09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOLOGIA - SOLUZIONI E COMMENTI «<br />

minante. Se l’individuo a genotipo sconosciuto è<br />

eterozigote, incrociandolo con l’omozigote recessivo<br />

la metà dei figli mostrerà il fenotipo dominante,<br />

mentre l’altra metà quello recessivo.<br />

245 Risposta: C. Latripsinaèun enzima proteol<strong>it</strong>ico<br />

contenuto nel succo pancreatico e catalizza<br />

il taglio della arginina e lisina . Gli enzimi sono<br />

composti organici che aumentano la veloc<strong>it</strong>à con cui<br />

avvengono reazioni chimiche specifiche. Emoglobina<br />

e mioglobina sono proteine che legano l’ossigeno<br />

rispettivamente negli globuli rossi e nei muscoli e<br />

tessuti periferici. La cheratina è una proteina che<br />

cost<strong>it</strong>uisce lo strato corneo dell’epidermide, delle<br />

unghie, dei capelli, delle corna e delle piume.<br />

246 Risposta: B. Le catecolammine sono composti<br />

chimici derivanti dall’amminoacido tirosina.<br />

Alcune di esse sono ammine biogeniche. Sono idrosolubili<br />

e sono legate per il 50% alle proteine del<br />

plasma, quindi circolano nel sangue. Le catecolamine<br />

più importanti sono l’adrenalina, la noradrenalina<br />

e la dopamina. Le catecolammine possono essere<br />

ammine biogeniche o ormonali, queste ultime rilasciate<br />

dalle ghiandole surrenali in s<strong>it</strong>uazioni di stress<br />

psicologico o cali di glicemia.<br />

247 Risposta: C. Un aminoacido è rappresentato da<br />

una tripletta di basi azotate (codone), che si<br />

susseguono lungo il filamento di DNA. Un nucleotide<br />

è formato da un gruppo fosfato, una molecola di<br />

zucchero (desossiribosio o ribosio) e una base azotata,<br />

quindi una sequenza di tre nucleotidi del DNA<br />

codifica per un amminoacido di una proteina.<br />

248 Risposta: D. La codominanza è una condizione<br />

che si verifica negli individui eterozigoti quando<br />

si presenta un gene cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da due alleli entrambi<br />

dominanti per un carattere. Gli alleli in questo<br />

caso vengono entrambi espressi. Per esempio, nell’uomo<br />

il gruppo sanguigno AB è un caso di codominanza.<br />

Il gruppo AB è il risultato dell’espressione<br />

contemporanea degli alleli A e B per i gruppi sanguigni.<br />

A non predomina su B e viceversa, quindi il<br />

gruppo sanguigno manifestato sarà AB.<br />

249 Risposta: D. Il nefrone è l’un<strong>it</strong>à funzionale del<br />

rene nel quale si distingue il corpuscolo renale<br />

formato da un glomerulo vascolare, con funzioni di<br />

filtro, ricoperto da una capsula glomerulare (capsula<br />

di Bowman). Nonostante il suo alto grado di permeabil<strong>it</strong>à,<br />

il filtro glomerulare possiede capac<strong>it</strong>à selettiva:<br />

è quasi impermeabile alle proteine plasmatiche,<br />

ma è permeabile a tutte le altre sostanze presenti nel<br />

plasma. L’ultrafiltrato glomerulare può essere considerato<br />

praticamente uguale al plasma, ma non contiene<br />

significative quant<strong>it</strong>à di proteine e globuli rossi.<br />

250 Risposta: E. L’RNA e il DNA sono acidi nucleici<br />

(e non nucleosidi); essi contengono i<br />

geni che determinano i caratteri essenziali di ogni<br />

organismo.<br />

251 Risposta: D. Gli estrogeni sono i principali<br />

ormoni sessuali femminili che promuovono la<br />

formazione dei caratteri sessuali secondari femminili<br />

e sono coinvolti nella proliferazione dell’endometrio<br />

e in diversi fenomeni del ciclo mestruale. Gli estrogeni<br />

sono prodotti dai follicoli ovarici e dalla placenta.<br />

L’estrogeno più conosciuto è l’estradiolo e<br />

viene elaborato dalle ovaie a partire dal testosterone<br />

durante l’età feconda della donna. L’FSH, ormone<br />

follicolo-stimolante, e l’LH, ormone luteinizzante,<br />

regolano la produzione di estrogeni durante l’ovulazione.<br />

252 Risposta: B. I cromosomi omologhi (autosomi)<br />

cost<strong>it</strong>uiscono una coppia. Nelle cellule somatiche<br />

umane vi sono 22 coppie di autosomi e una<br />

coppia (la vent<strong>it</strong>reesima) di eterocromosomi. Gli alleli<br />

sono geni che occupano la stessa posizione su<br />

cromosomi omologhi.<br />

253 Risposta: A. Il tripsinogeno e il chimotripsinogeno<br />

sono due proenzimi in forma inattiva,<br />

secreti dal pancreas nel duodeno. Il tripsinogeno<br />

viene convert<strong>it</strong>o in forma attiva direttamente nel<br />

duodeno a opera di un enzima enterico, la ‘‘enterochinasi’’,<br />

nonché mediante un processo autocatal<strong>it</strong>ico<br />

indotto dalla tripsina stessa, responsabile a sua<br />

volta, dell’attivazione del chimotripsinogeno. Le forme<br />

attive di tali proenzimi sono la tripsina e la<br />

chimotripsina, potenti enzimi proteol<strong>it</strong>ici che agiscono<br />

direttamente in loco nel canale intestinale.<br />

254 Risposta: A. Il feedback è la capac<strong>it</strong>à dell’organismo<br />

di modulare un processo a seconda del<br />

risultato che lo stesso processo produce. I meccanismidifeedback,oretroazione,<br />

possono essere pos<strong>it</strong>ivi<br />

o negativi: pos<strong>it</strong>ivi se i risultati del processo<br />

amplificano il funzionamento del processo stesso,<br />

negativi se i risultati inibiscono il processo. I meccanismi<br />

di feedback mantengono l’omeostasi, ovvero<br />

l’equilibrio del sistema. In questo caso, il r<strong>it</strong>orno a<br />

valori adeguati di ossigeno nel sangue inibisce a<br />

monte l’ulteriore produzione di er<strong>it</strong>ropoietina.<br />

255 Risposta: A. I virus sono particelle organiche<br />

complesse contenenti DNA (DNA virus) o<br />

RNA (RNA virus). Essi esplicano le loro attiv<strong>it</strong>à<br />

v<strong>it</strong>ali soltanto quando riescono a entrare in una cellula<br />

vivente, infettandola. Sono parass<strong>it</strong>i obbligati<br />

perché non dispongono di tutte le strutture biochimiche<br />

e biosintetiche necessarie per la loro replicazione.<br />

La penicillina è un antibiotico, quindi sui virus<br />

non agisce.<br />

22 6001 Quiz - Psicologia § Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!