br />

17 Risposta: C. Lamodaèun indice di posizione<br />

ed è il valore della rilevazione che presenta la<br />

massima frequenza. In questo caso il valore che<br />

compare più frequentemente è il 3 (13 osservazioni).<br />

18 Risposta: E. y ={f(x)} l {g(x)} D y’ ={f’(x) l<br />

g(x) –f(x) l g’(x)} / {g 2 (x)}. La derivata di un<br />

rapporto di funzioni equivale alla differenza tra il<br />

prodotto della derivata della prima funzione e la<br />

seconda funzione e il prodotto dellla derivata della<br />

seconda funzione e la prima funzione, tutto diviso<br />

dalla seconda funzione al quadrato.<br />

19 Risposta: A. Laparabolaèdefin<strong>it</strong>a come luogo<br />

geometrico dei punti equidistanti da un punto P<br />

detto fuoco e una retta r detta direttrice. In altre<br />

parole, è l’insieme dei punti P tali che, indicato con<br />

R la proiezione ortogonale di P sulla retta r, sono<br />

uguali tra loro le lunghezze dei segmenti PF e PR. Se<br />

F hacoordinate(0,–3)eladirettricehaequazioney<br />

= 1, allora la parabola avrà vertice di coordinate (0,<br />

–1) e non intersecherà l’asse delle ascisse.<br />

20 Risposta: C. In matematica, si dice ident<strong>it</strong>à<br />

un’uguaglianza tra due espressioni nelle quali<br />

intervengono una o più variabili, la quale è vera per<br />

tutti i valori che si possono attribuire alle variabili<br />

stesse. Dall’equazione fondamentale della trigonometria:<br />

sin 2<br />

þ cos 2<br />

¼ 1 ! sin 2<br />

¼ 1 cos 2<br />

.<br />

21 Risposta: E. y =logf(x) D y’= f’(x)/f(x)<br />

y =log(x 2 +4), f’(x) =2x, y’ =<br />

2x<br />

x 2 þ 4<br />

22 Risposta: D. tg120_ =sin120_/cos120_ =<br />

p ffiffiffi<br />

3.<br />

23 Risposta: E. In geometria si definisce iperbole<br />

il luogo dei punti per i quali è costante il valore<br />

assoluto della differenza delle distanze da due punti<br />

fissi, detti fuochi. L’ellisse invece è il luogo geometrico<br />

dei punti per i quali è costante il valore assoluto<br />

della somma delle distanze dai due fuochi.<br />

24 Risposta: E. In matematica si definisce numero<br />

razionale qualsiasi numero rappresentabile con<br />

una frazione a/b, di cui a è detto numeratore e b<br />

denominatore (necessariamente L 0). Un numero è<br />

razionale solo se la frazione che lo rappresenta è<br />

composta pdaffiffiffi numeri pffiffiffi pinteri. ffiffiffiffiffi Unica risposta corretta<br />

E, poiché: 2 8 ¼ 16 ¼ 4.<br />

25 Risposta: C. Un quadrilatero è defin<strong>it</strong>o parallelogramma<br />

se e solo se: le due coppie di<br />

angoli interni opposti sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da angoli congruenti;<br />

tutte le coppie dei suoi angoli interni consecutivi<br />

sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da angoli supplementari. Dunque<br />

sono gli angoli consecutivi ad essere supplementari,<br />

non gli angoli opposti, che sono congruenti.<br />

26 Risposta: B. Infatti: cos(A) = –cos(180_ – A),<br />

quindi: 40_ =180_ –140_ otteniamo due valori<br />

opposti, la cui somm è necessariamente nulla.<br />

27 Risposta: C. Perleproprietàdei logar<strong>it</strong>mi: il<br />

logar<strong>it</strong>mo del prodotto di due numeri è uguale<br />

alla somma dei logar<strong>it</strong>mi dei due numeri. Quindi:<br />

log5 + log10 = log50.<br />

28 Risposta: B. senx +cosx =0D tgx +1=0<br />

(dividiamo entrambi i membri per cosx) ottenendo:<br />

tgx =–1D x =3p/4 + kp (latangenteèuna<br />

funzione periodica di periodo p). Poiché l’intervallo<br />

di variazione è compreso tra 0 e 2p: x =3p/4 + p D x<br />

=3p/4 e x =7p/4. L’equazione ha quindi due soluzioni.<br />

29 Risposta: C.<br />

5x<br />

7 40x þ 8<br />

þ 3 !<br />

x þ 1 5x þ 5 5x þ 5<br />

Risolviamo prima il numeratore:<br />

1<br />

40x þ 8 0 ! x<br />

5<br />

Risolviamo ora il denominatore:<br />

0<br />

5x þ 5 < 0 ! x < 1<br />

La disequazione fratta è verificata per gli intervalli<br />

negativi, quindi: 1 < x 1=5.<br />

2 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!