09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>it</strong>aliano. Secondo lo scr<strong>it</strong>tore, nella prima fase si<br />

decide il soggetto della tragedia e il numero dei<br />

personaggi. Nella seconda fase si scrivono i dialoghi<br />

in prosa. Infine, nella terza fase si stendono i dialoghi<br />

in versi e si seleziona il materiale buttato giù in<br />

precedenza. Nelle prime due fasi prevale l’impulso<br />

irrazionale. Nella terza fase prevale la ricerca della<br />

disciplina formale.<br />

1312 Risposta: A. La Francia ha avuto oltre 75 milioni<br />

di vis<strong>it</strong>atori nel corso dell’anno, mentre la<br />

Spagna oltre 53 milioni, gli Stati un<strong>it</strong>i 46, la Cina 41<br />

e l’Italia 37. Ciononostante sono gli Stati Un<strong>it</strong>i ad<br />

aver realizzato maggiori intro<strong>it</strong>i dal turismo con oltre<br />

74 milioni di dollari nel solo 2004.<br />

1313 Risposta: B. Infatti il periodo di carica del<br />

Presidente viene detto settennato. Il Governo<br />

dura invece cinque anni, salvo scioglimento anticipato<br />

delle Camere.<br />

1314 Risposta: C. Ciascuno di noi è considerabile un<br />

attoresocialeinquantoagiamoinrispostaa<br />

norme, privazioni e compensi, domande ecc. che<br />

provengono dalla società.<br />

1315 Risposta: A. Il Com<strong>it</strong>ato di Liberazione Nazionale<br />

(CLN) è stata un’associazione di part<strong>it</strong>i e<br />

movimenti oppos<strong>it</strong>ori al fascismo e all’occupazione<br />

tedesca formatasi a Roma il 9 settembre 1943. Il CLN<br />

era composto da rappresentanti di comunisti (PCI),<br />

democristiani (DC), azionisti (PdA), liberali (PLI),<br />

socialisti (PSIUP) e demolaburisti (PDL). Il Part<strong>it</strong>o<br />

Repubblicano Italiano rimase fuori dal CLN, pur<br />

partecipando alla Resistenza. Organismo clandestino<br />

durante la Resistenza, ebbe per delega poteri di governo<br />

nei giorni di insurrezione nazionale. Il CLN<br />

condusse la guerra di liberazione a fianco degli alleati<br />

angloamericani.<br />

1316 Risposta: B. Pietro Bembo (1478-1529) influenzò<br />

moltissimo la lirica del suo tempo<br />

con questo trattato in tre libri. Nell’opera, l’autore<br />

sotiene che, per la scr<strong>it</strong>tura di opere letterarie, gli<br />

<strong>it</strong>aliani debbano attenersi ai modelli di due grandi<br />

autori trecenteschi: Francesco Petrarca per la poesia<br />

eGiovanniBoccaccioperlaprosa.<br />

1317 Risposta: B. In una Repubblica presidenziale il<br />

potere esecutivo si concentra nelle mani del<br />

Presidente che è sia il capo dello Stato sia il capo del<br />

Governo. Il Presidente è eletto direttamente dai c<strong>it</strong>tadini<br />

e forma il Governo (che non ha bisogno di voto<br />

di fiducia in Parlamento).<br />

1318 Risposta: D. Giuseppe Zanardelli (1826-1903)<br />

fu Presidente del Consiglio (1901-1903) con<br />

Giol<strong>it</strong>ti Ministro degli Interni. Si dedica attivamente<br />

alla carriera pol<strong>it</strong>ica dal 1876. Nominato Ministro<br />

della Giustizia nel Governo Depretis (1881), porta a<br />

termine la stesura del nuovo Codice di Commercio e<br />

fa approvare la normativa sul lavoro femminile e<br />

minorile. Rimane allo stesso dicastero anche nel<br />

successivo Governo Crispi, fino al 1891. La nasc<strong>it</strong>a<br />

delle organizzazioni sindacali in Italia arriva con il<br />

Codice Zanardelli del 1889 che afferma la non punibil<strong>it</strong>à<br />

dello sciopero pacifico quale strumento normale<br />

delle lotte nel mondo del lavoro.<br />

1319 Risposta: B. LaMacchiaèuno dei movimenti<br />

artistici più importanti dell’ottocento <strong>it</strong>aliano e<br />

nasce a Firenze. Il termine macchiaioli comparve per<br />

la prima volta nella gazzetta del popolo, nel 1862, ma<br />

il movimento prende avvio qualche anno prima dalle<br />

idee di alcuni artisti, quali Signorini, Fattori, Sernesi<br />

ecc.<br />

1320 Risposta: C. L’Art. 90 della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana<br />

rec<strong>it</strong>a: ‘‘Il Presidente della Repubblica<br />

non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio<br />

delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o<br />

per attentato alla Cost<strong>it</strong>uzione. In tali casi è messo in<br />

stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a<br />

maggioranza assoluta dei suoi membri’’.<br />

1321 Risposta: E. IlG8èun’organizzazione formata<br />

dai 7 Paesi più industrializzati del mondo<br />

(USA, Giappone, Germania, Francia, Regno Un<strong>it</strong>o,<br />

Italia, Canada) più la Russia. I delegati dei paesi del<br />

G8 si riuniscono in appos<strong>it</strong>i summ<strong>it</strong>, nei quali si<br />

discutono importanti questioni di pol<strong>it</strong>ica internazionale<br />

per definire i futuri assetti del mondo.<br />

1322 Risposta: D. Nella prima metà del Settecento si<br />

ebbe in Italia il fiorire di un atteggiamento<br />

antisecentista, caratterizzato, tra le altre cose, da un<br />

forte spir<strong>it</strong>o razionalistico e semplicistico. Proprio in<br />

quest’atmosfera nasce Roma nel 1690 l’Accademia<br />

dell’Arcadia, un movimento culturale fondato a<br />

Roma da un gruppo di 14 persone fra nobili, artisti,<br />

scr<strong>it</strong>tori, che avevano l’intento di salvare la poesia<br />

<strong>it</strong>aliana per un r<strong>it</strong>orno al periodo classico.<br />

1323 Risposta: B. La posizione di Mahatma Gandhi<br />

(Porbandar 1869 – Nuova Delhi 1948) proindipendenza<br />

fu rafforzata dopo il massacro di Amr<strong>it</strong>sar<br />

(1919); entrò nel Part<strong>it</strong>o del Congresso Nazionale<br />

Indiano, l’organizzazione dell’él<strong>it</strong>e pol<strong>it</strong>ica moderata,<br />

e si battè per l’indipendenza del suo Paese,<br />

diventando ben presto il leader del movimento anticoloniale.<br />

Gandhi sostenne la necess<strong>it</strong>à di porre dei<br />

lim<strong>it</strong>i alla lotta ed emarginò le correnti radicali.<br />

Sostenne la linea di condotta della disobbedienza<br />

civile e del digiuno come forma di protesta; nel<br />

1922 fu imprigionato per disobbedienza civile e liberato<br />

nel febbraio del 1924.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 103<br />

« CULTURA GENERALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!