09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESERCIZI DI LOGICA ARITMETICA E GEOMETRICA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

370 Risposta: C. Svolgendo i calcoli, si ha x 2 –2x =<br />

x 2 –4leincogn<strong>it</strong>ax 2 si annullano e si ottiene la<br />

soluzione x =2.<br />

371 Risposta: E.<br />

1<br />

3<br />

4 ð8Þ<br />

2<br />

¼ð4 2Þ 2<br />

¼ 8 2<br />

¼ 64<br />

372 Risposta: A. La cifra successiva a 5 è 8 ed<br />

essendo maggiore di 5 si dovrà aumentare la<br />

seconda cifra di una un<strong>it</strong>à.<br />

373 Risposta: E. Sono tutte sbagliate, perché quando<br />

si sommano 2 potenze, si devono sviluppare<br />

le potenze e poi sommarle, non si possono svolgere<br />

operazioni sulle basi o sulle potenze.<br />

374 Risposta: D. L’area del quadrato di lato a è<br />

uguale a: A1 = a 2 ; l’area del quadrato cui il<br />

lato è diminu<strong>it</strong>o di 3, ovvero pari ad (a –3)èuguale<br />

a: A2 =(a –3) 2 = a 2 –6a + 9. Quindi l’area del<br />

quadrato diminuisce di A1 – A2 = a 2 – a 2 +6a –9=6a<br />

–9.<br />

375 Risposta: B. Detti G, E, M ed F inumeridi<br />

iscr<strong>it</strong>ti delle facoltà di Giurisprudenza, Economia,<br />

Medicina e Farmacia, abbiamo G =2E, E = M +<br />

1000, M =3F e G + E + M + F = 29 000. Portando<br />

tutto per esempio in funzione di E, abbiamoG =2E;<br />

M = E –1000eF = M/3 = (E – 1000)/3. La somma<br />

degli iscr<strong>it</strong>ti è G + E + M + F =2E + E +(E – 1000) +<br />

(E – 1000)/3 = 3E +4(E – 1000)/3 = 29000. Moltiplicando<br />

per 3 e svolgendo i calcoli abbiamo 9E +4E<br />

– 4000 = 87000, ovvero 13E = 91000 ed E = 7000. Da<br />

ciò ricaviamo, per sost<strong>it</strong>uzione nella formula precedentemente<br />

trovata, che F =(E – 1000)/3 = 6000/3 =<br />

2000.<br />

376 Risposta: A. Lo sconto complessivo applicato<br />

all’ab<strong>it</strong>o è pari al 37% dal costo iniziale.<br />

377 Risposta: D. La successione seguente è così<br />

corretta:E,2,I,3,O,5,S...<br />

378 Risposta: E. Per ogni riga il terzo numero si<br />

ottiene dal prodotto dei primi due diviso per il<br />

secondo: 10 l 5=50/5=10.<br />

379 Risposta: B. In ogni colonna il primo numero si<br />

ottiene come somma degli altri 2.<br />

380 Risposta: D. Una regola fondamentale della<br />

geometria dice che la somma degli angoli internidiuntriangoloèpari<br />

a 180_, ovvero un angolo<br />

piatto.<br />

381 Risposta: B. La coppia 33-Z è la risposta corretta;<br />

infatti le lettere vanno indietro di due<br />

posizioni ogni volta.<br />

382 Risposta: E. La somma degli angoli interni di<br />

un poligono di n lati è (n –2)l 180_. Nelnostro<br />

caso n = 5 e il risultato è 540_.<br />

383 Risposta: B. Si procede così: 56 l 2 = 112<br />

(somma dei due termini da mediare) e 112 –<br />

56 = 88.<br />

384 Risposta: B. I minorenni sono 400 – 160 = 240<br />

su 400 totali, ovvero 240/400 = 0,6 = 60/100 =<br />

60%.<br />

385 Risposta: A. +3 3 +4 2 –5 2 +4 3 –9 2 =27+16–<br />

25+64–81=1.<br />

386 Risposta: C. A partire dal primo numero si<br />

scala, alternativamente, una volta di una cifra,<br />

una volta di due.<br />

387 Risposta: D. Avendo tutte rose meno due, tutti<br />

tulipani meno due e tutte margher<strong>it</strong>e meno due,<br />

risulta ovvio che avremo tre fiori in totale.<br />

388 Risposta: E. Sono tutte sbagliate; la risposta<br />

corretta è a 2 b –4<br />

389 Risposta: C. tg210_ =<br />

p ffiffiffi<br />

3/3.<br />

390 Risposta: C. (2+2=4+4=8+8=16+16=<br />

32 + 32 = 64 + 64 = 128 + 128 = 256).<br />

391 Risposta: B. La serie numerica ha il seguente<br />

sviluppo: al primo termine viene sommato il<br />

fattore 4, infatti 2 + 4 = 6 e poi il risultato viene<br />

moltiplicato per 4, infatti 6 l 4 = 24; quindi 24 + 4 =<br />

28 e 28 l 4 = 112.<br />

392 Risposta: E. Qualsiasi numero moltiplicato per<br />

0 si annulla.<br />

393 Risposta: B. Si applica la proprietà della somma<br />

dei logar<strong>it</strong>mi.<br />

394 Risposta: A. Seab > 0 allora a e b sono entrambi<br />

pos<strong>it</strong>ivi o negativi. Nel primo caso la<br />

loro somma è pos<strong>it</strong>iva, nel secondo negativa.<br />

395 Risposta: C. Laserieèottenuta partendo dalla<br />

V (penultima lettera) e dalla B (seconda lettera)einserendodopodiquestelaterzultimaelaterza,<br />

al quartultima e la quarta e così via.<br />

pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

396 Risposta: E. 0; 00001 =10 –5/2 =10 –2 ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi<br />

l 10 1<br />

p<br />

=3,16l10 –3<br />

16 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!