09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

469 Risposta: D. y = e f(x) , y’ = f’(x) l e f(x)<br />

f’(x) =2,y’= 2l e (2x)<br />

470 Risposta: D. La media viene calcolata sommando<br />

i diversi valori a disposizione, i quali vengono<br />

divisi per il loro numero complessivo:<br />

0; 5 þ 0; 52<br />

Ma ¼<br />

2<br />

0; 75<br />

¼<br />

2<br />

¼ 0; 375<br />

471 Risposta: B. y = x n D y’ = n l x n–1 .<br />

472 Risposta: D. La prima disequazione è impossibile<br />

(0 > 1) la seconda ha come soluzione: x ><br />

2. Il sistema dunque non ha alcuna soluzione.<br />

473 Risposta: B. Per prima cosa serve chiarire il<br />

concetto di probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il<br />

rapporto tra casi favorevoli e casi possibili. Inoltre<br />

per eventi indipendenti la p. totale è data dal prodotto<br />

delle singole p. I casi possibili sono 8 (il totale delle<br />

risposte) mentre quelli favorevoli 2 (le sole risposte<br />

corrette). La p. di indovinare la prima risposta sarà:<br />

2/8, mentre la p. di indovinare anche la seconda sarà<br />

di 1/7 (si riduce sia il numero di casi possibili sia<br />

quello dei casi favorevoli, poiché una risposta è già<br />

stata selezionata). La p. totale sarà quindi pari a:<br />

2/8 l 1/7 = 2/56 = 1/28.<br />

474 Risposta: E. Perleproprietàdei logar<strong>it</strong>mi: il<br />

logar<strong>it</strong>mo del prodotto di due numeri è uguale<br />

alla somma dei logar<strong>it</strong>mi dei due numeri:<br />

log 10 xy ¼ log 10 x þ log 10 y.<br />

475 Risposta: E. Chiariamo prima il concetto di<br />

probabil<strong>it</strong>à (p.), defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra i<br />

casi favorevoli e i casi possibili. Inoltre per eventi<br />

indipendenti la probabil<strong>it</strong>à totale è data dal prodotto<br />

delle singole probabil<strong>it</strong>à. Nell’estrazione della prima<br />

figura di quadri i casi favorevoli sono 3 (in un mazzo<br />

di carte francesi ci sono 3 figure per ogni seme)<br />

mentre i casi possibili sono 52 (le carte totali che<br />

formano il mazzo). La p. di estrerrarre la carta è<br />

dunque: 3/52. Inoltre, dato che la seconda estrazione<br />

è effettuata con reinserimento, anche per l’estrazione<br />

della seconda carta la p. è: 3/52. La p. totale per<br />

estrarre due figure di quadri, una alla volta con<br />

reinserimento, da un mazzo di carte francesi è dunque:<br />

3/52 l 3/52 = 9/2704.<br />

476 Risposta: C. Poichéil trapezio è inscr<strong>it</strong>toinuna<br />

semicirconferenza, la sua base maggiore sarà<br />

pari al diametro, quindi 10 cm; inoltre sapendo che<br />

l’altezza è di 3 cm, si può calcolare la base minore<br />

attraverso il teorema di P<strong>it</strong>agora, trovando che la base<br />

minore è di 8 cm. A questo punto è sufficiente<br />

sost<strong>it</strong>uire i dati per trovare l’area infatti A =3(10+<br />

8)/2 = 27.<br />

477 Risposta: B. Ilcosenoèuna funzione pari: cosx<br />

=cos(–x) =cosy.<br />

478 Risposta: A. Svolgiamo i calcoli:<br />

2<br />

3 !<br />

x þ 1<br />

2<br />

3 0<br />

x þ 1<br />

2<br />

x þ 1<br />

3ðx þ 1Þ<br />

x þ 1<br />

0 !<br />

! 2 3x 3 3x 1<br />

¼ 0<br />

x þ 1 x þ 1<br />

Poniamo il numeratore b 0 e il denominatore > 0,<br />

scartando il suo zero –1:<br />

–3x –1 b 0<br />

x a –1/3<br />

x +1> 0<br />

x > –1<br />

Per x < –1 numeratore e denominatore sono discordi e<br />

quindi la frazione è negativa.<br />

Per –1 < x a –1/3 numeratore e denominatore sono<br />

discordi e quindi la frazione è pos<strong>it</strong>iva.<br />

Per x > –1/3 numeratore e denominatore sono discordi<br />

e quindi la frazione è negativa.<br />

Quindi la soluzione è –1 < x a –1/3.<br />

479 Risposta: C. L’espressione rappresenta un prodotto<br />

notevole (ident<strong>it</strong>à che compare spesso nel<br />

calcolo letterale, consente di svolgere più rapidamente<br />

i calcoli e dè utile nella scomposizione in fattori di<br />

polinomi o altre espressioni algebriche). Il prodotto<br />

della somma di due termini per la loro differenza<br />

equivale alla differenza dei quadrati dei due termini.<br />

Quindi: (a + b)(a – b) =a 2 – b 2 .<br />

480 Risposta: B. Dalle formule goniometriche di<br />

sottrazione:<br />

cosð Þ¼cos cos þ sin sin<br />

Quindi: cos(4a – b) =cos4a cosb +sen4a senb.<br />

481 Risposta: B. Prima cosa chiariamo il concetto<br />

di probabil<strong>it</strong>à, defin<strong>it</strong>a come il rapporto tra casi<br />

favorevoli e casi possibili. I casi possibili nel nostro<br />

esempio sono 52 (le carte totali del mazzo) mentre<br />

quelli favorevoli sono 4: i 4 assi presenti nel mazzo.<br />

Dunque la probabil<strong>it</strong>à di estrarre da un mazzo francese<br />

un asso qualunque sarà: 4/52=1/13.<br />

482 Risposta: D. Si moltiplicano entrambi i membri<br />

per 5 ottenendo: 24x = 15, da cui si ottiene x =<br />

15/24 = 5/8.<br />

483 Risposta: B. Infatti<br />

n<br />

1 ¼<br />

n!<br />

1! ðn1Þ! (tenendo presente che 1! vale 1).<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 31<br />

¼ n<br />

« MATEMATICA - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!