09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

170 Risposta: C. Il pH misura la concentrazione di<br />

[H 3O + ] in soluzione acquosa; il pOH la concentrazione<br />

degli ioni [OH – ].Nelcasodisoluzioni<br />

neutre [H 3O + ]=[OH – ]=10 –7 ; nel caso di soluzioni<br />

acide [H 3O + ] > [OH – ]; nel caso di soluzioni basiche<br />

[H 3O + ] 0, l’energia cinetica di un punto<br />

materiale non potrà mai essere negativa.<br />

174 Risposta: C. Èla molecola ternaria (formata da<br />

idrogeno, un non metallo e ossigeno) dell’acido<br />

solforoso H2SO3<br />

175 Risposta: D. La piridina è un composto aromatico<br />

eterociclico. La sua struttura è quella di un<br />

benzene in cui un gruppo –CH è stato sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un<br />

atomo di azoto. È ampiamente usata nella chimica<br />

organica come reagente e come solvente.<br />

176 Risposta: B. Elio, simbolo He, numero atomico<br />

2. È un gas nobile incolore e inodore; ha il più<br />

basso punto di ebollizione fra tutti gli elementi e può<br />

solidificare solo se sottoposto ad altissime pressioni.<br />

Si presenta come gas monoatomico ed è chimicamente<br />

inerte. È il secondo elemento più diffuso nell’universo,<br />

dopo l’idrogeno.<br />

177 Risposta: B. Il composto di formula P2O5 contiene<br />

5 atomi di ossigeno e 2 atomi di fosforo,<br />

per cui il suo nome ufficiale è pentossido di difosforo.<br />

178 Risposta: E. L’energia cinetica delle molecole<br />

di un gas dipende dalla temperatura. L’equazione<br />

seguente mostra come temperatura sia la sola<br />

variabile da cui dipende l’energia cinetica K:<br />

K =3/2kT<br />

Con k =1,38l 10 –23 J/K (costante di Boltzmann).<br />

179 Risposta: A. Le ammidi cost<strong>it</strong>uiscono una categoria<br />

di composti organici di gruppo funzionale<br />

RCONH 2. Sono derivati degli acidi carbossilici<br />

in cui l’ossidrile (–OH) è sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o con un gruppo<br />

amminico (–NH 2). Un carbonile o gruppo carbonilico<br />

è un gruppo funzionale cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un atomo di<br />

carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame:<br />

C=O, come quello presente nelle ammidi, legato<br />

all’azoto.<br />

180 Risposta: D. La clorofilla è il pigmento fotosintetico<br />

presente negli organismi in grado di<br />

compiere la sintesi clorofilliana. La sua struttura è<br />

molto simile a quella dell’eme, gruppo prostetico<br />

dell’emoglobina: un anello rigido con un atomo di<br />

ferro (Fe) al centro, che nella clorofilla è sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

un atomo di magnesio (Mg).<br />

181 Risposta: B. Un disaccaride è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da due<br />

monosaccaridi legati mediante un legame glicosidico,<br />

che consiste in un ossigeno centrale legato<br />

in modo covalente a due atomi di carbonio, uno per<br />

anello. Il gruppo acilico è il nome generico del<br />

gruppo funzionale corrispondente ad un acido carbossilico<br />

privato del suo gruppo -OH; il gruppo vinilico<br />

è quello che resta dell’etilene (CH2=CH22)<br />

quando perde un atomo di Idrogeno (CH2=CH); il<br />

gruppo aldeidico è funzionale formile, indicato con<br />

-CHO; il gruppo funzionale dei chetoni è il gruppo<br />

carbonilico C=O.<br />

182 Risposta: E. Ilnumerodimassaèil numero di<br />

protoni e neutroni presenti nel nucleo di un<br />

atomo; si identifica con la lettera A e viene indicato<br />

con un numero riportato in alto a sinistra del simbolo<br />

che rappresenta l’elemento. I protoni e i neutroni nel<br />

loro insieme sono detti nucleoni. Il pos<strong>it</strong>rone (detto<br />

più correttamente pos<strong>it</strong>one o anche antielettrone) è<br />

l’antiparticella dell’elettrone. Ha carica elettrica pari<br />

a +1 e massa pari a quella dell’elettrone. Per questo<br />

l’atomo di pos<strong>it</strong>ronio è circa 2.000 volte più leggero<br />

dell’atomo di idrogeno.<br />

183 Risposta: E. L’aria è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a principalmente<br />

da azoto (78%) e da ossigeno (21%) più altri<br />

composti gassosi in percentuale minore quali per<br />

esempio l’argon e l’anidride carbonica 1%.<br />

184 Risposta: C. Èimportante notare che i catalizzatori<br />

non vengono consumati durante la reazione;<br />

la loro funzione pare esplicarsi con una sorta<br />

di azione di superficie che provoca una particolare<br />

attivazione delle sostanze reagenti.<br />

185 Risposta: D. LaleggediBoyle(leggeisoterma)<br />

è espressa dalla relazione P l V = k: il prodotto<br />

della pressione per il volume è costante: P e V sono,<br />

pertanto, inversamente proporzionali. Se V1 =3V,P1<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 13<br />

« CHIMICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!