09.06.2013 Views

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

Download Commenti (PDF) - HOEPLITest.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

366 Risposta: D. L’unica parola che sta ad abside<br />

con rapporto parte-tutto è chiesa.<br />

367 Risposta: B. Il ribelle cerca di ottenere un<br />

cambiamento (sociale, pol<strong>it</strong>ico, di costume<br />

ecc.), mentre il giocatore gioca per ottenere un prof<strong>it</strong>to<br />

(la v<strong>it</strong>toria).<br />

368 Risposta: C. Il testo mette in evidenza la relazionetral’usodiocchialidasoleelecataratte<br />

subcapsulari posteriori; non dice però che gli occhiali<br />

da sole le scongiurino né che scongiurino qualsiasi<br />

tipo di cataratta.<br />

369 Risposta: B. Cremonaèl’unica c<strong>it</strong>tà che non si<br />

trova in Piemonte.<br />

370 Risposta: E. Labile è qualcosa che scompare<br />

rapidamente, ovvero qualcosa di instabile.<br />

371 Risposta: E. La soluzione si riferisce al numero<br />

di lettere che compongono ogni parola più 2e<br />

‘‘penna’’ ne ha 5 + 2 = 7.<br />

372 Risposta: C. Una scarpa ha sempre una suola.<br />

373 Risposta: B. La frase fa intuire che si parla di<br />

una squadra debole e che l’altra squadra ha di<br />

conseguenza giocato con poco impegno.<br />

374 Risposta: C. L’organononèuno strumento a<br />

corda.<br />

375 Risposta: B. Nell’ultima proposizione viene<br />

posta una nuova parola che non viene contemplata<br />

nelle prime due.<br />

376 Risposta: C. Gli equini sono mammiferi e come<br />

tali devono avere i polmoni.<br />

377 Risposta: C. Partiamo dal fondo; viene chiesto<br />

il giorno prima del giorno prima di domani,<br />

cioè si parte da martedì e si va 2 giorni indietro<br />

giungendo così adomenica.Peròall’inizio si chiede<br />

qual è il giorno dopo domenica, cioè lunedì.<br />

378 Risposta: A. Il ‘‘se e solo se’’ indice che il fatto<br />

di schiacciare un pisolino sia l’unica condizionenecessariaesufficienteperriprendereleforze:<br />

quindi se non dormo non vi è modo alcuno di riprendere<br />

le forze e se ho ripreso le forze non può che<br />

essere poiché ho schiacciato un pisolino.<br />

379 Risposta: B. Illavoromanualeèrelativo alle<br />

attiv<strong>it</strong>à artigianali: parimenti le lavorazioni<br />

meccanizzate hanno a che vedere con la produzione<br />

industriale.<br />

380 Risposta: A. Le tre casse non contengono quello<br />

che riportano scr<strong>it</strong>to sull’etichetta (limoni,<br />

mele, limoni + mele). Quindi una contiene due tipi di<br />

frutta e due contengono frutta di un solo tipo. Cominciamo<br />

aprendo la cassa con l’etichetta ‘‘limoni +<br />

mele’’ che conterrà evidentemente solo limoni o solo<br />

mele dato che non contiene mele e limoni. Aperta<br />

questa cassa, estraiamo un frutto; per fissare le idee<br />

supponiamo che sia un limone (nell’altro caso il<br />

ragionamento è del tutto analogo). Dato che la cassa<br />

‘‘limoni + mele’’ contiene limoni, i limoni non sono<br />

contenuti nelle altre due casse. In particolare la cassa<br />

con l’etichetta ‘‘mele’’ non conterrà né mele (perché<br />

c’è scr<strong>it</strong>to sull’etichetta) né limoni (poiché contenuti<br />

nella prima cassa che abbiamo aperto). Dunque la<br />

seconda cassa contiene mele e limoni. La terza cassa,<br />

la ‘‘limoni’’, per esclusione contiene le mele.<br />

381 Risposta: B. Gli illuministi propugnavano l’autonomia<br />

del potere pol<strong>it</strong>ico e la laic<strong>it</strong>à dello<br />

Stato ma non si opponevano a ogni forma di potere; si<br />

opponevano in effetti solo ai poteri di tipo assoluto.<br />

382 Risposta: C. Se chi compra il giornale è furbo,<br />

siaimagrisiaigrassilosono,datocheentrambi<br />

comprano il giornale.<br />

383 Risposta: B. Rido, rimorso, rifondere.<br />

384 Risposta: D. La patata è un tubero e non un<br />

frutto.<br />

385 Risposta: A. Una ch<strong>it</strong>arra ha sempre le corde.<br />

386 Risposta: A. Il laconico è colui il quale si<br />

esprime in modo molto conciso, al contrario<br />

del logorroico che è eccessivamente loquace; allo<br />

stesso modo la miopia (difetto ottico che non permette<br />

la messa a fuoco di oggetti distanti) è opposta<br />

all’ipermetropia (che non consentelamessaafuoco<br />

di oggetti vicini).<br />

387 Risposta: B. Dalla frase si intende che la polizia<br />

stia cercando qualcuno, dunque m<strong>it</strong>tente e<br />

destinatario (termini appropriati per la corrispondenza<br />

postale) sono da scartare, il segugio è un cane da<br />

caccia (oppure per estensione un investigatore) e il<br />

moroso è chi paga in r<strong>it</strong>ardo.<br />

388 Risposta: C. Se nessun cuoco è magro allora<br />

non può essere vero che esiste almeno un cuoco<br />

magro.<br />

389 Risposta: A. Il leone, essendo bugiardo, non<br />

mantenne la promessa fatta alla volpe e la<br />

sbranò; decise di mangiarla per prima per ev<strong>it</strong>are<br />

che potesse scappare, mentre decise di dedicarsi<br />

successivamente all’asino il quale, caduto in trappola,<br />

non poteva fuggire.<br />

§ Ulrico Hoepli Ed<strong>it</strong>ore S.p.A. Soluzioni e commenti 17<br />

« ESERCIZI DI LOGICA VERBALE - SOLUZIONI E COMMENTI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!